Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Registrazione relativa al webinar del 23 aprile 2021 - Dal SUAP al single digital gateway: prospettive ed evoluzioni - Relatori: Rosalba Picerno, Domenico Trombino

Il Consiglio dei ministri ha varato oggi un decreto legge contenente ulteriori proroghe di termini legislativi, con cui si rinviano al 31 maggio 2021 i termini per l’approvazione del bilancio di previsione 2021 e del rendiconto 2020, entrambi attualmente in scadenza al 30 aprile.

Si ricorda che la proroga del termine per le previsioni comporta che anche i termini di approvazione delle delibere regolamentari e tariffarie dei tributi locali sono rinviati al 31 maggio p.v..
Fa eccezione il termine per i regolamenti e le tariffe della TARI e della tariffa corrispettiva, che, solo per l’anno 2021, possono essere deliberate dai Comuni entro il 30 giugno, come già previsto dal dl 41/2021 (dl “Sostegni”, art.30, co.5).

Altre norme di interesse dei Comuni riguardano la proroga al 30 settembre della validità delle carte d’identità scadute dal 31 gennaio 2020 e la proroga di un anno per l’attuazione dei piani per le città, la cui scadenza è pertanto fissata al 31 dicembre 2022.

Il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, commentando le decisioni appena assunte in Consiglio dei ministri, ha dichiarato: “La proroga della scadenza per l’approvazione dei bilanci consentirà ai sindaci di affrontare le difficoltà che la pandemia ha generato sia sull’attività amministrativa e contabile sia su quella organizzativa degli enti che guidano. Per questo ringraziamo la ministra dell’Interno di aver ascoltato le richieste che in modo pressante l’Anci ha avanzato nell’interlocuzione quasi quotidiana con il governo.”

Pubblicato in: Ifel Informa
La nuova edizione del volume aggiorna i principali numeri del mercato del PPP forniti dall’Osservatorio Nazionale sul Partenariato Pubblico Privato.…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Si inaugura l’11 maggio il ciclo di tre incontri online organizzati nell’ambito del Progetto SIBaTer.

I webinar rappresentano un’occasione di approfondimento per implementare progetti specifici nell’ambito del Progetto e per mettere a fuoco opportunità di sviluppo nei territori rurali, interni e marginali dove il progetto insiste. Il ciclo di seminari anticipa e prepara il Piano formativo SIBater che sarà avviato agli inizi di luglio 2021. Sarà coinvolto l’ampio partenariato economico e sociale di SIBater, insieme ad esperti, associazioni giovanili ed operatori che racconteranno le loro esperienze e formuleranno le loro raccomandazioni.  

IL PROGRAMMA DEI WEBINAR

11 maggio // Ore 11. Il primo incontro è dedicato al tema: Giovani, partecipazione e innovazione. Nel nostro Paese la partecipazione dei cittadini nasce come pratica volontaristica. Affinché essa diventi uno strumento di politiche, è necessario che faccia un passo in avanti organizzandosi e strutturandosi meglio diventando sempre più codificata, trasparente e responsabile. Alcune comunità hanno già messo in campo delle sperimentazioni che possano essere utili a tale dibattito. La mobilitazione delle giovani generazioni è fondamentale per attivare progetti di valorizzazione del patrimonio recuperato ad usi sostenibili dalla Banca della Terra. MATERIALI E VIDEO

8 giugno // Ore 11. Il secondo seminario si occuperà di Rigenerazione degli spazi e valorizzazione dei luoghi. La rigenerazione si verifica tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi. Questo processo permette di dare un nuovo valore agli spazi e pochi sono i soggetti sul territorio in grado di poterlo fare senza che esso sia un mero valore commerciale. Molto spesso assistiamo a progetti di recupero i quali non coincidono con l’uso che una comunità vuol fare di quel luogo. Le amministrazioni locali e i Sindaci coinvolti dal Progetto SIBater (sono più di 700 nelle 8 Regioni del Mezzogiorno) sono impegnati a definire strategie territoriali capaci di assicurare un approccio integrato ai temi del rafforzamento dei servizi ai cittadini e a quelli di sostegno allo sviluppo economico e occupazionale. PROGRAMMA E ISCRIZIONI

22 giugno // Ore 11. Il terzo appuntamento si intitola Verso una transizione ecologica: servizi ecosistemici e comunità energetiche. In Italia si ha la necessità immediata di mettere in campo azioni che portino a una transizione ecologica e alla tutela della biodiversità del Paese. Per raggiungere questi obiettivi, la salvaguardia delle aree a elevata biodiversità e dei relativi collegamenti può garantire il mantenimento dei flussi di Servizi Ecosistemici e la costruzione di comunità energetiche può rappresentare l’occasione affinché i cittadini abbiano un ruolo attivo da protagonisti nella gestione di questo processo di transizione del loro territorio verso l’autosostenibilità.

COME PARTECIPARE

Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Adobe Connect l’11 maggio, l’8 giugno e il 22 giugno 2021.

11 maggio // Ore 11:00-13:30 | Giovani, partecipazione e innovazione: PROGRAMMA E ISCRIZIONI

A breve saranno pubblicati i programmi e i link per le iscrizioni degli altri incontri.

Pubblicato in: Fondi Europei e coesione
Nota di approfondimento sulla sentenza della Corte costituzionale che dichiara illegittimo il dispositivo di ripiano del Fondo anticipazioni di liquidità…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari