Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Slide relative al webinar del 03 marzo 2020 - Rendiconto 2019 e Previsione 2020-2022: le principali novità - Relatore: Ivana Rasi
Pubblicato in: Contabilità e bilancio
Registrazione relativa al webinar del 3 marzo 2020 - Rendiconto 2019 e Previsione 2020-2022: le principali novità - Relatore: Ivana Rasi
Pubblicato in: Contabilità e bilancio
Slide relative al webinar del 4 marzo 2020 - Comunicare nell’emergenza - Relatore: Adriana Logroscino - Dino Amenduni
Registrazione relativa al webinar del 4 marzo 2020 - Comunicare nell’emergenza - Relatore: Adriana Logroscino - Dino Amenduni

Nel 2020 e nel 2021 gli enti locali, ai sensi del comma 79 della legge di bilancio per il 2020, possono calcolare il fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) applicando la percentuale del 90%, piuttosto che quella, rispettivamente, del 95% e del 100%, a condizione che abbiano rispettato i tempi di pagamento dei debiti commerciali nell’esercizio precedente a quello di riferimento.

Tale condizione è verificata mediante l’elaborazione dell’indicatore di riduzione del debito pregresso e di quello di ritardo annuale dei pagamenti di cui all’articolo 1, comma 859, lettere a) e b), della legge n. 145 del 2018.

Come anticipato nella Nota di lettura ANCI-IFEL alla legge di bilancio, gli enti locali, limitatamente al 2020, potranno calcolare gli indicatori riferiti al 2019 sulla base delle informazioni presenti nelle registrazioni contabili degli enti.

Ad affermarlo è la Ragioneria Generale dello Stato con la risposta al quesito n. 38 pubblicata nelle FAQ dell’area Arconet.

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari