Informiamo i Comuni che sulla piattaforma dei crediti commerciali (PCC) è disponibile la funzionalità destinata alla compilazione della richiesta di anticipazione di liquidità, prevista dalla legge di bilancio per il 2020, che è possibile presentare entro il 30 aprile 2020.
L’art. 1, comma 556 della Legge n. 160/2019 dispone, infatti, la facoltà per i comuni, le province, le città metropolitane, le regioni e le province autonome, anche per conto dei rispettivi enti del Servizio sanitario nazionale, di avvalersi di anticipazioni di liquidità da richiedere alle banche, agli intermediari finanziari, alla Cassa depositi e prestiti Spa e le istituzioni finanziarie dell'Unione europea, da destinare al pagamento di debiti, certi, liquidi ed esigibili, maturati alla data del 31 dicembre 2019, relativi a somministrazioni, forniture, appalti e a obbligazioni per prestazioni professionali.
È possibile consultare la Guida Operativa dedicata.
Come è noto, si tratta di anticipazioni che dovranno essere restituite entro il 2020 e quindi la restituzione incide sulle disponibilità dell'esercizio stesso. Resta quindi non risolto il problema delle difficoltà strutturali che una parte degli enti locali incontra nell'adeguarsi ai tempi di pagamento e allo smaltimento di debiti commerciali pregressi. Resta quindi auspicabile l'introduzione di strumenti più flessibili di acquisizione e restituzione di liquidità aggiuntiva, come già sperimentato negli scorsi anni (dl n. 35 del 2013).
Va infine segnalato che il comma 556 permette l'accesso alle nuove anticipazioni anche alle Regioni che si trovino nella necessità di erogare contributi arretrati agli enti locali, a loro volta connessi con l'effettuazione di pagamenti di debiti commerciali.
Informiamo che, a seguito delle misure adottate dal Senato della Repubblica, la giornata di studio "La dimensione territoriale nelle politiche di coesione: Presentazione del Rapporto IFEL 2019 - Nona edizione" è stata trasformata in Convegno in Rete. Pertanto, si conferma la data del 3 marzo a partire dalle ore 10:00, unicamente in diretta streaming.
Nel segnalare che sarà possibile seguire la diretta dei lavori collegandosi al canale YouTube della Fondazione IFEL, vi ricordiamo che si può richiedere la spedizione del Volume, fino ad esaurimento scorte, inviando una e-mail al seguente indirizzo:
È comunque disponibile la versione elettronica, scaricabile in pdf dalla sezione Documenti e pubblicazioni del nostro sito: SCARICA IL RAPPORTO
Il convegno è l'occasione per esaminare le policy in essere e il futuro della coesione per il periodo 2021-2027, facendo intervenire nel dibattito i rappresentanti delle Istituzioni direttamente coinvolte nell’attuazione dei Fondi SIE.
Ore 10.00 Saluti istituzionali
Guido CASTELLI Presidente Fondazione IFEL
Veronica NICOTRA Segretario Generale ANCI
Introduce e coordina
Pierciro GALEONE Direttore Fondazione IFEL
Relazioni
IL QUADRO DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA
Andrea VECCHIA Coordinatore NUVEC - Agenzia Coesione Territoriale
IL RUOLO DEI COMUNI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020: STATO DI AVANZAMENTO
Walter TORTORELLA Responsabile Dipartimento Studi Economia territoriale IFEL
LE POLITICHE INTEGRATE TERRITORIALI: AGENDA URBANA E AREE INTERNE
Francesco MONACO Responsabile Dipartimento Fondi UE e investimenti territoriali IFEL
Dibattito
Antonio BERNARDO Autorità di Gestione POR FESR Basilicata
Luca BIANCHI Direttore SVIMEZ
Paola CASAVOLA NUVAP Dipartimento Politiche di Coesione
Luca DELLA BITTA Referente area-pilota SNAI Val Chiavenna
Luigi RANIERI Organismo intermedio Città di Bari
Massimo SABATINI Direttore Agenzia per la Coesione Territoriale
Ermenegilda SINISCALCHI Capo Dipartimento Funzione Pubblica
Interviene
Giuseppe PROVENZANO Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale
Ore 12.30 Conclude
Giuseppe FALCOMATÀ Delegato Politiche Coesione ANCI e Sindaco di Reggio Calabria