Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Pubblichiamo una nota preliminare sui principali contenuti del decreto "CuraItalia", pubblicato ieri sera (dl 17 marzo 2020, n. 18, “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19").

Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori approfondimenti sui diversi aspetti del provvedimento, anche alla luce delle eventuali modifiche ed integrazioni che emergeranno nel corso dell'esame parlamentare.

Pubblicato in: Ifel Informa

"Ai Comuni servono con urgenza le dotazioni finanziarie necessarie a fronteggiare i maggiori oneri che gli enti stanno già ora sostenendo e che dovranno continuare a sostenere per fronteggiare l’emergenza mentre gli effetti, in termini di minori entrate, impatteranno in modo fortemente negativo e altamente pericoloso sulla tenuta dei bilanci approvati e in corso di approvazione”. Lo dichiara il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro.

“Rischiamo il default dell’unica istituzione di prossimità sul territorio nazionale, eppure abbiamo collaborato con grande senso di responsabilità fin dal primo minuto e certamente continueremo a farlo con lealtà istituzionale. Ma dopo il decreto ‘Cura Italia’ ci aspettiamo un provvedimento specifico che si occupi degli enti locali e del loro equilibrio finanziario. Se salta il sistema dei Comuni, saltano i servizi per i cittadini. Senza risorse non si può garantire l’erogazione dei servizi socio assistenziali, non si può garantire il trasporto pubblico, senza risorse non si raccolgono i rifiuti urbani e, conseguentemente, non si può assicurare l’igiene urbana con il rischio di innescare una ulteriore emergenza sanitaria.

È necessaria e urgente una immediata iniezione di entrate straordinarie, compensative delle minori entrate proprie, per chiudere i bilanci in pareggio effettivo e non solo apparente. I bilanci dei Comuni stanno già pesantemente risentendo della contrazione di liquidità delle entrate proprie e continueranno a risentirne per un tempo che si preannuncia non breve. Per di più, per gli enti che non hanno ancora approvato il bilancio preventivo, il protrarsi della gestione finanziaria in esercizio provvisorio, almeno sino al 31 maggio 2020, rischia di generare un cortocircuito nell’erogazione dei servizi ai cittadini.

Non basta la sospensione di alcuni mutui e l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione. Servono altre misure. Le funzioni di vigilanza, quelle sociali, quelle cimiteriali, quelle delle forniture e degli approvvigionamenti per l’emergenza stanno entrando in crisi. I sindaci, in questo momento di particolare difficoltà, servono le comunità e collaborano con il governo, mostrando grande senso di responsabilità. Certo però non può sfuggire che i Comuni sono un presidio sui territori e un punto di riferimento per i cittadini e i loro bisogni. Come amministratori locali stiamo facendo l’impossibile per assicurare servizi efficienti alle nostre comunità alle prese con una emergenza senza precedenti. Dal governo ci aspettiamo, ora, un segno tangibile di attenzione verso quello che facciamo quotidianamente, riconoscendoci gli strumenti finanziari e normativi per quella indispensabile stabilità economica utile a garantire la sopravvivenza del sistema Paese”.

Pubblicato in: Ifel Informa

L’articolo 110 del decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020, cd "Cura Italia", fissa a 180 giorni la scadenza per la compilazione dei questionari sulla rilevazione dei fabbisogni standard di cui all’art. 5, comma 1, lettera c) del d.lgs 26 novembre 2010, n. 216.

Pertanto, i termini per la compilazione dei questionari sono:

  • 27 maggio 2020 per FC50U - Comuni, Unioni e Comunità montane delle RSO e per Comuni e Unioni della Regione Sicilia
  • 31 agosto per FP20U - Province e Città Metropolitane

Lo slittamento dei termini per i Comuni, opportunamente introdotta nella versione finale del decreto e per questo non riportata nella nostra nota di commento, è di grande rilievo immediato perché evita di escludere dall'erogazione dei trasferimenti del Ministero dell'interno i Comuni che non hanno ancora risposto al questionario.

In particolare, l’erogazione dell'acconto del Fondo di solidarietà comunale (FSC), prevista per fine marzo, è condizionata a tale adempimento (oltre che alla corretta comunicazione in BDAP dei bilanci - consuntivo 2018 e previsioni 2019).

Ricordiamo che, per qualsiasi quesito relativo alla compilazione dei quadri, sono sempre attivi: il numero di assistenza diretta (per i Comuni) 06 88 816 323 e la mail (per Comuni e Città Metropolitane). Per smarrimento credenziali di accesso, riapertura questionario o problemi tecnici, scrivere a .

Pubblicato in: Ifel Informa

Dal 24 al 26 marzo è in programma il terzo ciclo di webinar dedicato alle novità introdotte dalle Delibere dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) in materia di costi efficienti del servizio di gestione dei rifiuti urbani e di nuovi obblighi di trasparenza (Delibere n. 443 e 444 del 31 ottobre 2019).

Questa nuova edizione di webinar sarà dedicata in particolar modo alle delibere ARERA n. 443 e 444, con aggiornamenti alle delibere dell'Autorità n. 57 e 59 e al dl n.18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia”.

Il calendario dei tre webinar in programma:

Martedì 24 marzo 2020 - ore 11:30 - 13:30

Deliberazione ARERA n.443. Le nuove tempistiche e obblighi alla luce del decreto "Cura Italia" e delibere Arera 57/2020 e 59/2020

In questo webinar si parlerà del decreto "Cura Italia" che contiene tra le altre azioni anche una semplificazione per il 2020, per l'approvazione delle tariffe del servizio di igiene urbana consentendo di posporre l'applicazione della delibera 443 Arera. llustreremo questa nuova opportunità in una delle delibere emanate da Arera in questo periodo.

INFO E MATERIALI 


Mercoledì 25 marzo 2020 - ore 11:30 - 13:30

Tariffe rifiuti per l'anno 2020: scadenze e adempimenti dopo il decreto "Cura Italia" e le "semplificazioni" disposte da ARERA

Il webinar è dedicato alla analisi dei recentissimi provvedimenti che, anche alla luce della emergenza generata dal COVID-19, modificano significativamente gli adempimenti relativi alla approvazione delle tariffe connesse al servizio di asporto dei rifiuti urbani.

INFO E MATERIALI


Giovedì 26 marzo 2020 - ore: 11:30 - 13:30 

Delibera ARERA 31 ottobre 2019 n. 444 - Testo Integrato in materia di Trasparenza nel servizio Rifiuti: obblighi e opportunità per i Comuni

Il webinar è incentrato sulla Deliberazione ARERA n. 444 (TITR) in materia di obblighi di trasparenza del servizio di gestione dei rifiuti (destinatari dei provvedimenti, tempistiche, elementi informativi minimi), anche alla luce delle novità introdotte dalla Delibera 12 marzo 2020 59/2020/R/com dell'Autorità.

INFO E ISCRIZIONI


I materiali didattici e le registrazioni del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area materiali didattici del sito.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 23 marzo 2020 - Il lavoro agile in regime di emergenza: chiarimenti ed esperienze - Relatore: Cecilia…

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari