Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Questo lavoro aggiorna il quadro di sintesi annualmente pubblicato da IFEL per indagare le dinamiche principali della finanza comunale. L’edizione…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti
M, 19 Novembre 2019 15:00

Il Bilancio 2019

Il volume è dedicato all’analisi delle principali novità intervenute nell’anno in materia finanziaria e fiscale e alla dinamica evolutiva della…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Dal 19 al 21 novembre ad Arezzo si è svolta la XXXVI Assemblea Anci.

In occasione di questo importante appuntamento, IFEL ha presentato le ultime produzioni scientifiche realizzate sui temi della finanza e dell’economica locale:

La finanza comunale in sintesi - Rapporto 2019

Questo lavoro aggiorna il quadro di sintesi annualmente pubblicato da IFEL per indagare le dinamiche principali della finanza comunale. L’edizione 2019 contiene alcune novità necessarie per fornire un’esposizione coerente con gli sviluppi più recenti della materia. Gli equilibri finanziari sono rappresentati anche sulla base dei principi della competenza potenziata, tenendo conto del ruolo centrale rivestito dal Fondo pluriennale vincolato e dal Fondo crediti di dubbia esigibilità. L’analisi dei comportamenti di spesa è aggiornata per i diversi segmenti del comparto, segnalando i rischi che possono derivare da una crescente polarizzazione tra gli enti più e meno dotati di risorse. Questo aspetto riporta al tema molto complesso della perequazione, che trova collocazione nell’analisi delle diverse funzioni del Fondo di solidarietà comunale.

SCARICA


 

Guida alla tariffazione puntuale dei rifiuti urbani

La Guida alla tariffazione puntuale dei rifiuti urbani rappresenta un primo significativo risultato del percorso di approfondimento e riflessione sul tema della tariffazione puntuale dei rifiuti urbani avviato nel 2018 dalla Fondazione Ifel. Nella Guida sono affrontati i molteplici aspetti giuridico-normativi, tecnologici, organizzativi ed economici sia della misurazione che della tariffazione puntuale, con l’obiettivo di fornire ai decision makers elementi di conoscenza utili a valutare e avviare il cambiamento nella direzione di sistemi tariffari più “dinamici” ed efficaci dal punto di vista ambientale.

La tariffazione puntuale, infatti, é un potente strumento di innovazione del servizio gestione rifiuti, che consente di realizzare: incremento della raccolta differenziata, riduzione della frazione residua, miglioramento del servizio in termini di efficacia, efficienza e gradimento degli utenti. Tutti elementi che tendono ad associarsi alla riduzione della produzione totale di rifiuti e dei costi del servizio, come emerge dalla ricerca realizzata da IFEL e descritta nella Guida.

SCARICA


 

I Comuni italiani 2020 – Numeri in tasca

La pubblicazione “I Comuni italiani 2020 - Numeri in tasca” illustra le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei comuni italiani, utilizzando come fonti primarie i dati ufficiali più recenti e disponibili a livello di singolo comune.

L’obiettivo è quello di fornire un agile strumento di lavoro a quanti - politici, amministratori, studiosi dei fenomeni territoriali - si interrogano sui caratteri ed i cambiamenti in atto nel mondo eterogeneo dei comuni. Un mondo in continua evoluzione che rappresenta saldamente l’elemento unificatore in cui gli italiani si trovano, il luogo dove vivono la propria quotidianità, l’istituzione più vicina alla quale si rivolgono per avere una risposta ai bisogni, alle difficoltà, alla voglia di partecipazione.

SCARICA


 

Il Bilancio 2019

Il volume è dedicato all’analisi delle principali novità intervenute nell’anno in materia finanziaria e fiscale e alla dinamica evolutiva della finanza comunale. Tra i principali temi trattati per l’anno 2019, vanno anzitutto segnalati il definitivo abbandono dei vincoli di finanza pubblica ed il ritorno agli equilibri ordinari di bilancio. Nell’ambito dell’armonizzazione contabile, ampio spazio è dedicato ai nuovi schemi di verifica degli equilibri di bilancio, ai contenuti dello stato patrimoniale semplificato per i piccoli comuni, nonché alla programmazione dei lavori pubblici. Il sistema delle entrate nel 2019, in attesa dell’entrata in vigore nel 2020 delle auspicate riforme sui tributi locali e sulla riscossione, è stato caratterizzato dalla restituzione della leva fiscale ai Comuni, bloccata per un intero triennio. Un focus particolare è stato dedicato all’avvio dell’attività dell’ARERA, le cui delibere incideranno fin dal 2020 sulla determinazione dei costi del servizio di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani. In tema di risorse per il 2019, il Fondo di solidarietà comunale è stato confermato per legge negli importi assegnati a ciascun Comune già stabiliti per il 2018, senza variazioni.

SCARICA


 

Il programma complementare nella politica di coesione. Il caso Campania

La pubblicazione “Il programma complementare nella politica di coesione. Il caso Campania” è un momento di sintesi in cui si presenta l’esperienza del Programma Operativo Complementare che ha consentito alla Regione Campania l’ultimazione e la messa in uso dei progetti originariamente finanziati con risorse POR Campania FESR ‪2007-2013. Le best practice realizzate, in termini di impatto sul territorio e di maggiore certificazione, sono state raccontate attraverso questa pubblicazione che si suddivide in due parti: una parte di analisi quantitativa di tutti i progetti salvaguardati dal POC (statistiche su numero progetti e importi per tema/taglia finanziaria/soggetto beneficiario/localizzazione); un’analisi qualitativa, ossia una descrizione, mediante apposite schede, dei progetti più significativi in cui il POC ha svolto la suddetta funzione di “salvaguardia” e di valorizzazione del territorio campano.

SCARICA


 

I Comuni della Campania 2020

Il volume “I Comuni della Campania 2020” si articola in cinque parti fondamentali: il Territorio, la Finanza, l’Economia, il Personale e la Società. Sono riportate statistiche relative alla struttura dei comuni campani e alla loro condizione finanziaria, informazioni sullo stato di salute delle imprese e un focus sul personale comunale in servizio. L’ultima sezione si incentra sui cambiamenti demografici in atto. L’unità di rilevazione è il singolo comune, i cui dati ed indicatori derivati sono stati analizzati a livello provinciale e di classe demografica, con un’attenzione particolare ai piccoli comuni della regione. L’analisi di ciascun fenomeno viene inoltre arricchita da una descrizione cartografica degli indicatori maggiormente rappresentabili in termini di georeferenziazione.

SCARICA 

Pubblicato in: Ifel Informa

"Con il protocollo stipulato ANCI, Cdp e IFEL intendono offrire ai comuni un supporto operativo per una gestione più attiva della complessa filiera che caratterizza la realizzazione degli investimenti, che sono stati la prima vittima di una lunga fase di restrizione finanziaria”, così Guido Castelli, Presidente di IFEL, a margine della firma di stamattina del Protocollo d’Intesa firmato da Anci IFELe Cdp all’Assemblea Annuale dell’Anci.

“Il supporto che ANCI, Cdp e IFEL - ha proseguito Castelli - vogliono offrire andrà dall’acquisizione della provvista finanziaria, ai profili di fattibilità tecnica, soprattutto con riferimento alla progettazione, da tempo fattore di particolare debolezza delle strutture comunali che hanno visto una sensibile contrazione delle dotazioni organiche, passando per la standardizzazione di modelli e procedure, nonché la diffusione di strumenti di attuazione come il Partenariato Pubblico Privato. Si tratta di un cambio di passo che ha l'obiettivo di intercettare i segnali di ripresa degli investimenti locali ma che prende atto della necessità di offrire interventi di affiancamento da realizzare “sul campo” per accelerare la realizzazione delle opere”.

“Le iniziative saranno rivolte ad alcuni ambiti di intervento decisivi per lo sviluppo e contestualmente per il miglioramento dei servizi e della qualità della vita delle città come l’efficientamento energetico, l’housing sociale, la rigenerazione urbana o la gestione del ciclo dei rifiuti” ha concluso il Presidente IFEL.

Pubblicato in: Ifel Informa
La presente nota risponde alle numerose sollecitazioni pervenute dai Comuni che chiedono chiarimenti su come calcolare gli indicatori per l’applicazione…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari