Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Registrazione relativa al webinar del 08 Novembre 2019 - Minori stranieri non accompagnati - Inclusione sociale e integrazione - Relatori: Virginia Costa - Lucia Iuzzolini…
Slide relative al webinar del 12 Novembre 2019 - Il vincolo di finanza pubblica dell’equilibrio di bilancio degli enti territoriali - Relatori: Ivana Rasi
Pubblicato in: Contabilità e bilancio

Dal 19 al 21 novembre è in programma ad Arezzo la XXXVI Assemblea annuale Anci. IFEL sarà presente anche quest'anno con un proprio stand, dove saranno presentati gli ultimi prodotti editoriali, e con alcuni incontri rivolti a tecnici e dipendenti dei Comuni dedicati all'approfondimento di particolari temi di finanza locale.

Le iniziative promosse da IFEL saranno complessivamente 10: sei eventi formativi e, nella seconda giornata di Assemblea, quattro eventi a latere. Di seguito il programma dei convegni in programma il 20 novembre:

Il programma complementare nella politica di coesione. Il caso Campania

20 Novembre 2019 09:30 // 11:30
Sala Brunelleschi
L’incontro ha l'obiettivo di condividere l’esperienza della Regione Campania che, grazie ai fondi del Programma Operativo Complementare 20014-2020, ha messo in sicurezza la realizzazione e la chiusura di importanti progetti. Nel corso dell’evento, organizzato in collaborazione con IFEL Campania, verranno presentati alcuni dei progetti finanziati e si discuterà dei vantaggi che queste risorse hanno apportato al sistema degli attori, pubblici e privati, della Campania.
IL PROGRAMMA

Il Progetto RIS.CONTR.O - SemplifiSco, riscossione e contrasto all'evasione

20 Novembre 2019 12:00 // 14:00
Sala Brunelleschi
Evento di presentazione ufficiale dei risultati del progetto RIS.CONTR.O. RIS.CONTR.O favorisce il riuso della buona pratica SemplifiSco. Questa, grazie all’incrocio delle banche dati nelle disponibilità dei Comuni, restituisce casi di evasione, potenzia la capacità di accerrtamento e di riscossione, anche coattiva. Fra i relatori, saranno presenti, oltre ad ANCI e IFEL, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie e l’Autorità di di Gestione PON Governance e Capacità Istituzionale 14-20.Il progetto riunisce un partenariato composto da 4 enti cedenti (DARA, IFEL, il Comune di Lucca e l’Unione Comuni Modenesi Area Nord) e 7 riusanti (Ascoli Piceno, Firenze, Pescara, Pollica, Ugento, Venezia, oltre al capofila, Siracusa). 
IL PROGRAMMA

Giornata della Trasparenza IFEL - 2019

20 Novembre 2019 13:00 // 14:00
Sala Masaccio
L'incontro è rivolto a tutto gli amministratori locali e centrali, ai cittadini e ad altri stakeholder. È un'occasione di incontro utile per un confronto diretto sui servizi della Fondazione per ottenere un feedback immediato dai cittadini-amministratori.
IL PROGRAMMA

Investimenti: crescita e servizi di cittadinanza. Presentazione del progetto IFEL a supporto dei comuni per accelerare la spesa per investimenti

20 Novembre 2019 14:30 // 17:00
Sala Piero della Francesca
Evento di presentazione del Progetto easy – supporto agli investimenti. Il progetto è finalizzato, da un lato alla mappatura, analisi e definizione dei principali processi sottesi alla realizzazione degli investimenti, in chiave di semplificazione e razionalizzazione; dall’altro, alla diffusione di buone pratiche e alla valorizzazione del patrimonio di competenze presenti nelle amministrazioni.
IL PROGRAMMA


Si ricorda che l'accesso all'area espositiva è gratuito previa registrazione ai desk workshop. Ogni ulteriore informazione è disponibile sul sito tematico dell'Assemblea: https://www.assembleanazionaleanci.it/

Pubblicato in: Ifel Informa

L’articolo 50, comma 3 del dl n. 124 del 2019, cosiddetto dl Fiscale, introduce l’obbligo, per le amministrazioni pubbliche che hanno adottato SIOPE+, di inserire la data di scadenza delle fatture nell’ Ordinativo informatico di Pagamento e Incasso (OPI) entro il 1° gennaio 2021. Conseguentemente, l’amministrazione che avrà garantito l’inserimento, sarà liberata dal vincolo di comunicare mensilmente alla PCC i debiti scaduti e non estinti.

L'articolo 7-bis, comma 4, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35 stabiliva, infatti, che le amministrazioni pubbliche, con decorrenza 1° luglio 2014, fossero obbligate a comunicare alla PCC , entro il 15 di ciascun mese, “i dati relativi ai debiti non estinti, certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture e appalti e obbligazioni relative a prestazioni professionali, per i quali, nel mese precedente, sia stato superato il termine di decorrenza degli interessi moratori di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, e successive modificazioni”.

Riguardo alla data di scadenza delle fatture da inserire nell’apposito campo del file OPI, va chiarito che si tratta della data di scadenza della fattura che l’ente, attualmente, comunica alla PCC attraverso la comunicazione mensile e non della data indicata dal fornitore nel file fatturaPA così come ricevuto dal Sistema di Interscambio. In fase di adeguamento alla nuova previsione, pertanto, l’ente dovrà preliminarmente verificare, anche mediante l’eventuale coinvolgimento della software-house, che la data da inserire nell’OPI sia la data di scadenza effettiva e non la data indicata dal fornitore.

Ciò detto, riteniamo opportuno rispondere alle numerose richieste di chiarimento che ci pervengono sulla decorrenza del venir meno dell’obbligo di tale comunicazione mensile.

I numerosi Comuni che, all’attualità, inseriscono la data di scadenza fattura valorizzando correttamente il tag data_scadenza_pagam_siope del file xml OPI, si domandano, infatti, se si possono considerare da subito liberati dal vincolo di effettuare la comunicazione.

Analoga domanda pongono gli enti che si accingono a conformarsi alla nuova previsione in data anteriore al 1° gennaio 2021.

La questione è stata esaminata dal Gruppo tecnico RGS/ANCI avviato, su richiesta dell’Associazione, con l’obiettivo di definire strumenti per agevolare l’allineamento delle informazioni registrate in PCC e di mettere a punto le procedure di raccordo fra PCC, SIOPE+ e sistemi contabili locali così da garantire un'alimentazione della piattaforma automatica e con il minimo intervento manuale.

Il Gruppo, in un incontro svoltosi nei giorni scorsi presso la RGS, ha convenuto sull’opportunità di informare gli enti che la decorrenza del venir meno dell’obbligo di effettuare la comunicazione di cui all'articolo 7-bis, comma 4, del dl n. 35 del 2013, debba intendersi fissata alla data, precedente o al più tardi coincidente con il 1° gennaio 2021, a partire dalla quale l’ente ha avviato la prassi di valorizzare il campo data_scadenza_pagam_siope del file xml corrispondente all’ordinativo.

Da quella data, infatti, l’ente che smette di trasmettere le informazioni sui debiti scaduti entro il 15 di ogni mese, trasferendo con regolarità alla piattaforma tutte le informazioni che rendono ridondante la stessa comunicazione, agisce in maniera conforme allo spirito semplificatorio delle nuove previsioni.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 15 Novembre 2019 - Trasparenza e obblighi di pubblicazione: risposte ai quesiti - Relatori: Fabrizio Di Mascio

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari