In dirittura il casellario dell'assistenza, un'anagrafe generale delle prestazioni sociali, alimentata da regioni, province autonome, comuni e altri enti erogatori.
Comuni ancora a corto di programmazione finanziaria. Mancano poco più di due mesi all'apertura della sessione di bilancio e le amministrazioni brancolano nel buio.
Gli enti per l'edilizia residenziale pubblica non hanno diritto al rimborso dell'Imu versata per il 2012. Questo il principio espresso con la sentenza n. 977 del 19/07/2016 dalla Ctr di Torino che ha confermato la pronuncia di primo grado e negato il diritto all'esenzione per gli immobili degli enti per l'edilizia residenziale pubblica destinati ad alloggi sociali.
Avendo a mente la diversa evoluzione dei disposti nazionali per i differenti comparti pubblici e privati, si può rivolgere l’analisi alle retribuzioni di fatto. Per passare dalle retribuzioni contrattuali a quelle di fatto occorre aggiungere i benefici della contrattazione di secondo livello. Ovvero, laddove le retribuzioni contrattuali sono misurate come indici, che registrano solo l’effetto dei rinnovi di CCNL, l’analisi delle retribuzioni di fatto fa riferimento a quanto percepito in busta paga, tenendo conto pertanto di tutti gli effetti della contrattazione di secondo livello.
Il prossimo 14 settembre alle ore 17:00, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Roma, è in programma la presentazione del volume “Finanziare la crescita. Chi ci mette le risorse?”, a cura di Marco Nicolai e Walter Tortorella.
L’individuazione di risorse e strumenti per finanziare la crescita è una delle principali sfide che i governi di tutto il mondo sono chiamati ad affrontare. Si tratta di una sfida ricca di insidie con un vasto panorama di soluzioni possibili in cui è difficile districarsi. Il testo si propone di analizzare e ordinare quanto è stato fatto negli ultimi venti anni in termini di investimenti pubblici, sia sul versante delle politiche finanziarie sia sull’impiego degli strumenti finanziari. Muovendo da alcune mirate riflessioni sugli errori commessi in passato, il volume offre numerosi spunti utili per tutti coloro, tecnici e amministratori, che sono chiamati a programmare e rilanciare gli investimenti pubblici.
La presentazione del volume, alla quale parteciperanno anche gli autori, vuole essere un momento di confronto e approfondimento su temi di fondamentale importanza per un’effettiva ripresa economica del nostro Paese. L’incontro si aprirà con un saluto introduttivo del Sottosegretario di Stato per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione, Angelo Rughetti; seguirà un dibattito, moderato da Gianni Trovati (Il Sole 24Ore), al quale parteciperanno Antonella Baldino (Head of Development Finance Cassa Depositi e Prestiti), Maria Ludovica Agrò (Direttore Agenzia per la Coesione Territoriale), Antonio Gennari (Segretario Generale per i Rapporti Istituzionali Ance). L’incontro si concluderà con gli interventi del Presidente di IFEL e Sindaco di Ascoli Piceno, Guido Castelli, del Presidente di ASTRID, Franco Bassanini. È stato invitato ad intervenire il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.
Per ragioni organizzative è necessario confermare la partecipazione comunicando il proprio nominativo all’indirizzo e-mail entro il 9 settembre 2016. Si ricorda che all’interno dei palazzi della Camera dei Deputati è d’obbligo, per i signori uomini, indossare la giacca.