Il 13 luglio scorso il Senato ha approvato in prima lettura l’atteso disegno di legge di modifica della legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali (AS 2344), apportando correttivi e integrazioni di un certo spessore al testo originariamente presentato dal Governo.
Il testo approvato sarà con ogni probabilità confermato dalla Camera dei Deputati.
La nota di lettura, disponibile nella sezione Documenti e Pubblicazioni, commenta le modifiche nel quadro della nuova contabilità.
Si è svolta ieri a Palazzo Chigi la prima riunione del programma “Casa Italia”, avviato dal governo in seguito al sisma che il 24 agosto scorso ha colpito il Centro Italia. Nel corso dell’incontro - svoltosi alla presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi, del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti e del rettore del Politecnico di Milano Giovanni – il presidente ANCI, Piero Fassino ha portato all’attenzione del governo alcuni punti fondamentali relativi al progetto “Casa Italia”.
Questi alcuni dei punti contenuti nel documento presentato nel corso della riunione: consentire ai Comuni di scomputare le risorse per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico dai saldi di bilancio; adeguamento antisismico sugli immobili pubblici e privati; risanamento del dissesto idrogeologico locale; sostegno alle strutture tecnico-amministrative dei Comuni; semplificazioni normative; banche dati sulle caratteristiche degli immobili; finanziamento stabile per la riqualificazione delle periferie.
Leggi il comunicato sul sito ANCI.
La legge di conversione del dl n.113 del 2016 è stata approvata in via definitiva dal Senato lo scorso 2 agosto e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Pubblichiamo una nota di lettura che commenta puntualmente le norme di interesse per i Comuni. La nota è disponibile anche nella sezione Documenti e pubblicazioni.
Nei giorni scorsi, Ifel ha inviato una comunicazione ai comuni in merito all’attivazione dei patti di solidarietà regionali, sia orizzontali che verticali, come previsto dai commi 728-731 della legge di stabilità 2016. Parallelamente, il Presidente dell’Anci Piero Fassino ha inviato una lettera al presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini affinché sensibilizzi le regioni a svolgere la funzione di coordinamento assegnatagli dal legislatore nell’ambito del patto orizzontale.