Ultimo aggiornamento 24.04.2025 - 9:33

Non c'è pace per i tagli agli enti locali "compensativi" dell'Imu, nati sulla scorta degli interventi che da fine 2011 sono stati scritti sull'onda dell'emergenza e quindi senza troppa attenzione alla correttezza dei rapporti finanziari fra Stato e Comuni.

Pubblicato in: Entrate e Riscossione
Nota di lettura del dl 113, curata dall'IFEL per ciò che riguarda le norme di finanza locale.
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Le entrate da recupero dell'evasione fi scale possono essere accertate al momento della notifi ca dell'avviso di accertamento, indipendentemente da quanto quest'ultimo diventa defi nitivo.

Pubblicato in: Entrate e Riscossione

Senza possesso non scatta l'Imu sull'immobile della società di leasing. Anche se il contratto di locazione finanziaria è ormai cessato. Qualora il locatario non abbia riconsegnato il bene al locatore, sarà tenuto a versare l'imposta municipale propria in luogo del legittimo proprietario.

Pubblicato in: Entrate e Riscossione

L’art. 27 del decreto legge n.66 del 2014 ha introdotto significative novità per il monitoraggio permanente dei debiti delle pubbliche amministrazioni e dei relativi tempi di pagamento, la cui attuazione richiede a tutte le pubbliche amministrazioni la comunicazione alla Piattaforma per la certificazione dei crediti (PCC) dei dati riferiti al pagamento delle fatture passive ed ai debiti scaduti e non ancora pagati.
La comunicazione in PCC della contabilizzazione delle fatture passive è indispensabile anche al fine di poter rispondere alla Commissione Europea che, nell'ambito della procedura d’infrazione n. 2014/2143 – Attuazione direttiva 2011/7/UE lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, ha chiesto l'invio di una relazione bimestrale dettagliata contenente tra l'altro "informazioni precise sui progressi nel rispetto dei tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione Italiana (centrale, regionale e locale)".
Dai dati di monitoraggio della PCC sono emerse diverse problematiche e criticità nell'adempimento degli obblighi di comunicazione e di aggiornamento dello stato delle fatture passive nella Piattaforma per la certificazione.
Al fine di rimuovere tali criticità, e per affrontare operativamente le principali problematiche e le modalità di implementazione della PCC, IFEL e il Ministero dell’economia e delle finanze hanno promosso un ciclo di webinar e un seminario in collaborazione con Anci Lombardia. I video dei seminari sono disponibili online:


Seminario “Piattaforma di Certificazione dei crediti: cos’è e come funziona” - Milano, 17 giugno 2016

Webinar “Piattaforma di Certificazione dei crediti: cos’è e come funziona” – 16 dicembre 2015

Pubblicato in: Pagamenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari