Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Nota di lettura delle norme di maggior interesse per i Comuni contenute nel dl "Ristori", il decreto-legge 28 ottobre 2020,…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Pubblichiamo in allegato la nota di lettura delle norme di maggior interesse per i Comuni contenute nel dl "Ristori", il decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176.

Si ricorda che il dl "Ristori" ha incamerato le disposizioni inizialmente recate dai successivi decreti legge nn. 149, 154 e 157.

Pubblicato in: Ifel Informa
Sono state pubblicate sul sito del Mef le Linee guida interpretative del comma 653, art. 1, L.147/13, riguardanti le modalità…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Sono state pubblicate sul sito del Mef le Linee guida interpretative del comma 653, art. 1, L.147/13, riguardanti le modalità da considerare per tener conto delle risultanze dei fabbisogni standard nella determinazione dei costi del servizio rifiuti, anche alla luce della delibera ARERA n. 443 del 31 ottobre scorso e s.m.i., primo provvedimento di regolazione del settore.

Al fine di facilitare la quantificazione del costo di riferimento, pubblichiamo l’applicativo di simulazione dei costi standard per il servizio di smaltimento dei rifiuti, aggiornato in coerenza con le nuove linee guida Mef.

L’applicativo di simulazione è, come di consueto, consultabile utilizzando le credenziali di accesso all'area riservata del sito IFEL (Banche dati e numeri) in possesso di ciascun Comune.

NOTA DI AGGIORNAMENTO 2021 SULL'APPLICATIVO

In caso di smarrimento delle credenziali, si prega di richiederle esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo

Pubblicato in: Ifel Informa

Informiamo i numerosi Comuni che chiedono quando sarà possibile visualizzare gli indicatori di monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali per l’anno 2020 che la prossima settimana il Sistema PCC pubblicherà la funzione per la comunicazione dello stock del debito al 31 dicembre 2020.
In particolare gli enti, tramite la voce di menu “Ricognizione debiti > Comunicazione debiti L. 145/2018” oltre a visualizzare e aggiornare le informazioni dello stock dei debiti commerciali residui, scaduti e non pagati al 31 dicembre 2019, potranno:

  • visualizzare i dati rilevati dalla piattaforma relativi allo stock al 31/12/2020;
  • comunicare l’ammontare complessivo dello stock al 31/12/2020;
  • visualizzare i tempi di pagamento e ritardo per le fatture ricevute e scadute nel 2020;
  • scaricare le risultanze di dettaglio del debito e dei tempi.

Per contro, non sarà più possibile visualizzare i dati della rilevazione 2018.

Salvo avere verificato la coincidenza del valore dello stock 2020 in PCC con l’importo risultante dalle contabilità locali, i Comuni sono invitati sin da ora a trasmettere l’informazione dell’ammontare del debito al 31/12/2020 con l’effetto di migliorare l’attività di monitoraggio della PCC.

Nel quadro della procedura di infrazione della Commissione europea contro l’Italia per i ritardi dei pagamenti dei debiti commerciali della PA e alla luce della sentenza di condanna della Corte europea del 28.01.2020, il presidio dei propri dati da parte dell’ente locale appare particolarmente importante per evitare l’ulteriore deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia Europea che comporterebbe l’irrogazione delle sanzioni pecuniarie alle amministrazioni inadempienti.

Per approfondimenti visitare la pagina IFEL PCC e SIOPE+. Istruzioni per l’uso o scrivere a .

Pubblicato in: Ifel Informa

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari