Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

È stata pubblicata una nuova versione della nota di lettura - alle ore 12:30 del 19 giugno 2023, contenente alcune precisazioni al Capitolo 3, paragrafo “Gli atti oggetto di definizione agevolata”

Il decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34, definitivamente convertito dalla legge 26 maggio 2023, n. 56, introduce alcune ulteriori disposizioni in materia di definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali non riscosse tramite l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdE-R).

La novella recepisce alcune delle sollecitazioni già espresse da IFEL nella nota dell’8 gennaio 2023, di commento alla definizione agevolata delle controversie tributarie, dove si era evidenziato che al fine di ripristinare una necessaria parità di trattamento, sia tra Comuni che tra contribuenti, sarebbe stata auspicabile una modifica normativa che permettesse agli enti locali di scegliere non solo l’adesione agli interventi di cancellazione parziale dei ruoli di minore entità, ma anche l’adesione alla “rottamazione” e la facoltà di adozione degli strumenti di definizione agevolata relativi alle ingiunzioni di pagamento e agli accertamenti esecutivi non affidati all’AdE-R.

Pubblichiamo una nota di lettura che approfondisce quanto previsto dall’art. 17-bis del dl n. 34/2023, ed in particolare la facoltà per i Comuni di disporre:

  1. lo stralcio parziale delle ingiunzioni con importo residuo fino a mille euro relative al periodo che va dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. L’adozione dello stralcio parziale può essere oggetto di apposita delibera consiliare;
  2. lo stralcio totale delle ingiunzioni con importo residuo fino a mille euro relative al periodo che va dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. L’adozione dello stralcio totale può essere oggetto di apposita delibera consiliare;
  3. la definizione agevolata delle ingiunzioni e degli accertamenti esecutivi notificati dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

In relazione a quest’ultimo strumento, pubblichiamo anche uno schema di regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito di ingiunzioni di pagamento ed accertamenti esecutivi.

Pubblicato in: Ifel Informa
M, 21 Giugno 2023 12:14

Gazzetta IFEL - Il Podcast

  Gazzetta IFEL è il nuovo podcast sulle principali novità normative su finanza ed economia locale. Un episodio a settimana, ogni venerdi, per offrire un aggiornamento puntuale e agile sulle più…
Pubblicato in: Infodata
  • CONSULTAZIONE ARERA 22 novembre 2022

    611/2022/R/rif - Sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti. Orientamenti per l’introduzione dei sistemi di perequazione connessi al rispetto della gerarchia dei rifiuti e al recupero dei rifiuti accidentalmente pescati.

 
Pubblicato in: Pagina ARERA

Torna l'appuntamento annuale organizzato dall'ANCI sul PNRR dei nei Comuni e nelle città: si terrà a Roma, nella cornice del Centro Congressi La Nuvola, il 5 e il 6 luglio la due giorni di confronto sullo stato di avanzamento dei progetti del PNRR e sulle riforme che li accompagnano. Come nella prima edizione dello scorso anno, anche in questa i lavori saranno articolati in due momenti principali: una sessione iniziale di confronto politico-istituzionale con autorevoli rappresentanti del Governo e delle Istituzioni, e a seguire uno spazio aperto di iperconnessione a cui prenderanno parte Sindaci, rappresentanti dell’imprenditoria ed esperti ANCI ed IFEL, organizzato in “isole” di co-working ciascuna dedicata ad una missione del PNRR.

L'evento di luglio prosegue idealmente il percorso avviato nel 2022 in uno scenario economico e finanziario molto diverso da quello sperimentato nei primi anni del post pandemia. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è entrato nella fase di attuazione. Comuni e Città Metropolitane hanno la responsabilità gestionale di progetti il cui valore complessivo è pari a circa 40 miliardi di euro e i dati della Ragioneria Generale dello Stato mostrano come i Comuni attuatori di almeno un investimento del PNRR siano 5.708, il 72,2% del totale.

La partecipazione di IFEL a Mission Italia è anche quest'anno nel segno del lavoro al fianco dei Comuni in questa sfida che vede tutti gli attori impegnati a far crescere l’Italia attraverso la sostenibilità e la competitività di città, paesi e borghi.

“IFEL sta aiutando i Comuni italiani nella fase di  attuazione” - spiega Pierciro Galeone, Direttore della Fondazione. “Abbiamo messo in campo tutti gli strumenti a nostra disposizione, informativi, formativi e consulenziali. Abbiamo organizzato attività formative specifiche coinvolgendo 7mila partecipanti. Con il portale Servizio Orientamento PNRR Comuni abbiamo aiutato i Comuni a rispondere agli avvisi dei Ministeri. Con la Piattaforma EASY e la dashboard sulla distribuzione geografica dei finanziamenti del PNRR, stiamo dando un aiuto nella fase di realizzazione degli investimenti. E poi ancora gli studi, i dossier i manuali d’uso”.


I tavoli di coworking di IFEL
IFEL organizza due tavoli di co-working per la giornata del 6 luglio.

Ore 9:30-11:00
La transizione verde nel PNRR: il principio DNSH e il ruolo dei Comuni
Il tavolo ha lo scopo di avviare un confronto sulla promozione della transizione verde nel PNRR e sul ruolo che i comuni rivestono nella sua attuazione. La discussione sarà sviluppata a partire dalle azioni di supporto ai Comuni che la Fondazione IFEL svolge in collaborazione con il MEF ed il MINT, nell’ambito del Progetto Easy-Investimenti.

Ore 11:00-12:30
Competenze e conoscenze per Missione Italia - Persone, luoghi, metodi e stakeholder per la formazione ai tempi dell’AI e del Metaverso
Il tavolo ha lo scopo di dare vita a un “brainstorming strutturato” sull’evoluzione della formazione ai tempi dell’AI e del Metaverso.


Come partecipare
Per partecipare all'evento è necessario accreditarsi compilando il form disponibile a questo link: ISCRIVITI

Tutte le informazioni su Missione Italia sono disponibili a questo link.

Pubblicato in: Ifel Informa

Da mercoledì 28 giugno 2023 sono disponibili sulla piattaforma nazionale appalti le lezioni FAD (asincrone) sul nuovo codice appalti D.Lgs 36/23 previsti dalla UNIT 1, del Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale dei RUP annualità 2022-2023 (PNRR Academy).

L’attività formativa è totalmente gratuita, disponibile alla piattaforma nazionale e-learning ed è realizzata da MIT-SNA-ITACA-IFEL con la collaborazione della Rete degli osservatori regionali sui contratti pubblici.

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli utenti una formazione base sul nuovo codice appalti. L'attività formativa rientra tra i "percorsi base" in materia di contrattualistica pubblica e concorre al raggiungimento dei requisiti formativi previsti dal nuovo sistema di qualificazione di cui agli art. li 62 e 63 e dell'allegato II.4 del D.Lgs 36/23.

Al termine dell’intero ciclo formativo è previsto un test finale per il rilascio dell’attestato.

Per consultare il programma del corso e per ogni altra informazione clicca qui

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari