Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Nelle prossime settimane tutti i Comuni italiani riceveranno un questionario finalizzato a raccogliere informazioni sullo stato della fiscalità locale nelle sue diverse fasi, ivi inclusa la riscossione coattiva.

Tale iniziativa si colloca nell’ambito del Progetto Riscossione, finalizzato a sviluppare e accrescere la capacità di accertamento e riscossione delle entrate comunali, che il decreto 124/2019 ha affidato alla Fondazione IFEL, insieme ad altre attività relative alle crisi finanziarie e agli investimenti.

Nell’ambito di tale più ampia finalità, il questionario si propone di raccogliere informazioni sulla capacità di realizzazione delle entrate comunali e sui modelli organizzativi (es: gestione diretta, in house, concessionario privato) adottati dai Comuni per la gestione del ciclo delle entrate (riscossione ordinaria, accertamento e riscossione coattiva), nonché sui risultati conseguiti, i vantaggi e le eventuali criticità delle soluzioni organizzative intraprese.

Ad integrazione dell’indagine sui Comuni, l’iniziativa prevede anche l’invio di due apposite survey destinate rispettivamente ai concessionari privati della riscossione, elaborata in collaborazione con ANACAP, e alle società in house che svolgono attività di supporto, gestione, accertamento e riscossione delle entrate comunali.

La raccolta e l’analisi di tali informazioni, trattate in modo riservato ed utilizzate in forma aggregata esclusivamente a fini statistici, sarà di fondamentale importanza per consentire di acquisire un quadro aggiornato dello stato della riscossione locale, funzionale ad identificare criticità e fabbisogni sui quali intervenire, sia attraverso l’attività istituzionale e di rappresentanza in cui IFEL è ordinariamente impegnata, sia mediante azioni di sostegno mirate, di natura formativa e di supporto diretto (task force), previste dal Progetto Riscossione.

Il questionario destinato ai Comuni sarà inviato a partire dal 26 luglio 2023 e riguarderà inizialmente le città capoluogo di provincia, per essere poi esteso, a tutti i Comuni italiani, entro il mese di settembre.

Invitiamo pertanto i responsabili finanziari e delle entrate a controllare nelle proprie caselle di posta elettronica il messaggio proveniente da e a fornire il loro prezioso contributo al buon esito dell’indagine.

Per eventuali richieste di chiarimento sulla compilazione del questionario, la cui gestione è interamente telematica, sarà possibile scrivere a:

Per maggiori informazioni sul Progetto Riscossione vi invitiamo a consultare la pagina: www.riscossione.fondazioneifel.it 

Pubblicato in: Ifel Informa
Documento ANCI-IFEL di osservazioni al documento di consultazione n. 262/2023/R/rif di ARERA del 5 luglio "Orientamenti finali per la predisposizione…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti
Documento ANCI-IFEL di osservazioni al documento di consultazione n. 643/2022/R/rif di ARERA del 10 gennaio "Primi orientamenti per la predisposizione…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti
Documento ANCI-IFEL di osservazioni al documento di consultazione n. 275/2023/R/rif di ARERA del 20 luglio "Orientamenti per l’aggiornamento biennale 2024-2025…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti
Documento ANCI-IFEL di osservazioni al documento di consultazione n. 214/2023/R/rif di ARERA del 15 giugno "Orientamenti per la determinazione dei…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari