Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Registrazione relativa al webinar del giorno 20 Luglio 2022 - Il subappalto e gli altri sub contratti - Relatori: Maria Teresa Massi
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Slide relative al webinar del giorno 25 Luglio 2022 - Revisione prezzi nei contratti pubblici Le nuove regole del decreto 'Aiuti' dopo…
Pubblicato in: Appalti e contratti
Registrazione relativa al webinar del giorno 25 Luglio 2022 - Revisione prezzi nei contratti pubblici Le nuove regole del decreto 'Aiuti' dopo la…
Pubblicato in: Appalti e contratti

Una riflessione ragionata sui Comuni e sul PNRR a poche settimane dalla conclusione dell'evento Missione Italia tenutosi a Roma lo scorso 22 e 23 giugno: il numero di luglio di ComunicareMagazine, la rivista di ANCI Comunicare, oltre ai contributi di rilevanza politica e istituzionale tra cui quello del Presidente ANCI Antonio Decaro e del Presidente IFEL Alessandro Canelli, ospita tre articoli di approfondimento degli esperti IFEL sul tema. 

Nell'articolo Comuni e PNRR: ruolo e modalità di partecipazione all'attuazione, gli esperti di IFEL Francesco Monaco e Barbara Becchi analizzano un’analisi del ruolo e delle modalità di partecipazione dei Comuni al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mentre nel pezzo Piattaforma Easy: il supporto IFEL all'attuazione degli investimenti comunali Francesco Monaco e Federico Sartori presentano le principali caratteristiche della piattaforma per la semplificazione dei processi degli investimenti comunali in opere pubbliche. 

Infine, nell'approfondimento "La banca delle terre nel progetto Sibater: supporto istituzionale ai territori e investimenti PNRR, Simona Elmo e Francesco Monaco approfondiscono il tema della banca delle terre in relazione alle opportunità del PNRR.

Il numero completo della Rivista è consultabile e scaricabile qui.

Pubblicato in: Ifel Informa

Si ricorda che entro il 31 luglio p.v., in assenza di pur richieste proroghe, gli enti locali sono tenuti alla verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all’art. 193 del TUEL, nonché all’assestamento generale del bilancio di cui all’art. 175, comma 8 del TUEL. Entro la stessa data è previsto il termine entro cui approvare il bilancio di previsione 2022-2024, come da proroga dsposta con il DM Interno del 28 giugno 2022.

Per il rispetto delle imminenti scadenze richiamate, si ritiene utile ricordare quanto previsto dalla FAQ Arconet n. 8 del 20 luglio 2015, in virtù della quale è concessa, agli enti che approvano il bilancio di previsione nel corso del mese di luglio, la possibilità di attestare la salvaguardia degli equilibri di bilancio attraverso la stessa delibera di approvazione del bilancio, ritenendo in questi casi superflua una verifica ulteriore e disgiunta della salvaguardia degli equilibri.

Con l’occasione si ricorda infine che, in via eccezionale e limitatamente all’anno 2022, anche in considerazione degli effetti economici dovuti a crisi internazionale ed emergenza epidemiologica, l’art. 40, comma 4, del D.L. n. 50 del 17 maggio 2022 (cosiddetto “Decreto Aiuti”) stabilisce che gli enti locali possono approvare il bilancio di previsione con l’applicazione della quota libera dell’avanzo, accertato con il rendiconto 2021 deliberato.

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari