Secondo la CGIA di Mestre, l'azione combinata di Imu e Tasi ha prodotto un significativo aggravio fiscale alle imprese. L'ufficio studi della CGIA fa sapere che in tre Comuni capoluogo su quattro, la tassazione sui capannoni aumenta, ma non sempre la responsabilità è dei sindaci. In termini percentuali, gli incrementi maggiori sono stati registrati a Pisa (+31%, pari ad un aumento medio di 791 euro); a Brindisi (+18%, pari ad un aggravio di 2.314 euro); a Treviso (+17%, che si traduce in un rincaro di 321 euro).
Dalla lettura del Rapporto sul contenzioso tributario del secondo trimestre 2014, pubblicato il 30 settembre dal Dipartimento delle Finanze, emerge un abbassamento pari al 17 per cento. Diminuiscono anche i ricorsi in primo grado rispetto allo stesso periodo del 2013 (-23,9 per cento), mentre gli appelli aumentano (+9,7 per cento).
Si è svolto il 15 ottobre, dalle 11:00 alle 13:00, il webinar organizzato da IFEL dedicato alla Tasi e ai suoi problemi applicativi.
Al corso gratuito è intervenuto in qualità di relatore Pasquale Mirto, Dirigente del Settore Entrate Unione di Comuni, esperto in materia di fiscalità locale e consulente del Dipartimento Finanza Locale IFEL.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che dispone la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari nelle zone colpite dall'alluvione verificatasi tra il 10 e il 14 ottobre 2014, che ha interessato i comuni della Liguria ed altre aree del Nord Italia.
Il Ministero dell'Interno, con provvedimento del 22 ottobre 2014, ha disposto l'erogazione del contributo relativo all'anno 2013 spettante ai Comuni per la partecipazione al contrasto all'evasione fiscale e contributiva. Con lo stesso provvedimento si è proceduto all'erogazione del saldo relativo all'anno 2012 a favore dei Comuni che nel 2013 avevano ricevuto un acconto del 98,52% delle risorse spettanti.