"La scelta del governo di sbloccare 40 miliardi di pagamenti per le aziende è un'ottima notizia. Come Anci abbiamo preteso con forza questo provvedimento che salutiamo con favore".
In un momento in cui politica e istituzioni vengono percepiti così distanti dalle esigenze dei cittadini, i sindaci hanno nuovamente dimostrato di rappresentare quella parte del Paese che conosce quali siano i problemi reali e si mobilita per cercare di dare risposte propositive. Per questo accogliamo con favore il provvedimento varato oggi dal Consiglio dei Ministri, per lo sblocco dei pagamenti favore delle imprese. Lo afferma il vicepresidente dellAnci, Alessandro Cattaneo, che parla di una felice vittoria dei sindaci, le istituzioni più vicine ai cittadini.
Mi sembra che alcuni passaggi di questo decreto siano di aiuto per i Comuni e questo risultato conferma che da parte del governo cè stata la capacità di comprendere i bisogni messi sul tavolo dallAnci anche anche nella relazione con le Regioni. Questo il commento di Alessandro Cosimi, sindaco di Livorno e coordinatore delle Anci regionali.
Anche rispetto alla Tares sono state accolte le nostre istanze sottolinea il sindaco toscano - anche se mi pare che ormai la confusione sia stata fatta e che ci sia bisogno di tanta intelligenza per gestire questa fase. Infine, abbiamo bisogno del superamento del patto di stabilità.
Una boccata di ossigeno sia per i bilanci delle imprese sia per la possibilità di ricreare un clima di fiducia nel paese, poiché in assenza di questa è impossibile pensare di ricostruire un rapporto corretto con le comunità. Questo il commento di Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e delegato alla Finanza locale Anci al via libera del governo al decreto per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione.
Se vincono i sindaci, vince lItalia che produce e che guarda al futuro. Questo il commento di Vito Santarsiero, sindaco di Potenza e delegato Anci al Mezzogiorno in merito allo sblocco dei pagamenti alle imprese da parte degli enti locali.