Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Materiali del corso "I sistemi di tariffazione puntuale dei rifiuti urbani. Diffusione e tendenze in atto"

Il corso rappresenta l’occasione per fare il punto su come si sta evolvendo la tariffa puntuale dei rifiuti e le opportunità dei sistemi PAYT nel quadro regolatorio ARERA e, inoltre, per conoscere in anteprima i risultati della ricerca svolta da IFEL sulla diffusione dei regimi di tariffazione puntuale (TP) nell’anno 2022. Dopo il webinar sarà anche possibile confrontarsi con gli esperti IFEL

Apertura dei lavori:
Andrea Ferri - Vice-Direttore IFEL, Responsabile Finanza locale IFEL/ANCI 
Francesca Proia - Responsabile Ufficio Entrate e Riscossione IFEL

Relatori:
Walter Giacetti
- Consulente IFEL, Direttore Ecoambiente Rovigo
Davide Donadio - Consulente IFEL
Laura Betelli - Etra SpA, Consulente IFEL

Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.

Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "I sistemi di tariffazione puntuale dei rifiuti urbani. Diffusione e tendenze in atto"

Pubblicato in: Materiali didattici hide
Nota esplicativa con l'anticipazione dei primi risultati del III Rapporto sulla diffusione della tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani in…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

III Rapporto IFEL sui sistemi di tariffazione puntuale dei rifiuti urbani (dati 2022). Anticipazione dei primi risultati

IFEL ha presentato in anteprima i dati principali del nuovo Rapporto sulla diffusione della tariffazione puntuale del servizio rifiuti urbani in Italia (dati anno 2022).
Si tratta della terza edizione della ricerca curata dalla Fondazione, dopo quelle sugli anni 2018 (i cui risultati sono inclusi nel Capitolo II della Guida alla tariffazione puntuale dei rifiuti urbani, edita da IFEL nel 2019) e 2019 (Rapporto presentato nel 2020). I dati della rilevazione sull’anno 2020, invece, non erano stati diffusi.

“Con questa ricerca la Fondazione – spiega Alessandro Canelli, Presidente di IFEL e Responsabile Finanza locale Anci - intende dare un ulteriore contributo al dibattito sul tema strategico dell’innovazione della gestione dei rifiuti urbani. L’implementazione di sistemi di tariffazione puntuale, infatti, è fondamentale per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini-utenti alla raccolta differenziata, in quanto introduce una leva economica che li cointeressa e di fatto li induce a cambiare i propri comportamenti, contribuendo così, ovunque la si applichi, questo ci dicono i dati, a migliorare le performance ambientali della gestione rifiuti e ad aumentare l’equità del prelievo”.

Il Rapporto completo 2022 sarà pubblicato nei primi mesi del 2024, non appena disponibili ed integrati i dati definitivi del Catasto rifiuti ISPRA, che saranno elaborati per valutare le performance ambientali dei Comuni in TP.

Pubblichiamo una nota esplicativa con l'anticipazione dei primi risultati e le slide dei relatori.

La registrazione del webinar è fruibile sulla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e nella sezione dedicata alla regolazione rifiuti.

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Si terrà il 25 gennaio 2024 la XII Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, dal titolo “La Finanza Locale e le sue prospettive. Alla ricerca di regole stabili, eque e condivise”, organizzata da IFEL.
L'evento si terrà a Roma dalle ore 9:30 alle 17:00 negli spazi dell'Ara Pacis, in Via di Ripetta 190. Il programma e le ulteriori informazioni su come partecipare saranno disponibili prossimamente sul sito IFEL e sul sito della Conferenza. 

STD soloIFEL

Pubblicato in: Ifel Informa
Nota sintetica ANCI sulle principali norme di interesse per i Comuni e le Città Metropolitane contenute nel disegno di legge…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari