Con il comunicato del 30 novembre 2023, il Ministero dell’economia ha informato i Comuni della proroga all’anno 2025 dell’obbligo di redigere il Prospetto delle aliquote dell'IMU utilizzando l’applicazione informatica messa a disposizione sul portale del MEF, come disposto dall’art. 6-ter del dl n. 132 del 2023 (DL Proroghe Fisco). Viene inoltre diramata la versione aggiornata delle Linee guida per la compilazione del Prospetto.
Infine, il Mef precisa che per l’anno 2024:
Il prossimo 2 dicembre dalle ore 9 presso l'aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, avrà luogo il convegno dal titolo "Green transition e aiuti di Stato. Un nuovo paradigma per i rapporti tra settore pubblico e settore privato". E' possibile parteciare all'evento collegandosi a QUESTO LINK. Le credenziali per accedere sono riportate nella locandina.
Vi segnaliamo, inoltre, che durante l'evento sarà presentato il primo volume del progetto ESCOP4Green "Produzione e consumo sostenibili tra politiche legislative e prassi adattive", risultato della ricerca NextGenerationEU, MUR – Fondo Promozione e Sviluppo – D.M. 737/2021.
Materiali del corso "Il Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA"
Il corso "Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA" si propone di illustrare le voci che andranno inserite nel MUD, compatibili con il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR) con approfondimenti sulle novità relative alla compilazione del MUD inserite dal DPCM 3 febbraio 2023.
Introduce e modera: Francesca Proia, Responsabile ufficio entrate e riscossione IFEL
Relatore: Francesco Iacotucci, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Il Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) 2023 e i costi del PEF secondo MTR-2 ARERA"
In riferimento all'avviso pubblico per la presentazione di domande di adesione alla sperimentazione del Progetto complesso per la digitalizzazione completa dei pagamenti degli Enti Locali in SIOPE+ (Linea A) e la corretta alimentazione e allineamento della PCC (Linea B), si informa che sono state pubblicate le graduatorie definitive dei soggetti ammessi alla sperimentazione e gli elenchi dei soggetti non ammessi alla sperimentazione.
Le graduatorie sono disponibili nella sezione Amministrazione Trasparente IFEL a questo link.
Materiali del corso "Le novità nella redazione del PEF gestione dei rifiuti urbani per il semiperiodo 2024-25"
Il corso tratterà i contenuti delle delibere ARERA sull'aggiornamento MTR-2 (delibera 389/2023), gli effetti della sentenza del Consiglio di Stato 7196/23, il calcolo del nuovo parametro “H” e l'importanza della determinazione dei costi della raccolta differenziata, un aggiornamento sugli impianti minimi, gli obblighi di monitoraggio e di trasparenza sulla efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani di cui alla delibera 387/2023.
Relatore: Francesco Iacotucci, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Le novità nella redazione del PEF gestione dei rifiuti urbani per il semiperiodo 2024-25"