Materiali del corso "Le nuove deliberazioni Arera: impatto sulle determinazioni di pertinenza dell’ETC e sulla bolletta dei cittadini"
Il corso tratterà le nuove componenti perequative UR1 e UR2 di cui alla delibera 386/23, inoltre verranno approfondite le novità inerenti le determinazioni di competenza dell'Ente Territorialmente Competente conseguenti all'approvazione delle delibere della Autorità n° 387/2023 e 389/2023 in particolare inerenti il nuovo parametro R1 e la sua incidenza sulla definizione dello sharing dei ricavi, la nuova formulazione in aumento del limite alla crescita compreso l'adeguamento per tenere conto della spinta inflattiva e le altre novità che impattano sulle determinazioni dell' Ente Territorialmente Competente.
Relatore: Walter Giacetti, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "Le nuove deliberazioni Arera: impatto sulle determinazioni di pertinenza dell’ETC e sulla bolletta dei cittadini"
Materiali del corso "II tool ARERA sull’aggiornamento biennale (2024-2025) del PEF ai sensi della delibera 389/2023"
La deliberazione ARERA del 3 agosto 2023 n. 389 definisce le regole e le procedure per l’aggiornamento biennale (2024-2025) delle entrate tariffarie di riferimento e delle tariffe di accesso agli impianti di chiusura del ciclo “minimi”, o “intermedi”. La giornata formativa si propone di illustrare le azioni per l’aggiornamento del secondo biennio del PEF 2022-2025 e le funzionalità degli schemi messi a disposizione dall'ARERA.
Durante l’incontro sarà presentato il tool di calcolo MTR-2 agg. 2024-2025 predisposto da ARERA e rilasciato in allegato alla determina 06 novembre 2023 n. 1/2023 – DTAC. La lettura del tool sarà accompagnata da una disamina delle principali problematiche di compilazione emerse dall'esperienza del primo biennio del MTR-2, ponendo particolare attenzione alle indicazioni contenute nella Guida alla compilazione del tool.
Sarà infine presentato lo Schema tipo della Relazione di accompagnamento proposto dall'Autorità.
Relatori:
Francesca Proia, Responsabile Ufficio Entrate e Riscossione IFEL
Nicoletta Barabaschi, Consulente IFEL
Il VIDEO del corso è disponibile in libera fruizione sul canale YouTube della Scuola IFEL, all'interno della Playlist ARERA.
Per ottenere anche l'open badge personale per la fruizione del corso in asincrono, è necessario fruire della registrazione accedendo alla piattaforma e-learning della Scuola IFEL e iscrivendosi al corso "II tool ARERA sull’aggiornamento biennale (2024-2025) del PEF ai sensi della delibera 389/2023"
Nel webinar del 19 dicembre 2023 – ore 11:30-13:00, saranno presentati i primi risultati della ricerca svolta da IFEL sulla diffusione dei regimi di tariffazione puntuale (TP) nell’anno 2022, illustrando come si sta evolvendo la tariffa puntuale dei rifiuti nei Comuni italiani, quali enti la stanno applicando, in quali aree del Paese, e con quali modalità. L’indagine mostrerà quali opportunità presentano i sistemi PAYT nel quadro regolatorio ARERA e sotto il profilo delle performance ambientali.
Il lavoro aggiorna il Rapporto 2019 (presentato nel 2020) e la prima rilevazione sul 2018 Il Rapporto completo 2022 sarà pubblicato nei primi mesi dell’anno 2024, quando saranno disponibili i dati definitivi del Catasto rifiuti ISPRA.
Ricordiamo che la Fondazione IFEL segue il tema della tariffazione puntuale dei rifiuti urbani sin dal 2018, con attività di ricerca, affiancamento, formazione e divulgazione. Inoltre, nel 2019-2023 ha partecipato al progetto LIFE REthinkWASTE, il cui obiettivo era la definizione, sperimentazione e diffusione di un innovativo modello di gestione dei rifiuti basato sull’approccio PAYT-KAYT.
Come gestire la transizione del sistema della mobilità urbana, chiave del cambiamento che mira a migliorare la sostenibilità, l'efficienza e la qualità complessiva del trasporto nelle città? Se ne parlerà nel corso del webinar organizzato da AIPARK dell’Associazione italiana operatori sosta e mobilità, per il 14 dicembre 2023, ore 11:00.
Il contesto
La transizione è guidata da una serie di fattori, tra cui i cambiamenti climatici, la crescita demografica, l'aumento dell'urbanizzazione, l'inquinamento dell'aria, la congestione del traffico, l'evoluzione tecnologica e richiede quindi una visione a lungo termine ed un impegno continuo da parte delle istituzioni, dei cittadini e di tutti gli stakeholder interessati. Richiede anche un approccio interdisciplinare che coinvolga diverse fasi e aspetti e un impegno a lungo termine. Le città devono necessariamente diventare più flessibili, essere in grado di adattarsi a esigenze mutevoli ed apportare miglioramenti costanti per creare sistemi di mobilità urbana più efficienti e sostenibili.
Come partecipare
La partecipazione all’evento online è gratuita, previa iscrizione obbligatoria sul form presente a questo link.
IL PROGRAMMA
Veronica BELLONZI, Dirigente responsabile Unità Sistemi per l’innovazione della mobilità urbana, Comune di Milano
Paola COSSU, Presidente Urban Logistics presso ALICE - Alliance for Logistics Innovation e CEO FIT Consulting
Silvana FILIPPONI, Country Director EasyPark Italia, già Responsabile Digital Identity nel Team per la Trasformazione Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL
Giorgio GOGGI, Urbanista ed esperto nella pianificazione della mobilità urbana
Giuliano MINGARDO, Deputy Director for Urban, Port and Transport Economics, Erasmus UPT - Rotterdam
Fabio MOSCONI, Direttore Sosta, Parcheggi e Controlleria ATM S.p.A. - Milano
Gianni Domenico SANSONNE, Responsabile Centrale Operativa della Polizia Locale - Comune di Milano
Moderano
Giuliano Mingardo e Laurence A. Bannerman