Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Il via libera è arrivato il 16 dicembre 2022, nel rispetto delle tempistiche comunitarie, con la decisione C(2022) 9773 pubblicata sul portale Opencoesione.

Il Pon Metro Plus si sviluppa in continuità con il Pon Metro 2014-2020 e individua come organismi intermedi i 14 Comuni capoluogo delle Città Metropolitane. A ciò si aggiungono azioni rivolte a nuovi interlocutori, le città Medie del Sud che verranno coinvolte nel ruolo di Beneficiari per progetti di innovazione sociale finalizzati alla rigenerazione di aree fragili, caratterizzate da disagio socio-economico e abitativo.

In continuità su alcune tematiche (digitale, mobilità, efficientamento energetico e inclusione sociale) il nuovo Programma amplia la propria azione in ambiti di intervento sfidanti e innovativi, strettamente correlati allo sviluppo urbano:

  • azioni integrate di rigenerazione urbana 
    «green» 
  • innovazione sociale
  • accesso all’occupazione 
  • interventi di natura ambientale e di economia circolare
  • promozione sviluppo sociale anche attraverso la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza.
Pubblicato in: Fondi Europei e coesione

Il PN Cultura è stato approvato con Decisione della Commissione europea C(2022) 7959 del 28 ottobre 2022 e pubblicato sul portale Opencoesione; ha un valore complessivo pari a 648,33 milioni di euro, di cui 389,00 milioni di euro di fondi FESR e interessa le sette regioni meno sviluppate (Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna). 

Il PN è espressione del consolidamento del ruolo attribuito nelle politiche di coesione nazionali al settore culturale quale fattore in grado di produrre effetti rilevanti nei processi di sviluppo territoriale del Paese e in particolare del Mezzogiorno. A fronte degli opportuni elementi di continuità con il PON Cultura e Sviluppo 2014-2020, il nuovo programma presenta, tuttavia, significative differenze indotte sia dai consistenti investimenti programmati nel settore culturale dal PNRR, che consentono al PN FESR di spingersi verso dimensioni decisamente più innovative e sperimentali, sia dalle stesse innovazioni introdotte nei regolamenti della politica di coesione per il ciclo 21-27 che hanno esteso il ruolo attribuito alla cultura nelle politiche di sviluppo verso obiettivi di coesione e inclusione sociale.

Il Programma è articolato in tre Assi (priorità) che perseguono rispettivamente tre obiettivi strategici (1- 2- 4), oltre all’Asse Assistenza Tecnica:

  • Priorità 1: Ampliamento dell’accesso al patrimonio digitale e rafforzamento della competitività delle imprese culturali
  • Priorità 2: Efficientamento energetico e riduzione dei rischi legati ad eventi naturali catastrofici
  • Priorità 3: Ampliamento della partecipazione culturale e rafforzamento di servizi ed iniziative di carattere culturale.
Pubblicato in: Fondi Europei e coesione

Nel quadro programmatico dei programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE), delineato per l’Italia dall’Accordo di partenariato 2021-2027, è prevista la realizzazione di 38 Programmi Regionali e di 9 Programmi Nazionali cofinanziati da Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e Fondo sociale europeo plus (FSE+).

Il Fondo per una transizione giusta cofinanzia un unico Programma Nazionale “Just Transition Fund Italia (JTF)”. A questi, nell’ambito dell’Obiettivo della Cooperazione Territoriale Europea (CTE), si aggiungono 10 Programmi a titolarità italiana e 9 Programmi cui l’Italia partecipa nell’ambito di tale obiettivo.

Tutte le Amministrazioni titolari di Piani o Programmi finanziati nel ciclo 2021-2027 da risorse, europee e nazionali, delle politiche di coesione sono tenuti a trasmettere dati e informazioni al Sistema Nazionale di Monitoraggio gestito dall’Ispettorato Generale per i Rapporti con l’Unione Europea (IGRUE) della Ragioneria Generale dello Stato.

Man mano che i Piani e Programmi comunitari 2021-2027 vengono approvati e avviati ad attuazione, il relativo stato di attuazione è disponibile nei Bollettini bimestrali pubblicati dall’IGRUE e sul portale https://opencoesione.gov.it/it/.

Dopo l’approvazione dell’Accordo di Partenariato 2021-2027 avvenuta il 19 luglio 2022, la Commissione europea ha ad oggi approvato tutti e 38 Programmi Regionali e 8 su 9 Programmi Nazionali cofinanziati dal FESR, dal FSE+ oppure plurifondo.

L’elenco completo dei Programmi nazionali e regionali cofinanziati da FESR e FSE+ (e del relativo quadro finanziario) è consultabile scaricando l'allegato.

 

 

Pubblicato in: Fondi Europei e coesione
Il documento rappresenta un abstract dei dossier tematici in fase di pubblicazione nei prossimi mesi a cura del Dipartimento Supporto…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti
Il documento scaricabile qui di seguito è stato realizzato nell’ambito delle azioni di analisi, informazione, orientamento e supporto sui temi…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari