Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51
Nota sintetica ANCI sulle principali norme di interesse dei Comuni e delle Città Metropolitane contenute nel disegno di legge di…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Pubblichiamo la nota sintetica ANCI sulle principali norme di interesse dei Comuni e delle Città Metropolitane contenute nel disegno di legge di bilancio 2023, approvato dalla Camera con voto di fiducia il 23 dicembre e passato in seconda lettura al Senato della Repubblica.

Pubblicato in: Ifel Informa
Si terrà il 12 gennaio 2023 dalle ore 11:00 nella cornice del palazzo Giustiniani presso il Senato della Repubblica a Roma, la presentazione del Primo Rapporto Italia Ganerativa, realizzato dall'Università Cattolica e dall'ARC (Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change).
 
Il Rapporto raccoglie e analizza, in una logica ricompositiva, le dinamiche sociali ed economiche italiane e individua le politiche generative potenziali del Paese, anche nelle sue aree critiche. All'evento partecipa il Presidente IFEL Alessandro Canelli in qualità di relatore.
 
IL PROGRAMMA 
Modera
Antonio Polito, Vicedirettore Corriere della SeraIntervengono Patrizia Cappelletti, Ricercatrice ARCMauro Magatti, Sociologo Pierluigi Stefanini, Presidente Fondazione UnipolisNe discutonoGian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT
Tiziano Treu, Presidente CNELAlessandro Canelli, Presidente Fondazione IFEL
 
Come partecipare
L'accesso alla sala Zuccari in cui si terrà l'evento, è consentito fino al raggiungimento della capienza massima della stessa. E' richiesta l'adozione di un abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta.Si richiede a tutti i partecipanti di accreditarsi compilando questo form. 
 
 
 
 
Pubblicato in: Ifel Informa
Nota di approfondimento su:- definizione delle controversie tributarie (paragrafi 2, 3 e 4),- stralcio dei carichi fino a mille euro…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Nuova versione delibera diniego stralcio parziale debiti fino a 1.000 euro

Pubblichiamo questa nuova versione dello schema di delibera di approvazione diniego stralcio parziale, che contiene un riferimento necessario espresso all’articolo 1, comma 228, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, che mancava nella precedente versione. Si invitano pertanto gli enti che avessero già scaricato la precedente versione a sostituirla con la presente.


La Legge di bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha introdotto una serie di strumenti volti a ridurre, da un lato, il contenzioso tributario in tutti i gradi di giudizio e, dall’altro, il magazzino dei carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, mediante lo stralcio dei carichi fino a mille euro inclusi nelle cartelle 2000-2015, nonché attraverso la possibilità di definizione parziale di tutti i carichi affidati all’agente della riscossione nel periodo 1° gennaio 2000 – 30 giugno 2022.

Pubblichiamo una nota di approfondimento su tutti gli strumenti in questione:

  • definizione delle controversie tributarie (paragrafi 2, 3 e 4),
  • stralcio dei carichi fino a mille euro per i crediti delle amministrazioni centrali (par. 5),
  • stralcio parziale dei medesimi carichi per i crediti degli enti territoriali, con facoltà di diniego (par. 6),
  • definizione dei carichi affidati all’agente della riscossione fino a giugno 2022 (par. 7).

La nota è corredata da uno schema di deliberazione del diniego allo stralcio parziale dei crediti di spettanza comunale (ex comma 229 della legge), il cui termine tassativo è molto ravvicinato (31 gennaio p.v.). Le motivazioni proposte possono ovviamente essere arricchite o modificate sulla base delle sensibilità e delle specificità di ciascun ente.
Si rinvia invece alle prossime settimane la pubblicazione di uno schema tipo di regolamento per la definizione del contenzioso tributario, il cui termine di deliberazione è fissato al 31 marzo 2023.



Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari