Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Slide relative al webinar del giorno 05 Ottobre 2022 - I criteri ambientali minimi, le certificazioni di qualità, le etichettature - Relatore: Antonio Bertelli
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Registrazione relativa al webinar del giorno 05 Ottobre 2022 - I criteri ambientali minimi, le certificazioni di qualità, le etichettature - Relatore: Antonio Bertelli
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

“Il forte stimolo agli investimenti locali derivanti da PNRR e programmi della coesione produrrà un forte fabbisogno di risorse ordinarie per la gestione delle relative infrastrutture. Per questo motivo é indispensabile rafforzare la diffusione di schemi di partenariato pubblico-privato (PPP) per convogliare capitali e capacità privata verso l’obiettivo di sostenibilità gestionale delle opere realizzate”. Così il Presidente di IFEL, Alessandro Canelli, ha introdotto i lavori sull'iniziativa della Fondazione, nata dalla collaborazione del Dipartimento per la programmazione economica (DIPE) c\o la Presidenza Consiglio dei Ministri e la IFEL ed Anci.

La Fondazione IFEL, nell’ambito di una Convenzione con il MEF, ha sviluppato la piattaforma di servizio Easy attraverso la quale offre servizi di supporto e formazione ai Comuni per migliorare la capacità di programmazione degli investimenti pubblici, compresi quelli in PPP; rafforzarne la capacità di progettazione, tenendo conto delle indicazioni normative e delle loro implicazioni pratiche riscontrabili in casi concreti; velocizzare i tempi di attraversamento delle varie fasi di realizzazione, fino al collaudo delle opere.

Il DIPE annovera fra le sue missioni istituzionali: la promozione e la diffusione di modelli di Partenariato Pubblico Privato; il supporto gratuito alle Pubbliche Amministrazioni attraverso la prestazione di servizi di assistenza tecnica, legale e finanziaria, in tutte le fasi dei procedimenti; la raccolta dei dati e il monitoraggio delle operazioni in PPP ai fini della stima dell’impatto sul bilancio pubblico (deficit e debito) delle operazioni in PPP; l’attivazione di rapporti di collaborazione con Istituzioni, anche a livello internazionale, Enti ed Associazioni operanti nei settori di interesse per l’azione del DIPE in materia di PPP e Finanza di Progetto.

L’iniziativa formativa oggetto della mattinata di lavori consente di trasferire le competenze in materia di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), al fine di far comprendere le opportunità e i rischi di questo strumento giuridico. Inoltre, mira a sviluppare/consolidare le competenze manageriali, economico-finanziarie e giuridico-legali in una prospettiva integrata e sinergica, fornendo gli strumenti operativi basici per la strutturazione, valutazione, implementazione e gestione di collaborazioni pubblico-privato nonché le linee guida procedurali per la corretta implementazione delle procedure di affidamento delle operazioni di PPP.

In particolare, con riguardo ad alcune specifici investimenti finanziati dal PNRR, di cui i Comuni sono soggetti attuatori, si intendono promuovere buone prassi nell’utilizzo dello strumento giuridico PPP per i progetti di rigenerazione urbana che prevedono il ricorso a questo istituto, i progetti di efficientamento energetico e le comunità energetiche nonché i progetti inerenti i beni culturali da realizzare con il partenariato speciale ex art. 151 del Codice.

L’azione si rivolge principalmente a dirigenti e funzionari di amministrazioni pubbliche coinvolti nei processi decisionali e gestionali degli investimenti, con particolare riferimento a coloro che fanno parte degli enti che sono stati individuati quali soggetti attuatori per la realizzazione degli investimenti del PNRR in materia rigenerazione urbana, comunità energetiche e valorizzazione dei beni culturali.

L’iniziativa prevede due percorsi didattici. Il primo, rivolto alla generalità dei destinatari, riguarderà il trasferimento di conoscenze di base sul PPP ed è articolato in tre giornate formative on line programmate per il 12-13-14 ottobre 2022 sulla piattaforma didattica della Scuola dei comuni IFEL;

Il secondo è organizzato in sessioni specialistiche on line dedicate ai soggetti beneficiari delle misure PNRR: PINQUA, rigenerazione urbana, creazione di comunità energetiche e Piano Borghi. Le sessioni specialistiche saranno organizzate, a cavallo dei mesi di ottobre e novembre, anche in collaborazione con le amministrazioni centrali competenti, responsabili delle misure PNRR in questione (MIMS, Min.Int., MiC, Commissario sisma).

All’iniziativa parteciperanno, inoltre, esperti del MEF, di CDP, della Corte dei Conti, di ISTAT e dell’ANAC.

Pubblicato in: Ifel Informa

È stata emanata l’ordinanza di Protezione civile n. 927 che attiva la misura prevista dall’art. 44, comma 4, del decreto-legge n. 50/2022, convertito in legge n. 91/2022, relativa al supporto economico a favore dei Comuni ospitanti un significativo numero di persone cittadini ucraini titolari o richiedenti il permesso di protezione temporanea, per il rafforzamento dell’offerta di servizi sociali.

Per accedere al contributo, forfettario e una tantum, i Comuni dovranno farne richiesta secondo i criteri previsti dall’ordinanza, tramite l’invio dell’apposito modulo, debitamente compilato, alla PEC , entro e non oltre il 16.11.2022.

A supporto degli Enti locali, Anci ha redatto delle apposite LINEE GUIDA.

I Comuni potranno richiedere ulteriori chiarimenti, esclusivamente riferiti alla procedura o a difficoltà tecniche connesse alla trasmissione del modulo, scrivendo all’indirizzo mail dedicato .

Pubblicato in: Ifel Informa

"La tempestività dei pagamenti dei debiti commerciali degli Enti Locali. Il quadro normativo e i risultati del monitoraggio" questo il titolo dell’evento organizzato da ANCI-IFEL, ANCI Campania, con la collaborazione della Ragioneria generale dello Stato che si terrà venerdì 14 Ottobre alle ore 9:30 presso la sala Cirillo della Città Metropolitana di Napoli.

Il rispetto dei tempi di pagamento è inserito tra le riforme abilitanti del PNRR (riforma 1.11) ed è, quindi, considerato tra gli interventi funzionali a garantire l’attuazione del Piano nel suo complesso. Inoltre, la tempestività dei pagamenti è condizione necessaria perché la procedura d’infrazione intrapresa dalla Commissione europea contro l’Italia per la violazione della direttiva 2011/7/UE possa concludersi positivamente.

Durante il convegno, gli esperti della Ragioneria generale dello Stato e di ANCI-IFEL faranno il punto sulla disciplina dei tempi di pagamento dei debiti commerciali, forniranno indicazioni utili sulle modalità di applicazione delle misure di garanzia ed illustreranno i risultati del monitoraggio nonché, in anteprima, i nuovi servizi che la Piattaforma dei crediti commerciali renderà disponibili a breve. È, infine, prevista una sezione domande&risposte.

Qui trovi tutte le informazioni e il programma.

Per eventuali approfondimenti scrivi a: e

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari