A oltre cinque anni dall’introduzione del Testo unico delle società a partecipazione pubblica è possibile stilare un bilancio sull’efficacia della nuova normativa in rapporto agli obiettivi perseguiti dal legislatore, sull’impatto che essa ha avuto sulle società a partecipazione pubblica e sulla risposta degli interpreti agli inevitabili problemi applicativi.
Per fare il punto su questi aspetti nonchè sulle novità intervenute a modificare l’assetto normativo originario e sulle interconnessioni con la disciplina recata dal Codice della crisi di impresa di recente introduzione, si terrà a Roma il 26 ottobre l'evento: Le società a partecipazione pubblica.
L'incontro, che si svolgerà dalle ore 14.30 alle 18 in via della Pilotta n. 4, è promosso dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili, di concerto con CNN, CNF, ANCI, IFEL ed UTILITALIA. Sarà l'occasione per fare il punto sul tema grazie agli interventi di esponenti delle professioni e dell istituzioni tra i quali Alessandro Canelli, Presidente Fondazione IFEL, Delegato Anci per la Finanza Locale e Sindaco del Comune di Novara e Andrea Ferri, Responsabile Finanza locale Anci - IFEL.
COME PARTECIPARE
E' necessario prenotarsi all'evento tramite il link: https://eventi.commercialisti.it/ Coloro i quali non sono i scritti all'albo dei Dottori Commercialisti dovranno inserire il codice invito "OSPITESPP" per poter finalizzare la prenotazione.
INDIRIZZO DI SALUTO
Giulio BIINO, Presidente del Consiglio Nazionale Notariato
Alessandro CANELLI, Presidente Fondazione IFEL, Delegato Anci per la Finanza Locale, Sindaco del Comune di Novara
Guido CARLINO, Presidente della Corte dei Conti
Elbano DE NUCCIO, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Roberto GUALTIERI, Sindaco di Roma*
Maria MASI, Presidente del Consiglio Nazionale Forense
*in attesa di conferma
INTRODUZIONE AI LAVORI
Bernardo Giorgio MATTARELLA, Professore ordinario di diritto amministrativo presso Luiss Guido Carli – Dipartimento di giurisprudenza. Direttore del Centro di ricerche sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”
TAVOLA ROTONDA
Giancarlo ASTEGIANO, Vice Procuratore Generale in as segnazione alla Procura Generale della Corte dei Conti
Salvatore BILARDO, Ispettore generale capo I.Ge.PA della Ragioneria generale dello Stato
Harald BONURA , Avvocato in Roma
Antonio COLAIANNI, Direttore centrale della Direzione della Finanza Locale del Ministero dell’Interno
Giordano COLARULLO, Direttore Generale Utilitalia
Davide DI RUSSO, Commercialista in Torino Coordinatore scientifico dell’Osservatorio enti pubblici e società partecipate del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Rinieri FERONE, Consigliere Corte dei Conti, Presidente Osservatorio sulla finanza e contabilità degli Enti locali presso il Ministero dell'Interno
Andrea FERRI, Responsabile Finanza locale Anci - IFEL
Valeria FRANCHI, Consigliere Corte dei Conti – Vicecapo di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico
Luigi MARATTIN, Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati
Veronica NICOTRA, Segretario Generale ANCI
Aristide POLICE, Avvocato in Roma Ordinario di diritto amministrativo nell'Università di Roma Tor Vergata
CONCLUSIONI
Tommaso MIELE, Presidente aggiunto della Corte dei conti, Presidente della Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio, Direttore della Rivista della Corte dei conti
Moderatore
Gianni TROVATI, Giornalista del Sole 24 Ore.
Nell’ambito della collaborazione già in atto con IFEL per ANCI, la Fondazione ha siglato stamattina con il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’intesa per incrementare le attività a favore degli enti locali
Continua la collaborazione tra IFEL e il Dipartimento per la programmazione il coordinamento della politica economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Progetto Easy al fine di supportare gli enti locali nella implementazione degli investimenti pubblici.
E’ stato infatti siglato un protocollo d’intesa che impegna IFEL e il DIPE a realizzare un insieme di attività volte ad approfondire, nelle modalità più opportune, la tematica degli investimenti pubblici, con particolare riguardo agli investimenti per i quali può essere conveniente il ricorso al partenariato pubblico-privato (PPP), anche con riferimento alle novità introdotte a livello normativo e attuativo dal PNRR.
Le attività oggetto dell’accordo, in particolare, riguardano la realizzazione di percorsi formativi finalizzati al trasferimento di competenze in materia di partenariato pubblico-privato, la realizzazione e divulgazione di materiale di supporto alla realizzazione di investimenti comunali finanziati attraverso PNRR e fondi nazionali o europei a gestione regionale, con particolare riferimento alla nuova Programmazione 21-27 della politica di coesione al Fondo Sviluppo e Coesione. Prevista anche la raccolta e condivisione dei dati, assunti nell’ambito dell’esercizio delle rispettive attività e competenze, riguardanti l’andamento degli investimenti pubblici e la realizzazione di studi, ricerche e pubblicazioni di analisi relative agli investimenti pubblici di interesse dei Comuni nonché il monitoraggio degli interventi messi in atto.
Infine, nell’accordo è previsto un tavolo tecnico che monitori negli anni il percorso fino al suo compimento al 31 dicembre 2026.