Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Dopo l'avvio dello scorso maggio, riprendono i webinar previsti in Easy - Formazione a supporto degli investimenti, il piano formativo 2022-2023 studiato per supportare i comuni sul tema degli investimenti.

In particolare, i prossimi appuntamenti riguarderanno l’aggiornamento sulla normativa di base, incentrato sul settore degli appalti e dei contratti pubblici. Come nel precedente ciclo, anche i prossimi webinar avranno un taglio concreto e operativo, per fornire in modo pratico al dipendente comunale le conoscenze necessarie a poter svolgere il proprio ruolo in modo ottimale.

L’iniziativa formativa nasce nel quadro delle attività di supporto ai processi comunali di investimento realizzate attraverso la convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Interno, l’Osservatorio Investimenti comunali e il Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee di IFEL. La Fondazione ha pubblicato nel 2022 la piattaforma EASY allo scopo di offrire un supporto operativo alle amministrazioni comunali nella realizzazione dei loro investimenti.

E' stato attivato, contestualmente, anche il servizio Easy Quesiti che ha come scopo, tra gli altri, quello di orientare la formazione: i partecipanti, infatti, possono porre agli esperti IFEL le loro domande anticipatamente, le cui risposte saranno trattate durante gli appuntamenti in calendario. (Per poter accedere al servizio, gli utenti dovranno essere registrati).

Per scoprire i temi dei nuovi webinar, date e modalità di iscrizione, consulta questa pagina.

Pubblicato in: Ifel Informa

Si ricorda che il 15 settembre 2022 scade il termine per la presentazione della richiesta dei contributi 2023 per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Per l’annualità 2023 la dotazione del fondo ammonta a 400 milioni di euro.

Le modalità di presentazione dell’istanza, che dovrà essere presentata esclusivamente con modalità telematica, sono disponibili sul sito del Ministero dell’interno – Direzione centrale finanza locale a questo link.

Pubblicato in: Ifel Informa

IFEL presenta la piattaforma Easy-Lazio al servizio dei Comuni della regione nella terza edizione del Training Camp di Ventotene organizzato da Anci Lazio

“Già l’80% delle risorse destinate ai comuni sono già state assegnate. Puntare sui Comuni è stata una scelta giusta. La fase attuativa è già in corso, i Comuni sono mobilitati. Naturalmente occorrerà capacità di adattamento all’evoluzione delle condizioni economiche e finanziarie: inflazione e prezzi dell’energia e delle materie prime”. Così Pierciro Galeone, Direttore di IFEL, nella giornata inaugurale della Terza edizione del Training Camp di Ventotene, storico appuntamento destinato a 35 amministratori e dirigenti comunali, giornata dedicata all’attuazione del PNRR e alle politiche di coesione.

“Ecco perché servono flessibilità nel coordinamento del Piano – ha spiegato Galeone - in modo da assorbire imprevisti e mutamenti di scenario, semplificazione delle procedure e cooperazione tra le amministrazioni, supporto ai Comuni per mettere tutti in condizione di realizzare i progetti avviati e di farlo con qualità. La Regione Lazio e l’Anci-Lazio hanno tempestivamente messo a disposizione die Comuni un servizio di informazione e assistenza. E’ un lavoro al quale IFEL collabora direttamente attraverso una piattaforma dedicata ai Comuni laziali che mette a frutto l’esperienza realizzata nel supporto agli investimenti comunali grazie ad un progetto con Ministero dell’Economia e Ministero dell’interno”.

Della capacità di utilizzazione della piattaforma digitale Easy nell’ambito della collaborazione dell’Osservatorio per la Regione Lazio parlerà invece da Francesco Monaco, Capo dipartimento servizi ai comuni e studi per le politiche europee di IFEL che illustrerà inoltre il quadro del raccordo operativo con il Centro di competenza regionale per l’accompagnamento dei comuni anche nell’ambito del percorso formativo dedicato alle opportunità di ulteriori formule di finanziamento regionali ed Europee all’interno di specifici accordi territoriali.

“La funzione principale della piattaforma – ha proseguito Monaco - è la modellizzazione di diverse procedure di investimento riferite al PNRR e alla programmazione europea sulla base della normativa esistente, integrata attraverso le prassi effettivamente in uso presso i Comuni. Attraverso questa piattaforma, ANCI Lazio, tramite i suoi centri di competenza territoriali, potrà erogare servizi di supporto ai Comuni laziali al fine di migliorare l’acceso alle risorse pubbliche e private a disposizione per gli investimenti locali nonché velocizzarne il relativo ciclo di spesa. Sarà messa a disposizione degli Enti Locali del Lazio una sezione Finanziamenti dedicata, che fungerà da contenitore delle più importanti news, informazioni e linee guida in materia di finanziamenti per i comuni (Legge di Bilancio, FSC, PON, POR e PNRR)”.

Sul versante delle politiche di coesione, ai Comuni laziali verrà offerto il quadro delle opportunità generate dall’Accordo di Partenariato 2021-2021 (AdP), sottoscritto a luglio scorso con l’UE, e dalla programmazione del fondo di sviluppo e coesione (FSC).

Si tratta, rispettivamente, di 75,3 miliardi di euro (AdP) e di 73,5 miliardi di euro (FSC) -che si sommano ai circa 235 miliardi di euro messi in campo dal PNRR (comprensivi del piano complementare e della quota REACT EU)- a disposizione per investimenti pubblici, una parte dei quali destinati a finanziarie interventi integrati di sviluppo territoriale sostenibile di cui saranno beneficiari i Comuni.

Particolare attenzione riceveranno gli investimenti programmati nell’ambito dei piano operativi FESR, FSE e FEASR (sviluppo rurale) dalla Regione Lazio. In collaborazione con le rispettive autorità di gestione saranno definiti interventi di supporto ai Comuni, soprattutto quelli di minori dimensioni demografiche, per assicurare assistenza su tutto il ciclo di progetto, dall’identificazione delle modalità di progettazione alla rendicontazione delle relative spese.

La piattaforma prevede una sezione di supporto agli utenti della piattaforma su due differenti livelli.

Il primo prevede un servizio di Call Centre continuativo per la soluzione di problematiche di natura generica connesse all’accesso a bandi specifici, nonché l’assistenza one to one a tutti gli utenti registrati tramite una sezione di quesiti a cui dei tecnici daranno risposta (servizio Easy Call).

Il secondo, in accordo con i Ministeri competenti, darà la possibilità di fruire di un servizio di Supporto Diretto allo scopo di risolvere problemi puntuali connessi all’accesso ai fondi grazie al supporto di un gruppo di esperti nazionali (servizio Easy Quesiti).

Easy, infine, prevede due sezioni rispettivamente dedicate alle normative e alle pubblicazioni e linee guida. Gli utenti saranno così costantemente aggiornati in ambito di evoluzioni della giurisprudenza e della dottrina in materia di public procurement, tramite la quale gli Enti Locali potranno tenersi aggiornati e arricchire le proprie conoscenze della materia. All’interno di queste sezioni saranno presenti, inoltre, schemi d’atto e template documentali scaricabili.

Nelle tre giornate di approfondimento in cui si discuterà di ambiente, rigenerazione urbana, inclusione e valorizzazione dei borghi, parteciperanno esperti del settore, oltre agli stessi amministratori e i lavori saranno chiusi mercoledì sera dal Presidente del Consiglio Nazionale Enzo Bianco.

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Il decreto legge "Aiuti bis" - 9 agosto 2022, n. 115, art. 16, comma 4 - proroga il termine di scadenza per l'invio della rendicontazione 2021 sul potenziamento dei servizi sociali al 30 settembre 2022.

La modalità di presentazione della relazione di rendicontazione è esclusivamente per via telematica sul portale SOSE, nella sezione dedicata alla compilazione dei questionari dei fabbisogni standard (https://opendata.sose.it).
La quasi totalità dei Comuni ha effettuato l’invio della relazione, anche grazie al sistema di supporto realizzato da IFEL per facilitare l'adempimento.

La proroga concessa permetterà a tutti i Comuni ancora inadempienti di completare ed inviare la rendicontazione, senza incorrere nel rischio di restituzione dei fondi assegnati.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del giorno 14 Settembre 2022 - Le garanzie e le tutele assicurative - Relatore: Alberto Barbiero
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari