Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Nota sulla procedura e tempi di approvazione delle tariffe rifiuti da applicare nell’anno 2020, a seguito della delibera ARERA n.…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Come noto, l’ARERA ha approvato la delibera n. 443/2019 dello scorso 31 ottobre, con cui ha definito i criteri per il riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento per il periodo 2018-2021, adottando il nuovo Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei rifiuti, da applicarsi dal 1° gennaio 2020.

Mentre sono in corso approfondimenti sulle modalità di determinazione dei “costi efficienti” per la definizione dei corrispettivi, anche su sollecitazione dei Comuni che chiedono chiarimenti, con la presente nota si vuole porre in via preliminare l’attenzione sulla procedura di approvazione delle tariffe da applicare nell’anno 2020, oltre che sulla procedura di validazione dei dati e delle informazioni rilevanti ai fini tributari richiesta da ARERA.

Pubblicato in: Ifel Informa

E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’economia e delle finanze il decreto contenente le modalità semplificate di redazione della situazione patrimoniale degli enti con popolazione inferiore a 5mila abitanti.

Si segnala che, con l’articolo 57 del decreto Fiscale attualmente in corso di conversione (dl 26 ottobre 2019, n. 124), viene resa definitiva la facoltatività di tenuta della contabilità economico patrimoniale (CEP) per tutti i Comuni con popolazione inferiore a 5mila abitanti, attraverso una modifica del comma 2 dell'articolo 232 del TUEL.

La novità contenuta nel dl Fiscale pone fine, quindi, ad ogni incertezza interpretativa ciecorca la possibilità, per i piccoli Comuni, di non considerare la CEP in sede di rendiconto 2019 anche nel caso in cui abbiano redatto, in sede di rendiconto 2018, il conto economico e lo stato patrimoniale con le modalità ordinarie. Si tratta, peraltro, di un risultato di semplificazione di fatto prefigurato dal legislatore in occasione della facoltatività già riconosciuta ai piccoli Comuni in ordine alla tenuta del bilancio consolidato (comma 831 della legge di bilancio 2019), che abbatte ulteriori obblighi tecnico-amministrativi particolarmente gravosi, a fronte del modesto contributo aggiuntivo che le informazioni economico-patrimoniali sui comuni di minori dimensioni apportano alla conoscenza degli andamenti della finanza pubblica.

La compilazione del modello semplificato di stato patrimoniale ora pubblicato dal MEF è dunque l'unico adempimento richiesto ai Comuni fino a 5mila abitanti che decideranno di non tenere la contabilità economico-patrimoniale per il 2019 e per gli anni successivi, alla luce della nuova formulazione dell'art. 232 TUEL.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 10 Dicembre 2019 - Novità sulla disciplina del subappalto - Relatori: Elio Leonetti
Pubblicato in: Appalti e contratti
Registrazione relativa al webinar del 10 Dicembre 2019 - Novità sulla disciplina del subappalto - Relatori: Elio Leonetti
Pubblicato in: Appalti e contratti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari