Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Dopo meno di un anno dall'applicazione dell'IMU e a distanza di pochi mesi dal pagamento della nuova rata per il 2013, è oggi possibile analizzare la distribuzione territoriale degli incassi derivati dall'applicazione dell'imposta nel 2012, grazie alla pubblicazione da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze dei dati a livello comunale del gettito IMU 2012.

Gli incassi totali della recente imposta che ha riguardato i proprietari di immobili hanno superato i 23,7 miliardi di euro (valore comprensivo delle manovre comunali), pari ad un importo medio per versamento di 344 euro.

Pubblicato in: Numeri e Territori

Nell'ambito dell'impegno rivolto alla tutela della biodiversità, l'Unione Europea ha previsto l'istituzione di particolari zone denominate "Siti d'Importanza Comunitaria" (SIC) e "Zone di Protezione Speciale" (ZPS). In entrambi i casi non si tratta di aree protette tradizionalmente intese, ma la loro istituzione rappresenta un importante contributo al mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

Pubblicato in: Numeri e Territori

Le città medie, oltre a svolgere un importante ruolo di "decompressione" delle diseconomie agglomerative, ovvero delle criticità che spesso affliggono le città di più grandi dimensioni, riescono a rivestire un ruolo funzionale e strategico nell'ambito delle politiche di sviluppo nazionali ed europee. Il ruolo di tali enti è confermato anche da due recenti documenti prodotti nell'ambito del dibattito per il prossimo ciclo di programmazione comunitaria.

Pubblicato in: Numeri e Territori

I dati sulla diffusione della banda larga a rete fissa forniscono un quadro della penetrazione tecnologica nel territorio comunale italiano.
A livello nazionale, oltre la metà dei comuni (54,4%) presenta una copertura superiore al 90% di popolazione servita da banda larga. Se poi a questo dato si somma quello riguardante le amministrazioni con una copertura compresa tra il 50,1% e il 90%, si nota che in più del 70% delle realtà locali italiane, più della metà della popolazione è raggiunta dal servizio di banda larga a rete fissa

Pubblicato in: Numeri e Territori

L'analisi dei dati relativi allo stato di attuazione dei progetti dei Programmi Operativi Regionali (POR) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il ciclo di programmazione 2007-2013, consente di comprendere il ruolo giocato dai comuni nell'attuazione degli interventi finanziati dal suddetto fondo comunitario nell'ambito dell'Obiettivo Convergenza e Competitività.
Il primo Obiettivo è volto ad accelerare la convergenza delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni per la crescita e l'occupazione, mentre l'Obiettivo Competitività regionale e occupazione, mira a rafforzare non solo l'occupazione, ma anche la competitività e le attrattive delle regioni non in ritardo di sviluppo.

Pubblicato in: Numeri e Territori

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari