Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Con la Circolare n. 18 del 16 febbraio 2023, il Ministero dell’interno ha aggiornato le Frequently asked questions (FAQ) PNRR con la pubblicazione di specifici quesiti riguardanti l’attuazione della misura M2C4I.2.2, linea di finanziamento di cui all’art.1 co. 29 della L. 160/2019 (c.d. “Piccole opere”). Le FAQ sono disponibili sul sito del Ministero, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione centrale finanza locale al seguente link https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/faq/faq-piccole-opere-pnrr

Si coglie l’occasione per ricordare che con la Circolare n. 5 del 25 gennaio 2023, il Ministero dell’interno ha pubblicato le Frequently asked questions (FAQ), inerenti quesiti di carattere generale, relative alle Misure M2C4I.2.2. Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni (piccole e medie opere) – M5C2I.2.1 Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, riduzione emarginazione e degrado sociale – M5C2I.2.2 Piani Urbani Integrati. Progetti Generali (PUI) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le FAQ sono disponibili al seguente link https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/faq/faq-generali-pnrr

FAQ specifiche sui Piani urbani integrati (PUI) sono state rese invece disponibili al seguente link https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/faq/faq-piani-integrati-pnrr

Con decreto 22 novembre 2022, infine, il Ministero dell’interno, con il supporto del Ministero dell’economia e delle finanze, ha pubblicato i Manuali d’istruzione operativi finalizzati ad assicurare l’attuazione, il monitoraggio e la rendicontazione degli interventi compresi all’interno delle Misure M2C4I.2.2., M5C2I.2.1, M5C2I.2.2 del PNRR, nello specifico:

  • Manuale di istruzioni della Misura M2C4 Investimento 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni. Piccole Opere (articolo 1, comma 29 e ss., L. n. 160/2019). (Allegato A);
  • Manuale di istruzioni della Misura M2C4 Investimento 2.2: Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni. Medie Opere (articolo 1, commi 139 e ss., L. n. 145/2018, per l’anno 2021). (Allegato B);
  • Manuale di istruzioni della Misura M5C2 Investimento 2.1: Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale (Allegato C);
  • Manuale di istruzioni della Misura M5C2 Investimento 2.2: Piani Urbani Integrati (PUI). (Allegato D).

I manuali contengono puntuali indicazioni sugli adempimenti amministrativo-contabili unitamente ad una serie di allegati che costituiscono format per gli adempimenti da attestare e check-list per le verifiche del Soggetto Attuatore. I manuali operativi dettagliano inoltre le scadenze e le procedure di attuazione nonché i relativi adempimenti sul sistema informatico Regis circa il monitoraggio la rendicontazione e il controllo dei progetti finanziati.

Pubblicato in: Ifel Informa
Nota sintetica con le norme di interesse contenute nel dl “Milleproroghe” (dl 198/2022) come approvato con voto di fiducia dalla…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Pubblichiamo la nota sintetica del dl “Milleproroghe” (dl 198/2022) come approvato con voto di fiducia dalla Camera dei Deputati il 22 febbraio 2023.

Tra le principali norme di natura finanziaria si segnalano: la disapplicazione delle sanzioni per la tardiva trasmissione delle certificazioni Covid, la proroga al 30 giugno 2023 del termine per la presentazione della dichiarazione IMU 2021, la proroga al 31 marzo 2023 della facoltà di annullamento automatico dei debiti inferiori a 1.000 euro, la proroga termini affidamenti lavori Comuni per messa in sicurezza edifici e del territorio, la proroga al 31 dicembre 2024 in materia di aiuti di stato del periodo di sospensione della responsabilità patrimoniale del responsabile della concessione degli aiuti medesimi.

Altre novità di rilievo riguardano gli enti in disavanzo o in riequilibrio. In particolare è differito al 31 marzo 2023 il termine per proporre ai creditori la definizione transattiva dei crediti da parte dei Comuni capoluogo di città metropolitana coinvolti nelle procedure di cui ai commi 567 e ss. della legge di bilancio 2022; è prorogato al 31 marzo 2023 il termine utile alla rimodulazione dei piani di riequilibrio degli enti coinvolti in accordi di risanamento ex art. 43 del dl 50/2022; è differito al 30 giugno 2023 il termine per la delibera dei piani di riequilibrio nel caso di enti locali che hanno proceduto al rinnovo degli organi elettivi nel 2022.

Vengono infine introdotti dispositivi volti ad agevolare la gestione di eventuali operazioni di rinegoziazione dei mutui, che potranno però trovare concreta applicazione solo nel caso in cui tali operazioni venissero effettivamente attivate da parte della Cassa Depositi e Prestiti e/o delle banche.

.

Pubblicato in: Ifel Informa
La Guida illustra in modo organico le disposizioni emanate dall’ARERA nel corso del 2022, con particolare riferimento alla delibera ARERA n.363/2021,…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti
Il dossier IFEL Politiche UE e Sviluppo Rurale nel nuovo ciclo di programmazione - Il ruolo dei Comuni italiani fra…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari