Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Nota informativa che riepiloga le assegnazioni di riparto di risorse che sono passati all’esame della Conferenza Stato-Città e autonomie locali…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Pubblichiamo una nota informativa che riepiloga le assegnazioni di riparto di risorse che sono passati all’esame della Conferenza Stato-Città e autonomie locali negli ultimi mesi, con l’assenso dell’ANCI, al fine di fornire a tutti i Comuni una ricognizione completa delle misure di ristoro disposte per l’anno 2022, sia a fronte dei provvedimenti di esenzione dal pagamento dei tributi locali disposti con legge, sia a titolo di contributi per il finanziamento di diverse funzioni.

Si precisa che in alcune situazioni, dopo il passaggio in Conferenza, non si è ad oggi riscontrata la pubblicazione dei provvedimenti né il Gazzetta Ufficiale né in anteprima sul sito del Ministero dell’Interno. Per tale motivo, e su richiesta di diversi Comuni, riteniamo utile fornire un quadro aggiornato delle spettanze già definite nelle sedi istituzionali preposte.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del giorno 1 Giugno 2022 - Partiamo dal metodo: come si affronta una gara d’appalto - Relatore: Antonio Bertelli
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Registrazione relativa al webinar del giorno 1 Giugno 2022 - Partiamo dal metodo: come si affronta una gara d’appalto - Relatore: Antonio Bertelli
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Si terrà a Roma il 7 giugno 2022 l’evento La spinta gentile verso nuovi comportamenti collettivi promosso da IFEL per presentare esperienze e studi di nudging in corso presso le amministrazioni pubbliche italiane.  
Il “nudging” 
In italiano la parola nudging è tradotta, letteralmente, come spinta gentile: sono spinte gentili tutte quelle soluzioni ideate e realizzate per cambiare i nostri comportamenti individuali a beneficio della collettività.
La teoria dei nudge nasce nel campo dell’economia comportamentale, della psicologia cognitiva e della filosofia politica e sostiene che supporti positivi e suggerimenti o aiuti indiretti possano influenzare i motivi e gli incentivi che fanno parte del processo di decisione di gruppi e individui.
Richard Thaler (che grazie agli studi su questa materia ha vinto il Premio Nobel per l'economia nel 2017) e Cass Sunstein definiscono il nudging come "ogni aspetto nell'architettura delle scelte che altera il comportamento delle persone in modo prevedibile senza proibire la scelta di altre opzioni e senza cambiare in maniera significativa i loro incentivi economici. Per contare come un mero pungolo, l'intervento dovrebbe essere facile e poco costoso da evitare". 
Nel corso dell’evento IFEL, quindi, verranno approfonditi gli studi e le esperienze di spinte gentili sperimentate nelle amministrazioni italiane per aumentare il numero di persone che pagano le tasse locali, per facilitare la scelta dei cittadini verso forme di mobilità sostenibile, per consentire ai pubblici dipendenti di sperimentare un maggior benessere e motivarli ad aumentare la qualità del loro lavoro. 
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming e non necessita di iscrizione. 
 

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO
 
Pubblicato in: Ifel Informa

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari