Si informa che è stato diffuso un avviso pubblico per la costitizione di n.1 long list per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo di attività formative e consulenza diretta nell'ambito del progetto "Interventi di supporto e prevenzione delle crisi finanziarie nei Comuni" di ci all'art. 57 comma 2-novies del D.L. 124/2019 e relativa convenzione.
Il testo dell'Avviso e i relativi allegati sono accessibili nel portale Trasparenza della Fondazione IFEL al seguente link.
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio per il nostro Paese.
“Missione Italia” - 2021/2026 PNRR dei Comuni e delle Città", a Roma i prossimi 22 e 23 giugno nella prestigiosa sede del Centro Congressi La Nuvola, è l’appuntamento annuale, da qui al 2026, organizzato da ANCI in collaborazione con IFEL per fare il punto sullo stato degli investimenti e sulle riforme che li accompagneranno, attraverso un dialogo costante tra Ministeri, Comuni e partner privati.
Il volume di risorse previste dal Piano, che i Comuni sono chiamati a gestire direttamente, necessita di una capillare attività di studio e analisi sugli aspetti tecnici, teorici e operativi, e una rete di professionalità che convogli le migliori energie che l’Italia esprime sul fronte delle imprese e della Pa per il buon esito di questa sfida epocale.
L’evento di giugno vuole rappresentare la prima tappa del 2022, e sino al 2026, per realizzare un momento di analisi – tra tutte le forze in campo – sulle modalità di impiego delle risorse comunitarie e sulle alleanze necessarie a ottimizzare le energie per la migliore riuscita di questo percorso.
“IFEL, che ha supportato sin dall’inizio i Comuni nell’evoluzione del contesto normativo seguito all’avvio del PNRR, è in prima linea, con ANCI, in questa delicata fase” spiega Pierciro Galeone, Direttore della Fondazione. “In questi mesi abbiamo progettato e messo a disposizione dei Comuni strumenti informativi, formativi e consulenziali di eccellenza per rispondere nel miglior modo possibile alle esigenze imposte dal PNRR: pensiamo, solo per citare i più recenti, al portale Servizio Orientamento PNRR Comuni, l’anima informativa dell’impegno IFEL sul tema o la Piattaforma EASY, il volto pratico e concreto per guidare gli enti locali a velocizzare e riqualificare la spesa per gli investimenti, tutti gli investimenti, quelli del PNRR in primis. E poi la PNRR Academy per i RUP e tutti i webinar dedicati al PNRR e ai suoi impatti su, ad esempio, gestione contabile, principio del DNSH e assunzioni del personale comunale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individua nel capitale umano, prima ancora che negli investimenti pubblici, il motore del cambiamento e dell’innovazione nella Pubblica amministrazione. Lo sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici rappresenta la condizione necessaria per attuare la transizione amministrativa, digitale ed ecologica”.
“Siamo orgogliosi di essere accanto ad ANCI e UPI nella due giorni romana – conclude il DG di IFEL – metteremo ancora una volta l’esperienza e la professionalità della nostra Fondazione a disposizione dei Comuni in questa occasione di rilevanza nazionale.”
Il Programma e tutte le informazioni su come iscriversi sono disponibili a questo link.
IFEL partecipa all'edizione 2022 del FORUM PA, uno dei più importanti eventi nazionali dedicati al sistema delle pubbliche amministrazioni. L'evento si terrà dal 14 al 17 giugno: quattro giorni di eventi fisici e virtuali per parlare della modernizzazione della PA e del viaggio verso la ripresa del Paese. IFEL farà il punto sull’attuazione degli investimenti e delle riforme legati al PNRR.
La Fondazione porterà all'interno della manifestazione il punto di vista dei Comuni e dei territori attraverso 4 appuntamenti di 30 minuti ciascuno che aprono a riflessioni sugli effetti degli investimenti che i Comuni, insieme agli attori chiave del nostro Paese, sono chiamati a realizzare per un salto di qualità delle nostre vite ed il progresso dell’Italia.
IFEL sta supportando la diffusione delle informazioni e delle conoscenze necessarie all’attuazione del PNRR attraverso vari strumenti e servizi. Questa rubrica, dunque, ha lo scopo di lanciare ai Comuni e i diversi portatori di interesse una domanda: “e dopo?”. E’ con questo sguardo agli effetti e agli impatti che tutto questo movimento può generare, che vale la pena affrontare il grande cambiamento in corso. I Comuni sono chiamati, sempre di più, a giocare un nuovo ruolo di regia che favorisca la creazione di nuove occasioni, nuove risposte ai bisogni, nuove ricombinazioni degli interessi, con un orientamento generativo e sostenibile per tutto il sistema territoriale. "Gli ecosistemi locali sono le cellule di ogni cambiamento strutturale. Il resto è contingenza”, spiega il Direttore Pierciro Galeone.
In questa situazione di grandi cambiamenti le Città e le comunità possono essere laboratori preziosi per favorire incontri, confronti e scambi dai quali far emergere e nei quali sperimentare possibili “forme di futuro”. Ma per fare questo serve che le opportunità d’investimento siano inserite in una visione del futuro del territorio ed "essere integrate con programmi e progetti di medio periodo. Se i Comuni riusciranno a difendere una loro autonomia strategica, gli investimenti avranno un impatto significativo. Altrimenti saranno comunque utili ma certo non decisivi per il futuro”.
Il titolo della rubrica è: Gli investimenti locali per cambiare il Paese e nelle 4 giornate si parlerà di:
14 giugno - ore 11:30 - 12:00
Finanziare le politiche locali per lo sviluppi dei territori e le transizioni. Ospiti Roberto Moriondo (Comune di Novara) e Michele Bertola (Comune di Bergamo e Presidente ANDIGEL);
Sarà possibile seguire i quattro appuntamenti della Rubrica online previa registrazione ai singoli eventi.
Al ForumPA 2022 parteciperanno anche il Direttore IFEL Pierciro Galeone, che interverrà il 16 giugno allo Scenario “Il PNRR e le città del futuro: rigenerazione urbana, programmi innovativi per la qualità dell’abitare e mobility as a service” e il Presidente IFEL Alessandro Canelli che prenderà parte al Talk Online "Enti locali e digitalizzazione. Risposte ai bandi e attuazione dei fondi". Ultimo appuntamento che vedrà la partecipazione di IFEL è la Rubrica "Il partenariato pubblico-privato (PPP) per gli investimenti e il PNRR" in calendario per il 17 giugno.