L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, la Fondazione IFEL e il Ministero dell'Economia e delle Finanze MEF hanno dato avvio ad un percorso di approfondimento volto a supportare i comuni e i soggetti beneficiari su due temi particolarmente rilevanti:
- la gestione contabile dei fondi PNRR/PNC, in quanto sono previste alcune fondamentali deroghe alle regole ordinarie, con lo scopo di favorire l’utilizzo dei fondi attribuiti in ambito locale (per iscriversi al webinar cliccare qui);
- l'assunzione e reclutamento del personale a fronte delle regole vigenti per le assunzioni del personale nelle amministrazioni comunali, sia a tempo indeterminato con il nuovo criterio della cd “sostenibilità finanziaria” introdotto due anni fa, sia a tempo determinato, a valere sulle risorse proprie di bilancio e su quelle del PNRR (webinar in via di programmazione).
L’attività, iniziata nel 2022, ha dato origine ad alcuni appuntamenti e seminari di approfondimento le cui registrazioni e i relativi materiali sono disponibili sul sito di IFEL e di ANCI.
Per indirizzare al meglio gli approfondimenti verso le esigenze e i dubbi degli enti locali, è stato predisposto un modulo per la raccolta delle domande e dei quesiti reperibile a questo link. Le domande raccolte saranno aggregate e generalizzate, dando origine a specifici documenti o appuntamenti di approfondimento. Si invita a segnalare dubbi o questioni attraverso quello strumento.
Clicca qui e compila il modulo per segnalare la tua domanda.
Di fronte alle grande sfide del contemporaneo il paradigma dell’amministrazione condivisa è la via per raggiungere positivi impatti sociali, ambientali ed economici. Di questo si parlerà nell’evento dal titolo Valore Comune - Amministrazione condivisa e territori generativi, che si terrà il 31 maggio, promosso da IFEL con il contributo di Fondazione Cariplo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che sarà trasmesso in diretta streaming.
LO SCENARIO
Il cambiamento climatico, il Covid e ora la guerra stanno mettendo profondamente in discussione i nostri modelli sociali ed economici. In questa situazione di grandi cambiamenti i territori e le comunità possono essere laboratori preziosi per favorire incontri, confronti e scambi dai quali far emergere e nei quali sperimentare possibili “forme di futuro” definite attraverso processi collaborativi: nuovi modi in cui le persone, le istituzioni, il sistema produttivo e quello della ricerca, riconfigurano significati, simboli e sistemi sociali, avvantaggiandosi delle grandi potenzialità dell’innovazione tecnologica. Inoltre, le crisi di questi ultimi tempi mostrano come la dimensione territoriale torni ad essere un riferimento importante anche per la creazione di nuove economie.
Gli attori di un territorio, dunque, compartecipano alla definizione della capacità del luogo di generare idee, soluzioni e impatti positivi.
IL TEMA DELL’EVENTO
All’interno degli ecosistemi locali le amministrazioni comunali possono giocare ruoli importanti nel supporto alla generatività dei territori, attraverso forme di co-progettazione, utilizzando risorse finanziarie o anche ripensando ai meccanismi della regolazione. Il nuovo paradigma dell’amministrazione condivisa va proprio in questa direzione e orienta i Comuni ad assumere un ruolo forte nella creazione di piattaforme che, da una parte, favoriscano i Comuni nella creazione delle risposte ai bisogni e, dall’altra, abilitino i cittadini, le associazioni, le imprese, e tutti gli altri attori del territorio, nella creazione e nella realizzazione di soluzioni più efficaci e condivise.
L’evento promosso da IFEL intende portare alla discussione come un nuovo modello di amministrazione comunale possa contribuire alla creazione di migliori impatti sull’ambiente, sulle realtà sociali e sulle economie locali. Come, cioè, i Comuni possano avvantaggiarsi della condivisione di idee, competenze, strumenti, soluzioni che arrivano dagli attori del territorio e, insieme, possano facilitare l’aggregazione e lo scambio tra pari, producendo valore comune e nuovo capitale sociale. Si discuterà anche di quali siano le modalità di supporto ai territori per non lasciarli soli nell’affrontare la grande complessità del contemporaneo.
COME PARTECIPARE
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione IFEL. Non è richiesta l’iscrizione ma sarà sufficiente collegarsi qui o accedere direttamente al canale YouTube.