Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Registrazione relativa al webinar del 30 Marzo 2022 - La Certificazione 2021 dei fondi straordinari per l’emergenza Covid-19 ed il loro possibile utilizzo…
Pubblicato in: Contabilità e bilancio

Un percorso di formazione dedicato alla riforma del Codice del Terzo settore che pone particolare attenzione agli strumenti dell’amministrazione condivisa tra enti locali e soggetti del Terzo Settore. E' l'iniziativa Co-progetta – Un’amministrazione condivisa realizzata dall’ANCI nell’ambito del Pon Inclusione e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, in collaborazione con il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e alle sue fondazioni Cittalia e IFEL.

Un ampio percorso formativo composto da 24 webinar tematici che conferma l'attenzione dell'Associazione al vasto tema del rafforzamento delle competenze delle amministrazioni pubbliche locali funzionalmente alla programmazione e realizzazione di interventi e servizi ricadenti nei settori delle attività di interesse generale, in partenariato con gli enti del Terzo settore nonché allo scambio e la replicabilità delle buone prassi inerenti a modelli di gestione in partenariato di progetti di inclusione e di innovazione sociale.
La disciplina degli Enti di Terzo Settore nel Codice del Terzo Settore (CTS), gli strumenti dell’amministrazione condivisa nel Titolo VII del CTS nonchè la nuova disciplina del 5×1000 per l’attivazione di partenariati pubblico-privati, sono solo alcuni dei temi affrontati nel corso, rivolto alle amministrazioni comunali, amministrazioni regionali e a una significativa rappresentanza degli Enti di Terzo Settore.

Ulteriori informazioni sono consultabili sulla pagina web di progetto dove sarà possibile seguire l’intero ciclo formativo rivedendo le registrazioni dei webinar, scaricando i materiali didattici e tutti i documenti prodotti, consultando le Faq messe a disposizione dai docenti del percorso per rispondere ai numerosi quesiti emersi nel corso degli incontri. 

 

Pubblicato in: Notizie
Come è noto, il dl “Milleproroghe” prevede che a decorrere dall’anno 2022, i Comuni “possono” approvare i PEF, le tariffe…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Come è noto, il dl “Milleproroghe” prevede che a decorrere dall’anno 2022, i Comuni “possono” approvare i PEF, le tariffe e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il termine del 30 aprile di ciascun anno. Lo stesso dl “Milleproroghe” dispone lo slittamento al 31 maggio 2022 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione riferito al triennio 2022-2024.

Proprio per la formulazione specifica della disposizione speciale, che reca la “possibilità” per i Comuni di approvare i relativi atti entro il termine del 30 aprile di ciascun anno, si ritiene che sussistano validi elementi a favore della tesi che la proroga dei bilanci a data successiva rispetto al termine autonomo del prelievo sui rifiuti (TARI tributo o tariffa corrispettiva) porti con sé anche la proroga tacita di quest’ultimo. Tuttavia, considerata la delicatezza del punto, non appare prudente consigliare i Comuni nel senso indicato.

La nota di chiarimento che pubblichiamo contiene delucidazioni anche in ordine al termine “non perentorio” del 31 marzo p.v. indicato nella delibera ARERA n.15/2022, che dovrà essere allineato con la data entro cui approvare il PEF.

Pubblicato in: Ifel Informa

ANCI ed IFEL organizzano un nuovo ciclo di webinar dal titolo Le regole ordinarie e straordinarie per le assunzioni del personale.
Partendo dal Quaderno Anci, il ciclo di eventi formativi composto da tre appuntamenti, offre il quadro delle regole vigenti per le assunzioni del personale nelle amministrazioni comunali, sia a tempo indeterminato con il nuovo criterio della cd “sostenibilità finanziaria” introdotto due anni fa, sia a tempo determinato, a valere sulle risorse proprie di bilancio e su quelle del PNRR.

L’obiettivo del percorso on line è quello di promuovere un’adeguata conoscenza delle nuove regole in materia assunzionale in modo da favorire un’accelerazione delle procedure per realizzare gli investimenti previsti dal PNRR, ma anche sostenere il necessario rafforzamento degli organici dopo un lungo periodo di drammatica riduzione del personale dei Comuni.

I TEMI DEI WEBINAR 

La determinazione della capacità assunzionale a tempo indeterminato nei Comuni - 19 aprile 2022
Verrà trattato il tema della disciplina applicabile per la determinazione della capacità assunzionale a tempo indeterminato, con particolare riferimento all’attuazione dell’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019, alle modalità applicative definite dal DM 17 marzo 2020 e dalla circolare interministeriale del 13 maggio 2020.
Ulteriori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili qui.

Le assunzioni a tempo determinato per l’attuazione degli interventi del PNRR - 29 aprile 2022
Saranno approfondite le modalità applicative delle recenti disposizioni in materia di assunzioni straordinarie a tempo determinato per l’attuazione del PNRR, e in particolare la disciplina introdotta dall’art. 80, comma 1, del D.L. n. 80/2021, tenendo conto delle indicazioni fornite dalla Ragioneria generale dello Stato con la Circolare n. 4/2022, e dall’art. 31-bis del D.L. n. 152/2021.
Ulteriori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili qui.

Il reclutamento del personale per l’attuazione del PNRR - 6 maggio 2022
Verranno trattate le opportunità che i Comuni hanno per procedere al reclutamento del personale per l’attuazione del PNRR, sia ricorrendo alle modalità ordinarie di reclutamento che a quelle straordinarie consentite dalla legislazione speciale.
Ulteriori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili qui.

COME PARTECIPARE

Il ciclo di webinar è completamente gratuito e sarà erogato su Piattaforma Zoom. Sarà possibile iscriversi ad ogni singolo evento, fermo restando il raggiungimento dei posti disponibili.

Pubblicato in: Ifel Informa

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari