Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

All’evento IFEL si discute di finanza innovativa, mobilità e riorganizzazione policentrica dei territori metropolitani nell’ambito della rigenerazione urbana delle città.

“L’emergenza economica che il mondo sta ancora vivendo, a seguito di quella sanitaria, avrà delle conseguenze durature e dirette sia nell’economia reale sia sul quadro di finanza pubblica. E’ facile presumere che gli interventi pubblici nel campo dell’economia continueranno a crescere attraverso incentivi e politiche di sostegno ma anche mediante l’ingresso dentro i capitali delle aziende delle filiere strategiche che sono andate in difficoltà a causa del Covid19”, è quanto ha dichiarato Alessandro Canelli, Presidente di IFEL e da poco più di una settimana rieletto Sindaco di Novara, durante il Talk on Web che Fondazione ha organizzato sul PPP come strumento di rigenerazione urbana.

“La pandemia ha ingigantito e accelerato la necessità – ha spiegato il delegato Anci alla Finanza locale - non solo di una nuova organizzazione del sistema economico, ma anche di quello politico, orientato quest’ultimo ad affrontare le sfide del futuro. Questo è il momento in cui occorre far sì che le risorse provenienti dall'ampliamento del debito pubblico siano concentrate su obiettivi strategici e non dispersi in una serie di interventi a pioggia ma che generino un flusso di investimenti che agiscano immediatamente come volano per l'intera economia. Sarà importante la strategia che il Governo adotterà per i piani del Next Generation EU e provenienti dalla programmazione straordinaria. La sinergia pubblico-privato a livello comunale può dare i suoi frutti, ad esempio soprattutto nel campo delle riqualificazioni urbanistiche, nel social housing, nell’ampliamento delle residenze studentesche, nelle infrastrutture logistiche e nei settori altamente tecnologici e che mirino a ridurre il digital divide in considerazione del fatto che il partenariato pubblico-privato deve conciliare le esigenze del pubblico interesse con le aspettative dell'investimento fatto dai privati”.

L’incontro organizzato dalla Fondazione ha visto la partecipazione di più esperti del settore come Francesco Fresilli Dirigente Unità di Missione PNRR, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Federico Merola Amministratore delegato ARPINGE, Andrea Cornetti Amministratore delegato AZIMUT Libera Impresa Sgr, Cosimo Pacciani Commissione per la Finanza delle Infrastrutture sostenibili – MIMS e Ferruccio de Bortoli Giornalista oltre al Direttore della Fondazione Pierciro Galeone.

Il Talk on Web di oggi è il secondo appuntamento sul tema, dopo quello tenutosi lo scorso 12 ottobre

Pubblicato in: Ifel Informa

PNRR e progetto di ripartenza per il Paese: sono questi i temi al centro di LEASE2021, il Salone del Leasing giunto alla quarta edizione e che quest'anno si svolgerà a Milano il 20 e il 21 ottobre 2021.

Questa edizione si pone l'obiettivo di creare le condizioni affinché gli investimenti programmati dal Governo e dall'UE possano coinvolgere le PMI italiane e favorire la riflessione degli operatori e del mercato sui principali temi di sviluppo del settore.

Gestire l’accesso al finanziamento per gli investimenti delle PMI con semplicità e certezza, potendo contare su professionisti e aziende che sappiano affiancare nel programmare la crescita e cogliere tutte le opportunità e gli strumenti, anche normativi, è l’anello di congiunzione necessario tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’asse portante delle imprese italiane. Questa sarà la prospettiva messa al centro del dibattito pubblico insieme alla riflessione sugli strumenti da utilizzare, con appuntamenti dedicati alla realizzazione delle sei missioni del NGEU vista con gli occhi dell’industria, dell’impresa e del leasing. Dalle sfide della digitalizzazione e del Fintech al sostegno alle imprese nell’ambito della politica industriale italiana, dal Leasing Pubblico ad Agricoltura 4.0, dalla Mobilità sostenibile al Cluster del mare, inclusi l’analisi per un minor assorbimento patrimoniale.

La tematica sarà oggetto di riflessione e approfondimento durante il dibattito "LEASING PUBBLICO: UN PATTO TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, COSTRUTTORI E SOCIETÀ DI LEASING. Un circolo virtuoso a beneficio della realizzazione di opere quali scuole, uffici, parcheggi, ospedali e strutture ricreative. Una soluzione di partenariato pubblico-privato capace di adattarsi alle esigenze della PA. Prospettive e criticità", in cui interverrà anche il Direttore di IFEL, Istituto per la Finanza e l’Economia Locale, Pierciro Galeone.

L'appuntamento è per Mercoledì 20 ottobre a partire dalle ore 15.00.

PROGRAMMA

Intervengono:

Domenico De Bartolomeo – Vice Presidente ANCE Progetti strategici innovativi nell’ambito PPP

Pierciro Galeone – Direttore Generale IFEL Istituto per la Finanza e l’Economia Locale

Enrico Giancoli – Consigliere Assilea

On.le Alberto Gusmeroli – Componente della VI Commissione Finanza Camera dei Deputati

Attilio Serioli – Consigliere Assilea

Potete consultare il programma completo qui.

Per partecipare all'evento è possibile registrarsi qui.

Pubblicato in: Notizie
Registrazione relativa al webinar del giorno 30 settembre 2021 - Banca della Terra e transizione ecologica. Per un uso ecosistemico delle terre abbandonate -…
Pubblicato in: Fondi europei e coesione


La pandemia può essere l’occasione per ripensare lo strumento fiscale in modo più aderente a un contesto economico e sociale profondamente mutato e anche un nuovo punto di osservazione dell'evoluzione della finanza comunale.  

E’ questa la prospettiva che accomuna i contributi che compongono il volume collettaneo “I tributi locali dentro e oltre la crisi”, realizzato da ANCI, IFEL e Università degli Studi di Bari e curato da Antonio Uricchio, Pierciro Galeone, Mario Aulenta e Andrea Ferri, che sarà presentato a Roma mercoledì 27 ottobre alle ore 18.00 presso la sede della Università Luiss Guido Carli alla presenza, tra gli altri, di Laura Castelli, Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze . L'evento sarà trasmesso in diretta streaming

LO SCENARIO

Il danno subito dalle economie locali a causa delle conseguenze determinate dall’emergenza sanitaria ha avuto ripercussioni su bilanci comunali indeboliti dalle politiche di austerità avviate nello scorso decennio.  Il mancato gettito derivante dalla crisi ha determinato una situazione inedita che, al di là delle opportune misure compensative contingenti, richiede di guardare con attenzione ai rischi che affollano gli scenari futuri.  

La pandemia – e questo è uno degli aspetti più interessanti del volume – può essere quindi l’occasione per ripensare lo strumento fiscale in modo più aderente a un contesto economico e sociale già profondamente mutato e che promette ulteriori cambiamenti. 

IL VOLUME

L’opera ha coinvolto autori provenienti dal mondo accademico e da quello comunale. Ne consegue una panoramica ampia sulle entrate tributarie: dall’analisi delle entrate comunali all’attuazione dei tributi, dai processi di accertamento alla riscossione, senza tralasciare la riflessione sulla necessità della programmazione e della pianificazione. 

Non da ultimo, il volume è un’occasione per una riflessione argomentata sul futuro della fiscalità locale e sulle prossime sfide che le nostre comunità territoriali saranno chiamate ad affrontare. 

PROGRAMMA

Saluti
Andrea PRENCIPERettore Università Luiss Guido Carli
Laura CASTELLIVice Ministro dell'Economia e delle Finanze
Alessandro CANELLIPresidente Fondazione IFEL e Sindaco di Novara

Modera
Gianni TROVATIIl Sole 24ore

Relatori
Antonio URICCHIOPresidente ANVUR e Professore ordinario di Diritto Tributario Università di Bari Aldo Moro
Livia SALVINIProfessore ordinario di Diritto Tributario Università Luiss Guido Carli
Giuseppe MELISProfessore ordinario di Diritto Tributario Università Luiss Guido Carli
Margherita INTERLANDIProfessore ordinario di Diritto Amministrativo UNICAS, Consigliere giuridico del Ministro per gli Affari Regionali
Pierciro GALEONEDirettore Fondazione IFEL
Andrea FERRIResponsabile Finanza locale e Vicedirettore Fondazione IFEL
Gianluca SELICATOProfessore associato di Diritto Tributario Università di Bari Aldo Moro
Mario AULENTAProfessore aggregato di Diritto Tributario Università di Bari Aldo Moro

Conclusioni
Franco GALLOPresidente emerito Corte Costituzionale e Professore ordinario di Diritto Tributario Università Luiss Guido Carli


L’evento non necessita di registrazione e può essere seguito via streaming sul 
canale youtube della Fondazione IFEL.

Pubblicato in: Ifel Informa

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari