Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Il dl n. 18 del 2020 ha disposto la sospensione dei termini di notifica degli atti di accertamento (art. 67) e delle cartelle ed ingiunzioni fiscali (art. 68).

Si tratta di disposizioni non dettate specificatamente per i tributi comunali, ma che riguardano anche gli atti dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione. La scelta del legislatore, da un lato, può determinare alcuni dubbi interpretativi, ma, dall’altro lato, impone un coordinamento interpretativo tra i vari soggetti destinatari delle disposizioni, sicché si dovrà tener conto anche delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle entrate, oltre che di quelle dettate dal Dipartimento delle finanze.

La nota che pubblichiamo si propone di fornire un supporto nella comprensione delle disposizioni in commento, fornendo anche uno schema temporale della ripresa degli atti, in conseguenza delle sospensioni finora previste.

Pubblicato in: Ifel Informa

Le iscrizioni al Master universitario di II livello organizzato dall'Università IUAV di Venezia "Interventi Complessi in Partenariato Pubblico e Privato. Gestione e Controllo dei Processi e delle Procedure per l’attuazione di Interventi Complessi e utilizzo di metodologie e strumenti BIM" sono aperte fino al 15 gennaio 2022 alle ore 12.00.

GLI OBIETTIVI DEL MASTER

Il master, che partirà a marzo 2022, ha come obiettivo principale quello di operare in forma integrata negli ambiti chiave del Partenariato Pubblico e Privato e dell’innovazione tecnologica e di processo, nell’ambito dei progetti di trasformazione del territorio e della rigenerazione urbana, tenendo conto dei nuovi indirizzi che vengono dai programmi di investimento europei e nazionali.

DESTINATARI

Il master vuole fornire a tecnici operanti nelle amministrazioni pubbliche, professionisti operanti sul mercato, progettisti delle imprese di costruzione le competenze necessarie per affrontare e governare le complesse articolazioni generate dai processi organizzativi, decisionali e procedurali e di rispondere alle carenze di professionisti e amministrazioni locali in grado di stare al passo con il processo di innovazione in atto.
Le conoscenze e le competenze acquisite permettono l'inserimento nei vari settori dell'industria delle costruzioni, nelle strutture aziendali di gestione del patrimonio immobiliare, nelle società di ingegneria, negli studi professionali, nelle Amministrazioni pubbliche ed in vari Enti.

TEMI E DURATA 

Strutturato in due anni (due macro-moduli della durata di un anno) il master affronterà temi cruciali in merito all’innovazione del ruolo e delle prassi legate all’esercizio delle professioni tecniche nei settori quali AEC, Infrastrutture, Lavori pubblici e Real Estate.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Master

Pubblicato in: Notizie
Nota interpretativa di approfondimento per un’applicazione consapevole della nuova disposizione che prevede un canone forfetario di 800 euro per gli…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

A fronte delle numerose richieste di chiarimento pervenute ad ANCI ed Ifel da diversi Comuni, sull’esatta portata applicativa della nuova disposizione che prevede un canone forfetario di 800 euro per gli operatori che forniscono servizi di pubblica utilità di reti ed infrastrutture di comunicazione elettronica, introdotta dal dl 77/2021, pubblichiamo una nota interpretativa di approfondimento per un’applicazione consapevole delle nuove previsioni.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del giorno 13 ottobre 2021 - Europrogettazione e finanziamenti europei: prospettive per le amministrazioni locali
Pubblicato in: Fondi europei e coesione

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari