Il prossimo 17 ottobre a Bari, si svolgerà un importante momento di confronto e informazione dal titolo “Imprese e Pubblica Amministrazione: gli strumenti per il finanziamento dei crediti commerciali”, a partire dalle 14.30 presso The Nicolaus Hotel (ex Sheraton).
I ritardi nei pagamenti della Pubblica Amministrazione italiana spesso limitano in maniera decisa la liquidità finanziaria delle piccole medie imprese, impedendo loro di far fronte agli impegni di brevissimo periodo. Molte realtà, seppur solide e virtuose, si trovano in difficoltà e necessitano di un sostegno economico per non incorrere in problemi che potrebbero compromettere il buon funzionamento e sviluppo aziendale.
L’obiettivo dell’incontro è affrontare il tema dei crediti commerciali delle imprese che lavorano con la Pubblica Amministrazione e spiegare come ottenere liquidità grazie all’anticipo delle fatture certificate. Attraverso una visione d’insieme del fenomeno, l’auspicio è di incentivare le PA locali, le imprese e i professionisti ad avvicinarsi allo strumento della certificazione dei crediti, fornendo informazioni concrete sulla procedura da seguire e i requisiti che le aziende devono avere per poter usufruire di questo servizio.
Interverranno importanti e qualificati esponenti ministeriali e associativi per fornire alle imprese del territorio pugliese tutto il supporto necessario per operare al meglio sul mercato. Nel corso dell’evento verrà presentata anche la nuova piattaforma TiAnticipo di Banca IFIS Impresa, lo strumento digitale per ottenere liquidità in pochi click, grazie al finanziamento dei crediti certificati.
È possibile iscriversi ai lavori al seguente link: https://tianticipo.eventbrite.it
In allegato, il programma.
La legge di bilancio 2017 ha previsto che le amministrazioni pubbliche, e quindi anche i Comuni, siano tenute a ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere o cassiere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+, sviluppata e gestita dalla Banca d’Italia. L’integrazione di tali dati con quelli in possesso dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) permetterà di monitorare i tempi di pagamento delle fatture e, in prospettiva, di seguire l’intero ciclo delle entrate e delle spese.
L’incontro -che si terrà martedì 17 ottobre 2017 a Cagliari, presso la sede della Banca d’Italia c/o Auditorium Banca Intesa San Paolo, Viale Bonaria s.n.c. - è volto ad illustrare gli aspetti innovativi del progetto che, in coerenza con lo spirito dell’agenda digitale, realizza un nuovo modello operativo per il sistema dei pagamenti pubblici, con rilevanti impatti sul modus operandi delle amministrazioni.
In programma, oltre agli interventi di Ragioneria dello Stato, Banca d’Italia, Agenzia per l’Italia Digitale ed ABI, il contributo di ANCI/IFEL e le testimonianze dirette degli enti territoriali.