Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51

Cassa depositi e prestiti comunica che il Consiglio di amministrazione della società ha deliberato una nuova e importante operazione di rinegoziazione dei prestiti in favore dei comuni italiani.

Con la misura CDP concede agli enti locali l’opportunità di rimodulare un debito complessivo di circa 20 miliardi di euro, con un beneficio in termini di riduzione delle rate di ammortamento stimabile in circa 850 milioni di euro nel periodo 2017-2020.

L’iniziativa risponde alle esigenze di supporto manifestate dai comuni nella gestione attiva del debito, rendendo disponibili risorse finanziarie in loro favore, anche sulla base di proficue interlocuzioni con tutte le istituzioni e i soggetti coinvolti, in particolare con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

L’operazione dovrebbe prendere avvio entro la fine del mese di ottobre 2017, con modalità e contenuti simili a quelli della rinegoziazione attivata nel primo semestre 2017. In attesa della circolare Cdp con le istruzioni per l’adesione e il perfezionamento della nuova operazione, gli enti possono pertanto avviare le prime verifiche d’impatto sul bilancio facendo riferimento ai contenuti e alle modalità utilizzate nel primo semestre 2017 (circolare Cdp n. 1287 del 4 aprile 2017).

Cassa depositi e prestiti ha in programma inoltre una serie di incontri sul territorio per dare ampia informazione e illustrare direttamente ai rappresentanti degli enti coinvolti le nuove misure adottate.

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Il prossimo 11 ottobre si aprirà a Vicenza la XXXIV Assemblea annuale Anci-Anci Expo. In occasione di questo importante appuntamento per il sistema dei Comuni, IFEL e Anci, in collaborazione con Anci Veneto, organizzano un ciclo di brevi incontri formativi gratuiti sulle principali riforme che coinvolgono gli enti locali. Gli incontri di “Formazione in assemblea” si svolgeranno all'interno del complesso Fieristico Vicenza Fiera, sede della manifestazione, e sono rivolti al personale di Comuni e Unioni di Comuni.

Il calendario prevede 5 focus che spaziano dalle novità in materia di tributi e contenzioso alla contabilità armonizzata e al nuovo codice degli appalti. È possibile iscriversi ad uno o più eventi:

Mercoledì 11 ottobre
Ore 11:00 Il contenzioso tributario e gli strumenti di deflazione
Programma - Iscriviti

Giovedì 12 ottobre
Ore 9:30 La contabilità economica come strumento per la conoscenza del patrimonio
Programma - Iscriviti

Ore 14:00 Centrali Uniche di committenza e nuovo codice degli appalti
Programma - Iscriviti

Venerdì 13 ottobre
Ore 10:00 Armonizzazione contabile: FCDE e FPV
Programma Iscriviti

Ore 12:00 Tariffa rifiuti puntuale. Quadro normativo e problematiche
Programma Iscriviti

Gli incontri sono gratuiti e rivolti al personale di Comuni e Unioni di Comuni.
Per iscriversi è sufficiente compilare il form disponibile al seguente link: https://goo.gl/forms/fdsXRA7DcTwekceQ2
È possibile iscriversi anche a più incontri. Per qualsiasi dubbio o necessità di chiarimento è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo

La cerimonia di apertura della XXXIV Assemblea Annuale dell’Anci, l’11 ottobre alle ore 15.30, si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica.
Ogni ulteriore informazione è disponibile sul sito web dell’Associazione al seguente indirizzo: http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=823612&IdDett=61325

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 22 settembre 2017 - Anticorruzione e riciclaggio. Collegamenti, ruoli e responsabilità, gestione delle segnalazioni -…
Registrazione video relativa al webinar del 22 settembre 2017 - Anticorruzione e riciclaggio. Collegamenti, ruoli e responsabilità, gestione delle segnalazioni…

La legge di bilancio 2017 ha previsto che le amministrazioni pubbliche, e quindi anche i Comuni, siano tenute a ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere o cassiere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+, sviluppata e gestita dalla Banca d’Italia. L’integrazione di tali dati con quelli in possesso dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) permetterà di monitorare i tempi di pagamento delle fatture e, in prospettiva, di seguire l’intero ciclo delle entrate e delle spese.

Gli incontri illustreranno gli aspetti innovativi del progetto che, in coerenza con lo spirito dell’agenda digitale, realizza un nuovo modello operativo per il sistema dei pagamenti pubblici, con rilevanti impatti sul modus operandi delle amministrazioni.

Gli incontri avranno luogo venerdì 29 settembre 2017 a Firenze (programma in allegato), presso la Sala delle Assemblee della sede della Banca d’Italia in Via dell’Oriuolo, 37 e lunedì 2 ottobre 2017 ad Ancona (programma in allegato) presso la Loggia dei Mercanti in Via della Loggia.

In programma oltre agli interventi di Ragioneria dello Stato, Banca d’Italia, Agenzia per l’Italia Digitale, il contributo di ANCI/IFEL e le testimonianze dirette degli Enti sperimentatori.

 

Pubblicato in: Pagamenti

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari