Ultimo aggiornamento 28.04.2025 - 14:51
Pubblichiamo il decreto approvato dal Ministero dell’Interno il 6 settembre 2017, relativo alla certificazione di bilancio di previsione per l’anno…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Nella Gazzetta Ufficiale n. 215 del 14 settembre 2017 è stato pubblicato il Decreto approvato dal Ministero dell’Interno il 6 settembre 2017, relativo alla certificazione di bilancio di previsione per l’anno 2017 degli enti locali.

I predetti enti sono infatti tenuti a predisporre e trasmettere i modelli di certificato del bilancio di previsione, in formato xml, riferito allo schema “armonizzato” previsto dall’articolo 11 del Decreto legislativo n. 118 del 2011 e successive modificazioni, entro il 15 novembre 2017

La trasmissione dei certificati dovrà avvenire esclusivamente tramite posta elettronica certificata, completa di firma digitale del segretario, del responsabile del servizio finanziario e dell’organo di revisione economico-finanziaria, alla Direzione centrale della Finanza Locale all'indirizzo di posta elettronica

I dati delle certificazioni del bilancio di previsione per l'anno 2017, una volta consolidati, verranno divulgati sulle pagine del sito internet della Direzione centrale della Finanza Locale www.finanzalocale.interno.it.

Si ricorda che tale adempimento è previsto dall’articolo 161, comma 1, del Tuel di cui al Decreto legislativo n. 267 del 2000, in base al quale gli enti locali redigono una certificazione relativa ai principali dati del bilancio di previsione e del rendiconto della gestione. La mancata trasmissione della predetta certificazione comporta la sospensione del pagamento delle risorse finanziarie a qualsiasi titolo dovute dal Ministero dell’Interno, comprese quelle a titolo di fonda di solidarietà comunale.

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale. Nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi”. Sono questi i temi al centro della XXXVIII Conferenza dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali in programma dal 20 al 22 settembre a Cagliari.

La lunga crisi economica che ha segnato l’ultimo decennio ha avuto conseguenze gravi e diversificate tra regioni, territori e aree urbane, sulle quali hanno inciso i costi generati dal processo di globalizzazione e dalla incompleta integrazione economica. L’obiettivo della XXXVIII Conferenza AISRe è di stimolare e orientare la ricerca scientifica nell’ambito delle Scienze Regionali verso l’analisi dei fattori – locali ma anche globali – rivolti a condizionare il processo di sviluppo regionale dopo la crisi.

Nell’ambito del fitto programma di interventi, IFEL partecipa presentando due lavori:

- Giovedì 21 settembre 11.30-13.30 Sessione “The fiscal behaviour of Municipal governments: territorial and political trends in the face of the new public finance regulations

IN AND OUT OF MUNICIPAL UNIONS: THE EFFICIENCY OF ITALIAN MUNICIPALITIES
Quintiliani Fabio, Tortorella Walter, Marinuzzi Giorgia, Ivaldi Giorgio

SCARICA LA PRESENTAZIONE

- Venerdì 22 settembre 09.00-11.00 Sessione “Il futuro delle politiche di coesione nell'Europa post Brexit

COHESION POLICIES AND FACTOR ACCUMULATION IN THE ITALIAN REGIONS (1994-2013)
Destefanis Sergio, Coppola Gianluigi, Tortorella Walter, Marinuzzi Giorgia

SCARICA LA PRESENTAZIONE

Sul sito dell'associazione è disponibile il PROGRAMMA COMPLETO della Conferenza.

Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

La legge di bilancio 2017 ha previsto che le amministrazioni pubbliche, e quindi anche i Comuni, siano tenute a ordinare incassi e pagamenti al proprio tesoriere o cassiere utilizzando esclusivamente ordinativi informatici trasmessi attraverso l’infrastruttura SIOPE+, sviluppata e gestita dalla Banca d’Italia. L’integrazione di tali dati con quelli in possesso dalla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) permetterà di monitorare i tempi di pagamento delle fatture e, in prospettiva, di seguire l’intero ciclo delle entrate e delle spese.

Gli incontri illustreranno gli aspetti innovativi del progetto che, in coerenza con lo spirito dell’agenda digitale, realizza un nuovo modello operativo per il sistema dei pagamenti pubblici, con rilevanti impatti sul modus operandi delle amministrazioni.

Gli incontri avranno luogo lunedì 18 settembre 2017 a Venezia, presso la Scuola Grande Confraternita di San Teodoro in Campo San Salvador in prossimità dell’approdo di Rialto dell’ACTV e giovedì 21 settembre 2017 a Milano presso l’Auditorium G. Gaber – Grattacielo Pirelli, in Piazza Duca D’Aosta.

In programma oltre agli interventi di Ragioneria dello Stato, Banca d’Italia, Agenzia per l’Italia Digitale, il contributo di ANCI/IFEL e le testimonianze dirette degli Enti sperimentatori.

La partecipazione è gratuita e si richiede ai Comuni di confermare quanto prima la propria adesione agli indirizzi di posta elettronica: , per incontro di Venezia  per l’incontro di Milano.

In allegato, il programma dei due incontri.

Pubblicato in: Pagamenti

Avendo a mente la diversa evoluzione dei disposti nazionali per i differenti comparti pubblici e privati, si può rivolgere l’analisi alle retribuzioni di fatto . Per passare dalle retribuzioni contrattuali a quelle di fatto occorre aggiungere i benefici della contrattazione di secondo livello. Ovvero, laddove le retribuzioni contrattuali sono misurate come indici, che registrano solo l’effetto dei rinnovi di CCNL, l’analisi delle retribuzioni di fatto fa riferimento a quanto percepito in busta paga, tenendo conto pertanto di tutti gli effetti della contrattazione di secondo livello.
L’analisi avviene in tal caso con riferimento ai dati fino al 2014, sussistendo un naturale sfasamento tra l’aggiornamento dei dati contrattuali e i dati di fatto; alla dinamica contrattuale ad oggi disponibile fino a dicembre 2015 si accompagna l’aggiornamento delle fonti sulle retribuzioni di fatto che attiene l’annualità 2014. Per uniformità espositiva i dati del presente paragrafo e dei successivi fanno riferimento al complesso dei comuni cui si applica il CCNL delle regioni e delle autonomie locali .

Le Figure 1, 2 e 3 presentano - rispettivamente per la non dirigenza, per la dirigenza e per il loro aggregato - la dinamica delle retribuzioni di fatto nel periodo 2011/2014

Figura 1 - La retribuzioni di fatto del personale non dirigente comunale, provinciale, regionale, variazioni percentuali 2011/2014.

Figura1 scheda 44


Figura 2 - La retribuzioni di fatto del personale dirigente comunale, provinciale, regionale, variazioni percentuali 2011/2014.

Figura 2 scheda 44 2


Figura 3 - La retribuzioni di fatto del personale comunale, provinciale, regionale, variazioni percentuali 2011/2014.

Figura 2 scheda 44 2


I dati sottostanti i grafici vengono altresì riepilogati in Tabella 1 affiancando ad essi anche i dati di due settori privati: il commercio e l’industria metalmeccanica.

Tabella1 Scheda44


Ancora una volta è evidente l’effetto delle disposizioni limitative sulla spesa del pubblico impiego, con una dinamica 2011/2014 dei sotto-comparti delle autonomie territoriali che per il complesso del personale risulta negativa e che mostra un disallineamento tra comparto pubblico e i principali settori privati.

Nello specifico il protrarsi del blocco ha creato una dinamica 2011/2014 negativa nel pubblico a cui si contrappone una dinamica del tutto positiva nei settori privati. Da un lato, infatti, i settori privati evidenziano crescite fra il 6% e il 9%, mentre i sotto-comparti delle autonomie territoriali come comuni, province e regioni scontano in termini di retribuzione pro capite, sempre dal 2011 al 2014, tassi negativi attorno al -2%, con cali del -4% in corrispondenza della dirigenza.

Concentrandosi poi sui singoli dati del pubblico, si evidenzia come il mondo comunale sconti tassi di variazione complessiva allineati con regioni e province, con una riduzione tuttavia più marcata rispetto alle medesime in termini di retribuzioni del personale non dirigente (-1,3% rispetto al -0,7% per le province e al -1% per le regioni).

Pubblicato in: Personale dei comuni

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari