Lo studio, basato sui dati contenuti nei certificati di conto consuntivo relativi all’anno 2012, offre da un lato uno spaccato della struttura delle finanze comunali e dall’altro fornisce gli elementi per comprendere l’evoluzione delle dinamiche delle principali grandezze di bilancio nell’intervallo temporale 2008-2012. Un periodo in cui inizia una nuova stagione della finanza locale, caratterizzata da importanti aspettative racchiuse nella L. n. 42 del 2009, ma ben presto disilluse da una significativa contrazione delle risorse disponibili e dal reale grado di autonomia dei Comuni. Il bilancio consuntivo del Comune rappresenta una sintesi dell’attuazione dei programmi e del corretto utilizzo delle risorse a disposizione.
Il volume focalizza i punti salienti dell’evoluzione strutturale, in atto, della finanza comunale. I numeri descrivono un trend della spesa corrente che evidenzia una crescita quasi nulla nel periodo 2008-2012, seguita da una drastica contrazione degli investimenti, dovuta ai vincoli, sempre più rigidi, imposti dal Patto di Stabilità Interno. Tutto ciò a fronte di un aumento delle entrate proprie cui non corrisponde l’attuazione dei principi di autonomia e responsabilità fiscale. Le modifiche strutturali hanno ridotto la capacità di spesa a fronte di pressione fiscale più pesante a livello locale, consentendo di consolidare il forte contributo garantito negli ultimi anni dai Comuni al risanamento dei conti pubblici, come confermano i dati ISTAT sull’indebitamento netto e il saldo primario dei Comuni, che nel 2012 presentano valori positivi rispettivamente pari a 1,7 mld e 3,5 mld, indicando un significativo percorso di responsabilizzazione finanziaria dell’intero comparto.
L’Italia ha un immenso patrimonio culturale, ma esiste, senza dubbio, una difficoltà progettuale degli enti “proprietari” a coniugare cultura e sviluppo integrato del territorio, con ricadute negative anche sull’abilità di attrarre capitali privati e avviare fruttuose esperienze di partenariato pubblico-privato; oltre all’inadeguatezza delle amministrazioni di utilizzare i fondi comunitari. Lo studio, realizzato da Federculture e IFEL, evidenzia la necessità di riqualificare la capacità d’intervento delle amministrazioni pubbliche nei processi di sviluppo locale centrati sulla cultura e affermare un nuovo modo di pensare “la progettualità integrata e partecipata”. A questo fine, si propone l’istituzione di un Fondo per la progettualità culturale, come strumento finanziario di supporto agli Enti Locali per facilitare la concertazione inter-istituzionale e favorire l’investimento dei privati.
Le norme previste nella legge di stabilità per il 2014 all’articolo 16 hanno rappresentato l’atto finale di un travaglio normativo che ha riguardato l’utilizzo dei contratti derivati da parte degli enti pubblici e che ha occupato tutto il primo decennio del secolo. In estrema sintesi, la posizione finale assunta dalla politica può essere riassunta nel concetto che gli enti possono solo acquistare dalle banche garanzie contro il rialzo dei tassi. Ma a fianco di questo principio, che è assolutamente condivisibile, la norma lascia una vasta zona d’ombra, che da un lato riguarda la gestione del debito corrente delle amministrazioni pubbliche, e dall’altro espone gli enti pubblici a rischi per la sistemazione di situazioni pregresse di utilizzo dei contratti derivati. Scopo di questo studio è ripercorrere l’esperienza dell’utilizzo dei contratti derivati da parte degli enti pubblici, e sulla base di questa sollevare gli elementi di criticità che la normativa attuale pone alla gestione del loro debito e nella sistemazione di posizioni in derivati esistenti.
Pur non connotandosi come un’esposizione esaustiva dei numeri della finanza locale, questo lavoro, costruito su dati di fonti diverse (certificati consuntivi, ISTAT, dati gestionali del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero
dell’Interno) offre un quadro di sintesi utile per focalizzare ed interpretare i principali aspetti che contrassegnano
l’evoluzione strutturale, in atto, nel campo della finanza comunale.