Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Registrazione relativa al webinar del giorno 22 Giugno 2022 - Le pubblicazioni, la trasparenza, le comunicazioni, regole d’accesso, nella prospettiva del principio…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

“Il Covid e la pandemia ci hanno dato una opportunità ossia il Pnrr. Per questo Anci e i Comuni tutti si stanno impegnando per sfruttare al massimo le opportunità del Piano di Ripresa e Resilienza”. Così il segretario generale dell’ANCI, Veronica Nicotra, intervenendo alla tavola rotonda “Le regole e le procedure per il Pnrr” organizzata all’interno dell’evento “Missione Italia” in corso alla Nuvola di Roma.
Nicotra ha sottolineato come questa due giorni siano stati voluti e organizzati proprio per “tirare le fila del lavoro fatto in questi mesi. Un lavoro complesso che ha potuto contare sulla sinergia positiva di enti locali e governo e che sta portando ad una nuova metodologia di lavoro. Una sfida importante per i territori che solo da pochi anni hanno superato i vincoli del Patto di stabilità e non sono più vittime delle regole di finanza pubblica di contenimento”.

Prima del segretario generale dell’ANCI il delegato alla finanza locale dell’Associazione, Alessandro Canelli, ha indicato nella programmazione “la parola d’ordine che deve guidare i territori nella sfida del Pnrr. Il metodo Pnrr dovrà aiutare i Comuni a scegliere la strada più giusta e perseguire gli obiettivi con strategie condivise ed efficaci che tengano conto anche dei bilanci".
Canelli ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale tra governo e Comuni che ha permesso di affrontare al meglio anche i mesi di emergenza covid. “Una collaborazione, quella con il governo e quella tra pubblico e privato, che deve essere il fil rouge sul quale muoversi per raggiungere traguardi alti, sempre nel rispetto delle proprie competenze”.

Nelle sessione di apertura il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha ricordato come le città hanno “superato con successo la prima fase del Pnrr, quella dei bandi e delle risorse. Ora ci attende un momento cruciale che è quello dell’attuazione dei progetti. Le città avranno un ruolo centrale e un momento come questo voluto dall’Anci è significativo e importante per confrontarci e discutere di come migliorare le azioni”.

Pubblicato in: Ifel Informa
G, 23 Giugno 2022 11:14

Materiali Didattici Linea C


 
 
 
 

Loghi corsoRUP

 

WEBINAR MODULO 1 - 13/06/2022

Titolo:

Compensazione dei prezzi - Profili generali ed aspetti applicativi

Documentazione:

 


 

WEBINAR MODULO 2 - 14/06/2022

Titolo:

Circolare MIMS 43362/21 - Modalità operative per il calcolo della compensazione ai sensi dell'art. 1-septies d.l. 73/21

Documentazione:

 



 

WEBINAR MODULO 3 - 15/06/2022

Titolo:

Sistema informativo per la gestione delle richieste di accesso al Fondo per la compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione

Documentazione:

 



 

WEBINAR MODULO 4 - 17/06/2022

Titolo:

Art. 26 del d.l. 50/2022 e LG prezzari Regionali

Documentazione:

 

Pubblicato in: Formazione IFEL
Slide relative al webinar del giorno 23 Giugno 2022 - Contratti di prestazione energetica e partenariato pubblico privato - Relatori: Marco Leonardi, Stefano Scalera, Pier Paolo…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Registrazione relativa al webinar del giorno 23 Giugno 2022 - Contratti di prestazione energetica e partenariato pubblico privato - Relatori: Marco Leonardi, Stefano Scalera, Pier Paolo Italia, Marco…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari