Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Presenti al Panel dell'evento in corso al Centro Congressi La Nuvola, il Vicedirettore Andrea Ferri e il Capodipartimento supporto ai Comuni Francesco Monaco

Nel corso del panel dedicato ad approfondire il complesso tema della rigenerazione urbana, Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL, ha illustrato EASY, la piattaforma realizzata in collaborazione col Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Ragioneria Generale dello Stato e la Direzione Centrale per la Finanza Locale del Ministero dell’Interno, quale strumento di attivo supporto ai Comuni sul tema degli investimenti. 
La piattaforma, ha spiegato, si pone l’obiettivo di supportare la realizzazione degli investimenti locali in tutte le forme, inclusi quelli previsti dal PNRR, attraverso la ricerca, la sperimentazione, la standardizzazione e la diffusione di buone pratiche di programmazione, progettazione, esecuzione, monitoraggio e valutazione dei diversi investimenti pubblici.

Andrea Ferri, Responsabile area finanza locale, in chiusura di Panel, ha fatto il punto sulla finanza locale in generale ricordando che, ancor prima della scrittura del Pnrr, erano già ripartiti gli investimenti a livello comunale, frutto anche di alcune restrizioni venute meno. “Ora l’occasione che offre il Pnrr permetterà interventi che diventeranno strutturali in futuro ma chiamano alla responsabilizzazione dei decisori e dei territori anche in termini di impegno corrente. Serve una alimentazione strutturale dei servizi al cittadino per renderli fruibili nel tempo”.

 

Pubblicato in: Ifel Informa

Si terrà il prossimo 1 luglio il seminario dal titolo: Giustizia tributaria e fiscalità locale: quali prospettive?, ospitato nella cornice dell'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Politiche. Nel corso della mattinata di lavori verrà approfondito il tema del futuro della fiscalità locale analizzato anche alla luce delle conseguenze determinate dalla pandemia. Può, infatti, un evento di tale rilevanza essere l’occasione per ripensare lo strumento fiscale in modo più aderente a contesti economici e sociali profondamente mutati e che promettono ulteriori cambiamenti?A questa e altre domande si proverà a dare risposta nel corso dell'evento a partire da quanto approfondito ed elaborato nel volume collettaneo “I tributi locali dentro e oltre la crisi”, realizzato da ANCI, IFEL e Università degli Studi di Bari e curato da Antonio Uricchio, Pierciro Galeone, Mario Aulenta e Andrea Ferri.
Saranno gli stessi autori, tra cui il direttore IFEL Pierciro Galeone, a presentare il volume e ad esplorare il vasto tema dello stato dei bilanci comunali indeboliti dalle politiche di austerità avviate nello scorso decennio, le opportunità offerte da talune misure compensative contingenti ma anche i rischi che affollano gli scenari futuri. L’opera ha coinvolto autori provenienti dal mondo accademico e da quello comunale. Ne consegue una panoramica ampia sulle entrate tributarie: dall’analisi delle entrate comunali all’attuazione dei tributi, dai processi di accertamento alla riscossione, senza tralasciare la riflessione sulla necessità della programmazione e della pianificazione. 

PROGRAMMA

Indirizzi di saluto (ore 9.00) - Costantino VISCONTIDirettore Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali 

Roberto LAGALLASindaco Comune di PalermoGaetano ARMAOVice Presidente della Regione Sicilia, Assessore all’EconomiaAngelo CUVADocente Diritto Tributario Università di Palermo, Presidente Camera Avvocati Tributaristi di Palermo, V. Presidente UNCAT Antonello ARMETTA, Presidente Ordine Avvocati di PalermoNicolò LA BARBERA, Presidente Ordine dei Commercilisti di PalermoPrima sessione (ore 9.30-11.00) - Modera Antonio PERRONEUniversità di PalermoLectio Magistralis: Verso la riforma del processo tributario a trent’anni dall’emanazione del d.lgs. n. 546/1992Franco GALLOPresidente Emerito della Corte Costituzionale, Professore Emerito di Diritto Tributario – Università LUISS Guido CarliAntonio F. URICCHIOProfessore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bari, Presidente ANVURSeconda sessione (ore 11.15-13.30) - Modera Angelo CUVA, Università di PalermoI tributi comunali dentro e oltre la crisi (presentazione del volume a cura di Antonio Uricchio, Mauro Aulenta, Pierciro Galeone e Andrea Ferri)Antonio F. URICCHIOProfessore Ordinario di Diritto Tributario Università di Bari, Presidente ANVURPierciro GALEONEDirettore IFEL Fondazione ANCIMario AULENTADocente di Diritto Tributario Università di BariErnesto GATTO, Consigliere delegato alla formazione ODCEC di Palermo.

Scarica la locandina

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del giorno 30 Giugno 2022 - Soggetti ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti e condizioni…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Registrazione relativa al webinar del giorno 30 Giugno 2022 - Soggetti ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti e condizioni di…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

Nel corso della seduta straordinaria della Conferenza Stato città ed autonomie locali del 28 giugno 2022 è stata approvata la proroga del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione dei Comuni al 31 luglio prossimo, che verrà a breve formalizzata con apposito decreto del Ministro dell’Interno.

Si ricorda che la proroga riguarda anche i termini per l’approvazione o la modifica delle delibere relative alle entrate e, in particolare:

- l’approvazione delle delibere TARI (PEF-regolamento-tariffe), che sono state allineate con i termini di approvazione del bilancio dall’art. 43, comma 11 del dl 50/2022, qualora questi ultimi siano fissati in data successiva al 30 aprile di ciascun anno.

- le delibere relative alle aliquote dell'addizionale comunale IRPEF e con esse l'adeguamento ai nuovi scaglioni fiscali, introdotti dalla legge di bilancio 2022. Il decreto legge 73/2022 (Dl semplificazioni fiscali, art. 20) già introduce un ulteriore differimento al 31 luglio 2022 dei termini per l’approvazione delle delibere da parte dei Comuni, correlato all’adeguamento ai nuovi scaglioni.

Con la proroga al 31 luglio non c’è tuttavia alcun dubbio circa la facoltà degli enti di intervenire (o reintervenire) su tutti gli aspetti della disciplina dell’addizionale (aliquote per scaglioni, aliquota unica, quota esente).

Si ricorda che sempre in base al dl 73, per i Comuni nei quali nel 2021 risultano vigenti aliquote dell'addizionale comunale all'Irpef differenziate per scaglioni di reddito e che non adottano la delibera di adeguamento ai nuovi scaglioni o non la trasmettono al Mef entro il termine ordinario del 20 dicembre, nel 2022 l'addizionale comunale si applica sulla base dei nuovi scaglioni di reddito e delle prime quattro aliquote vigenti nel Comune nell'anno 2021, ad eccezione dell'ultima, che viene eliminata (aliquota del 43% per redditi oltre i 75.000 euro).

Infine, si ricorda che, per effetto del decreto legge n.4/2022 (dl “Sostegni ter”, art. 13, co.5-bis), in caso di interventi di modifica alla disciplina fiscale che intervengano successivamente alla avvenuta approvazione del bilancio di previsione, il Comune provvede ad effettuare una semplice variazione del bilancio, anziché dover procedere ad una riapprovazione dello stesso. Questo dispositivo, ripreso anche nelle proroghe di settore, ha ormai carattere generale in forza del citato dl 4/2022.

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari