Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

"Rinasce l'Italia. I Comuni al centro della nuova stagione": è questo il titolo della  XXXVIII Assemblea ANCI che si svolgerà dal 9 all'11 novembre a Parma.

Anche quest'anno IFEL sarà presente alla manifestazione con una serie di iniziative di formazione e di approfondimento nonché con un nuovo bouquet di pubblicazioni utili per il lavoro quotidiano dei Comuni.

"La partecipazione di IFEL all’evento storico di ANCI rappresenta per la Fondazione l’occasione per rinnovare il suo impegno accanto ai Comuni” spiega Pierciro Galeone, Direttore Fondazione IFEL. “Quest’anno abbiamo voluto offrire ai Comuni un’occasione di ulteriore approfondimento sul tema, centrale, del loro ruolo nella partita di sviluppo e innovazione rappresentata dal PNRR. E lo abbiamo fatto organizzando un evento a latere in cui presenteremo un nuovo portale informativo, pensato per supportare operativamente i Comuni nella programmazione di iniziative progettuali da candidare a finanziamento di avvisi e bandi pubblici previsti dal PNRR. Un servizio che abbiamo fortemente voluto, insieme ad ANCI, affinché le risorse messe a disposizione dal PNRR che saranno gestite  dai Comuni italiani, si traducano in vantaggi concreti per i territori e per lo sviluppo del Paese”.

Le iniziative promosse da IFEL saranno complessivamente 4: un evento formativo, che si svolgerà nella seconda giornata di Assemblea, e tre eventi a latere distribuiti nella seconda e terza giornata di Assemblea. Di seguito il programma degli incontri del 10 e dell'11 novembre:

Personale comunale e formazione: competenze e scenari 

10 novembre 2021 12:00 // 13:30
Sala Formazione IFEL   
Nel corso del convegno verranno affrontati i diversi temi sui quali la formazione del personale comunale, e pubblico in generale, deve intervenire, anche alla luce degli obiettivi che provengono del PNRR: dalla trasformazione digitale ai modelli organizzativi ai nuovi processi di apprendimento necessari per migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi erogati dalle amministrazioni pubbliche in generale e comunali in particolare. 
IL PROGRAMMA

SCARICA LE PRESENTAZIONI

RIVEDI LA DIRETTA STREAMING

 

I Comuni e il PNRR - Servizio di Informazione e Orientamento agli Investimenti Comunali

10 novembre 2021 ore 15.00
Sala Formazione IFEL
Nel corso dell’evento verrà presentato il nuovo Servizio di Orientamento PNRR per i Comuni, lo strumento che offrirà loro un quadro aggiornato e tempestivo di tutte le opportunità di finanziamento a loro dedicati, previste dal PNRR. All'evento parteciperanno esponenti del MEF e del MINT oltre che Sindaci e amministratori locali.
IL PROGRAMMA

SCARICA LE PRESENTAZIONI

RIVEDI LA DIRETTA STREAMING

 

Il cambiamento organizzativo nelle organizzazioni comunali 

11 novembre 2021 ore 10.00
Sala Formazione IFEL
L’incontro verterà sul ruolo dell'amministratore come facilitatore dei processi di cambiamento organizzativo e come generare il cambiamento ripensando i ruoli organizzativi, generando motivazione e investendo sugli obiettivi. Il docente sarà Gianluca Lanza, Ph.D., Research Fellow del Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Parma.
ll numero di partecipanti è limitato. Per prendere parte all'evento in presenza è necessario iscriversi compilando questo modulo online.
IL PROGRAMMA

SCARICA LA PRESENTAZIONE

RIVEDI LA DIRETTA STREAMING


Giornata della Trasparenza IFEL 

11 novembre 2021 ore 12.00
Sala Formazione IFEL
La Giornata della Trasparenza è un momento di condivisione e informazione agli stakeholder dell'attuazione degli obblighi in materia di trasparenza e anticorruzione all'interno di IFEL.
IL PROGRAMMA

Gli eventi, ad eccezione della Giornata della Trasparenza, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione IFEL

 

Pubblicato in: Ifel Informa

È online, nella sua rinnovata veste grafica e ricco di nuove sezioni, contenuti e funzionalità, il nuovo sito di Penisola sociale

A vent'anni dall'introduzione della Legge n. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, Penisola sociale ha dato vita ad un percorso di approfondimento e confronto a più voci tra istituzioni, mondo accademico, portatori di interesse ed esperti nell’ambito delle politiche di welfare. Il sito rappresenta uno spazio virtuale di informazioni utili per la ricerca e il monitoraggio sui servizi sociali, un ampio repository di esperienze, servizi, studi e ricerche, un ambiente di lavoro virtuale, di apprendimento e scambio.

A poche settimane dal lancio del nuovo sito lunedì 29 novembre si svolgerà online, a partire dalle ore 9.30, la seconda Conferenza nazionale di Penisola sociale, “Ripresa e resilienza in Italia: occasioni e spazi per l’integrazione tra il sociale e il sanitario”, promossa da Anci, Cittalia, Fondazione IFEL e dall'Università degli Studi Roma Tre. Focus di quest'anno sarà l’integrazione socio-sanitaria come area di sovrapposizione tra il settore sociale e quello sanitario, elemento chiave del sistema di gestione delle politiche locali del welfare messo a dura prova in questi ultimi due anni di pandemia.

Per avere maggiori informazioni visita il sito.

Pubblicato in: Notizie
Questo lavoro aggiorna il quadro di sintesi annualmente pubblicato da IFEL per indagare le dinamiche principali della finanza comunale. Riproponendo…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti
Giunto alla Seconda edizione, il Rapporto “Personale comunale e formazione: competenze e scenari”, partendo dall’analisi dei numeri del personale comunale…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti
Sulla base delle numerose richieste pervenute da parte dei Comuni sull’intero territorio nazionale, l’Osservatorio Investimenti Comunali della Fondazione IFEL ha…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari