E’ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, con cui è stato approvato il modello di certificazione relativo alla richiesta di concessione, per l’anno 2017, del contributo erariale a sostegno dei costi sostenuti o da sostenere dai Comuni per l’estinzione anticipata, totale o parziale, di mutui e prestiti obbligazionari (art 9-ter, commi 1 e 2, dl 113/2016).
Il fondo ha validità triennale (2016-2018) e per ciascuno degli anni 2017-2018 ha una dotazione di 48 milioni di euro. Per l’anno 2017 la richiesta dovrà essere inviata entro il 31 marzo 2017, esclusivamente con modalità telematica, tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali (AREA CERTIFICATI TBEL, altri certificati) accessibile dal sito internet della Direzione Centrale della Finanza Locale del Ministero dell’interno, tramite le credenziali già in uso a ciascun ente locale, alla pagina. La trasmissione della certificazione non è obbligatoria per i comuni non interessati e, pertanto, non deve essere trasmessa se negativa.
Per l’esercizio corrente, ai fini del corretto accertamento da parte dei comuni dei contributi assegnati, gli stessi saranno comunicati con atto del Direttore Centrale della Finanza Locale da adottarsi entro il 10 novembre 2017.
Non essendoci variazioni rispetto all’analoga certificazione prodotta nell’anno 2016, per tutti i chiarimenti utili alla corretta trasmissione della certificazione in oggetto i comuni possono consultare la circolare F.L. n. 11 del 14/10 /2016 visualizzabile sul sito ufficiale della Direzione Centrale della Finanza Locale, nonché nelle FAQ e nel manuale disponibili sul sito della Direzione stessa.
Eventuali richieste di chiarimento possono essere inoltrate all’indirizzo mail a Fabiola Alese tel. 06/46548095 o a Cristina Furbesco 06/46548872 .
Di seguito il link al comunicato della Direzione centrale finanza locale http://finanzalocale.interno.it/docum/comunicati/com170317.html.
Pubblichiamo una nota di approfondimento sul Fondo di Solidarietà 2017 e, nell’area riservata, il quadro esplicativo sulla formazione delle risorse e del FSC per ciascun Comune, attraverso una esposizione dei dati più articolata e corredata dai chiarimenti contenuti nelle note esplicative a ciascun quadro.
Lo schema proposto è il risultato dell’accordo che si è determinato in Conferenza Stato – Città del 19 gennaio u.s. e si propone di mettere in luce alcuni aspetti tecnici non facilmente desumibili dal prospetto provvisorio pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno. Per una migliore comprensione del prospetto si raccomanda la lettura della nota di approfondimento sul Fondo di Solidarietà 2017 e delle note esplicative.
Sono inoltre riportate le ulteriori assegnazioni determinate dai diversi provvedimenti legislativi intervenuti dal 2013 in poi: ristoro per esenzioni IMU 2014, ristoro IMU ruralità, fondo integrativo IMU-Tasi, ristoro “imbullonati”, rettifica delle stime ICI a seguito della sentenza del Consiglio di Stato 5008/15, fondo IMU agricola, fondo uffici giudiziari e fondo destinato alle fusioni di Comuni.
Per i Comuni delle regioni Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia, esclusi dall’applicazione dell’FSC, si riportano i dati dei gettiti standard e dei contributi eventualmente previsti dalla legge.
Per i Comuni delle Province autonome di Trento e Bolzano, regolati da leggi locali anche sotto il profilo fiscale, sono esposti soltanto alcuni dati relativi alle poche assegnazioni statali applicabili.
I dati pubblicati sono accessibili nell’ “Area riservata” del sito IFEL (nella sezione “STIME IMU dal 2012 al 2017 E CALCOLO FSR E FSC”) utilizzando le credenziali di accesso già in possesso di ciascun Comune.
In caso di smarrimento delle credenziali di accesso all’Area riservata, si prega di richiederle esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo .