Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Registrazione relativa al webinar del 25 febbraio 2022 - Microcredito. Uno strumento per i Comuni che stanno ideando strategie di supporto alle persone e…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
G, 03 Marzo 2022 15:46

I Comuni della Lombardia 2022

La sesta edizione de “I Comuni della Lombardia” descrive le principali caratteristiche territoriali, istituzionali, economico-finanziarie e socio-demografiche dei Comuni lombardi,…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Raccogliere e amplificare le istanze di solidarietà che, dall’inizio del conflitto in Ucraina, hanno attraversato tutti i Comuni d’Italia: è con questo obiettivo che “ANCI ha aderito alla campagna straordinaria di raccolta fondi in soccorso alla popolazione ucraina lanciata da Croce Rossa Italiana, Unicef e Unhcr con il sostegno della RAI” ha dichiarato il presidente, Antonio Decaro. “Abbiamo raccolto l’appello che ci è venuto da centinaia di sindaci” ha aggiunto “che si sono fatti portavoce del desiderio fortissimo delle loro comunità: tutti vogliono partecipare all’intervento umanitario urgente in favore delle centinaia di migliaia di persone – donne, anziani, bambini – che fuggono dagli orrori della guerra”. 

Aiutare è semplice: inviando un sms o telefonando da rete fissa al numero 45525 “sarà possibile – ha aggiunto il presidente dell’Anci – dare un contributo concreto al lavoro che le principali organizzazioni umanitarie e con loro migliaia di volontari stanno già svolgendo ai confini dell’Ucraina. I fondi raccolti saranno destinati a fornire alle famiglie ucraine protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico”. “Sono sicuro che le città italiane faranno arrivare un grande segno tangibile di aiuto, solidarietà e affetto al popolo ucraino”, ha concluso Decaro.

Ulteriori informazioni sull’iniziativa e sulle modalità per contribuire sono disponibili qui.  

Pubblicato in: Ifel Informa

Il Presidente di IFEL ospite dei lavori di “MF Italian legal week” di Class editori ha portato l’attenzione non solo sulle risorse disponibili per la realizzazione delle opere pubbliche ma anche e soprattutto sulla strategia di sviluppo territoriale da attuare per avere ricadute positive su tutto il territorio 

“L’importante opportunità data dalle risorse provenienti dal PNRR è un’occasione storica per i comuni che stanno facendo i salti mortali per rispettare tempistiche e programmazione”. Così il presidente di IFEL Alessandro Canelli, ospite stamani dei lavori di “MF Italian legal week”, Class editori, nel panel dedicato al PNRR e alle ricadute sul territorio. 

“Se i comuni falliscono fallisce anche il PNRR – ha ribadito il delegato della finanza locale Anci - Il comparto dei comuni nel suo complesso è il centro di spesa per investimenti pubblici in Italia più importante. Dopo una forte flessione degli investimenti nell’ultimo decennio, nel 2017 vi è stata la ripartenza ma è cambiato il contesto. I comuni hanno ricominciato a spendere, in un contesto completamente diverso, a disposizione personale estremamente ridotto rispetto al passato, frutto del blocco del turn over, che ha visto una riduzione del 25%, e del contributo dato al risanamento della finanza pubblica”. 

“Siamo difronte ad una battaglia epocale per il paese – ha proseguito Canelli - Bisogna spendere efficientemente ed efficacemente pur avendo un esercito di dipendenti pubblici sottodimensionato e sotto qualificato. Il governo, consapevole della lacuna sui territori nell’avvicinamento delle scadenze dei bandi, è intervenuto con più provvedimenti per semplificare le procedure, procedure che comunque hanno bisogno lo stesso di tempi adeguati. I comuni stanno facendo salti mortali per non perdere questa importante occasione. Elemento di estrema importanza non è solo la programmazione di questi investimenti ma le ricadute gestionali negli anni non devono essere sottovalutate. I comuni infatti dovranno programmare anche le spese derivanti dalla gestione ordinaria delle opere realizzate. Deve essere ben chiara l’agenda di sviluppo locale, per concentrare tutti gli sforzi progettuali sugli aspetti di natura territoriale con le rispettive ricadute, con una visione ben chiara della strategia da attuare non nell’immediato ma nel lungo periodo”.  

“Bisogna quindi partecipare ai bandi - ha chiuso il Sindaco di Novara – non solo avendo chiare le risorse necessarie per la realizzazione delle opere pubbliche ma anche e soprattutto avendo ben chiara la migliore strategia di sviluppo territoriale da attuare per avere ricadute positive su tutto il territorio in termini di misurabilità di impatto economico, sociale ed ambientale”. 

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del giorno 8 Marzo 2022 - DL 77/2021 - La Governance del PNRR: attuazione e responsabilità delle amministrazioni -…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari