Pubblichiamo la nota di lettura degli articoli di maggiore interesse contenuti nel decreto legge n. 146 del 2021 (D.l. "Fiscale"), recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili", convertito dalla legge n. 215 del 17 dicembre 2021.
Riprendere urgentemente un confronto, alla luce degli esiti non positivi in sede di approvazione della legge di bilancio, rispetto ad interventi di ristoro degli effetti economici della pandemia sul bilancio degli Enti locali per il 2022. E’ quanto sottolinea il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, in una lettera inviata al ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco.
“Voglio ricordare – si legge nella missiva – che l’intervento statale sul biennio 2020-2021 è stato massiccio, dai circa 7 miliardi del 2020 si è passati ai quasi 4 miliardi del 2021. Pertanto è evidente che lo stato di perdurante emergenza richiede anche quest’anno un impegno, certo minore ma significativo. La legge di bilancio per il 2022 non considera questa esigenza, pur contenendo punti positivi per gli Enti locali”.
Per questo, secondo il presidente di Anci: “Si tratta di procedere ad un confronto per concordare le misure di sostegno utili a mantenere un clima di fiducia, essenziale anche per la prima fase di attuazione del PNRR, ma soprattutto per garantire a tantissimi Comuni oggi in difficolta di chiudere i bilanci per il 2022”.
I Comuni delle Regioni a Statuto Ordinario sono chiamati a rendicontare, come disposto dal DPCM 1 luglio 2021, lo sviluppo e il potenziamento dei servizi sociali comunali per effetto degli incrementi del Fondo di solidarietà comunale disposti per l’anno 2021 dalla legge di Bilancio.
Per facilitare gli adempimenti connessi a questi aumenti di risorse, IFEL ha realizzato il servizio Obiettivi per il sociale, un sistema di compilazione assistita online che aiuta a descrivere il livello dei servizi offerti ai cittadini nonchè l'utilizzo delle risorse effettive aggiuntive da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei servizi sociali.
Nello specifico il sistema permette di effettuare:
- l’autodiagnosi del numero di utenti serviti e della spesa del sociale
- la rendicontazione delle risorse aggiuntive effettive assegnate per il potenziamento dei servizi sociali
- la predisposizione della relazione consuntiva.
Il sito mette a disposizione anche i principali riferimenti normativi sul tema e un’agile sezione che raccoglie le domande più frequenti poste agli esperti IFEL sulle modalità di calcolo dei principali indicatori richiesti (es. spesa storica) e sulle modalità di compilazione della rendicontazione per le varie forme di gestione associata dei servizi sociali. Nell'area ad accesso riservato, oltre allo strumento di calcolo vero e proprio, sono a disposizione dei Comuni i manuali tecnici per il supporto alla compilazione.
Per gli approfondimenti sull'argomento (quali consultazione normativa, istruzioni di compilazione della rendicontazione ...) e per l'accesso al servizio, consultare il sito al link:https://obiettiviperilsociale.fondazioneifel.it/obs/Home
Riportiamo i più recenti comunicati/avvisi pubblicati dalla Direzione centrale finanza locale del Ministero dell’interno relativi all’assegnazione di risorse destinate agli investimenti dei Comuni.