Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Slide relative all'evento a latere del giorno 10 novembre  "I Comuni e il PNRR - Servizio di Informazione e Orientamento agli…
Pubblicato in: Materiali didattici

L'avvento del Covid-19 ha fatto emergere l'esigenza di rafforzare ulteriormente l'integrazione tra il settore sociale e quello sanitario, considerata una condizione necessaria per rispondere in modo più articolato ai bisogni delle comunità locali, al fine di garantire la salvaguardia della salute e della qualità della vita dei cittadini. È questo il tema al centro del secondo Convegno nazionale di Penisola sociale intitolato “Ripresa e resilienza in Italia: occasioni e spazi per l’integrazione tra il sociale e il sanitario”, che si svolgerà online il 29 novembre a partire dalle ore 9.30.

LO SCENARIO

La pandemia, infatti, ha fatto sì che chi opera sui territori abbia assistito ad un aumento progressivo della domanda di servizi a carattere sia sociale che sanitario, una situazione di forte emergenza che impone il ripensamento di vari aspetti riferiti al sistema socio-sanitario a partire dal governo del sistema, dalle soluzioni organizzative, dallo sviluppo delle competenze professioni e dalla distribuzione delle risorse, anche alla luce degli investimenti previsti nel PNRR, le risorse dei Fondi Comunitari del nuovo settennato e gli importanti fondi nazionali finalmente stabili con una programmazione triennale.

La Conferenza, promossa da ANCI, Cittalia, IFEL e Università Roma Tre affronterà questi e molti altri temi, in due sessioni di lavoro distinte in cui i relatori presenti, appartenenti al mondo istituzionale e accademico, si confronteranno analizzando le proposte e le opportunità legate all'integrazione tra i due settori.

Il programma completo è scaricabile qui

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per partecipare all'evento online è necessario registrarsi. Clicca qui per iscriverti

Pubblicato in: Notizie

Il Presidente IFEL a Rainews24 illustra le richieste dell’Anci al Parlamento per erogare servizi ai cittadini nel 2022 in quella che è ancora considerata una fase emergenziale.

“Abbiamo chiesto al Parlamento in Audizione ieri alla Camera dei Deputati di intervenire nella correzione della prossima manovra economica tenendo conto delle difficoltà per i Comuni nella tenuta dei bilanci per il prossimo anno, in questa che è ancora un’emergenza pandemica con le problematiche economico finanziarie riscontrate negli ultimi due anni per enti”. Questa la riflessione di Alessandro Canelli, delegato Anci alla finanza locale intervenuto stamattina alla trasmissione Economia24 di Rainews24.

“La nostra è stata una richiesta di maggior attenzione – ha spiegato il Sindaco di Novara - su tematiche specifiche, non solo sull'imposta di soggiorno e sulla riscossione della Tari, ma anche verso gli effetti dell’aumento dei costi energetici che impattano sulla parte corrente dei bilanci dei Comuni. In campo energetico, in particolare, il comparto dei Comuni spende ogni anno tra 1,6 e 1,7 miliardi di euro. Con l’aumento prevedibile del 30% delle spese energetiche rispetto al 2021, in ballo ci sono circa 500 milioni di euro da recuperare per enti locali, sperando che a risentirne non siano i servizi ai cittadini. Inoltre, abbiamo chiesto un impegno maggiore sul rinnovo dei contratti collettivi previsti per il prossimo anno”.

Nel suo intervento il Presidente di IFEL ha illustrato le principali criticità che gli enti locali stanno riscontrando nella chiusura dei bilanci anche in vista della progettazione e realizzazione delle opere pubbliche previste dall’attuazione del Pnrr.

“Sul fronte del Pnrr, il capitolo assunzioni resta un nervo scoperto per i municipi – ha concluso Canelli - perché le procedure accelerate previste dal dl 80 non bastano a garantire concorsi rapidi per dotare gli enti dei profili necessari a gestire i progetti. Al taglio del personale subito nell’ultimo decennio, che ha privato gli enti di competenze tecniche, il 25% delle unità lavorative in meno, è necessario rispondere il prima possibile con l’assunzione di più persone possibili, giovani e preparate”.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 19 Novembre 2021 - Cibo e Scuola: politiche alimentari e percorsi di formazione per contrastare lo spreco -…
Registrazione relativa al webinar del giorno 19 Novembre 2021 - Cibo e Scuola: politiche alimentari e percorsi di formazione per contrastare lo spreco -  Relatori: Giulio…

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari