Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Registrazione relativa al webinar del 25 marzo 2021 - La programmazione del fabbisogno - Relatori: Agostino Bultrini, Arturo Bianco

Riceviamo diverse segnalazioni da Comuni che riferiscono di trovarsi in difficoltà per le richieste avanzate da alcune società di factoring all’indomani dell’acquisto di crediti vantati verso l’ente e ceduti, nella maggior parte dei casi, da società multiservizi, es. fornitori di luce o di gas. Da tali segnalazioni emerge che alcuni factor avrebbero formulato richieste di pagamento riferite, in tutto o in parte, a crediti già saldati prima della cessione o per i quali l’amministrazione “ceduta” aveva tempestivamente notificato il proprio rifiuto alla cessione nei termini di legge.

Viene, inoltre, riferito che, spesso, nonostante i chiarimenti forniti dall’ente locale (inutilmente costretto a una gravosa attività istruttoria) e le evidenze prodotte, il cessionario avrebbe comunque proposto ricorso per decreto ingiuntivo. È stato, inoltre, rappresentato che alcune richieste di pagamento non distinguerebbero le fatture dalle note di credito, e che per quest’ultime sarebbero anche stati richiesti gli interessi di mora, il rimborso dei costi sostenuti, nonché il risarcimento del danno in misura forfetaria.

Sono stati, infine, documentati casi in cui, nonostante il formale e tempestivo rifiuto opposto alla cessione, l’ente ha ricevuto direttamente sul conto di tesoreria piccole somme a fronte di note di credito; versamenti che l’ente sostiene di avere rifiutato al fine di evitare possibili eccezioni di acquiescenza per comportamenti concludenti.

Al fine di acquisire informazioni utili per dimensionare e inquadrare correttamente il fenomeno nel suo complesso, anche per valutare ogni possibile azione correttiva o a tutela, Anci ha deciso di avviare, attraverso Ifel, un’indagine conoscitiva sul tema presso i propri associati, attivando la casella di posta elettronica , presso la quale (indicando l’oggetto “Indagine conoscitiva – Cessione crediti”) ogni ente può segnalare la propria esperienza, indicare aree di criticità o formulare proposte.

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 26 marzo 2021 - Come è cambiato il SUAP negli ultimi dieci anni - Relatori: Rosalba Picerno, Domenico Trombino
Registrazione relativa al webinar del 26 marzo 2021 - Come è cambiato il SUAP negli ultimi dieci anni - Relatori: Rosalba Picerno, Domenico Trombino
Risposte ai quesiti più frequenti relativi al webinar del 26 marzo 2021 "Come è cambiato il SUAP negli ultimi dieci anni"
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

Documenti e Pubblicazioni

Ricerca Titolo

Cerca Tutto

Categoria

Area tematica

Tipo di Documento

Anno

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari