Le partecipazioni di pubbliche amministrazioni al capitale di società è un fenomeno consolidato, ma dai contorni non ben definiti. Le società partecipate sono al centro dell’attenzione del Legislatore. Il trasferimento di funzioni all’esterno ha dato luogo a un complesso passaggio della produzione di servizi dalla sfera pubblica a soggetti distinti. Il volume analizza, in particolare, le crescenti limitazioni all’autonomia degli Enti Locali in materia di organizzazione e partecipazione in enti; e gli effetti prodotti dalla partecipazione pubblica sugli assetti finanziari e di gestione del personale dei due soggetti (ente locale e società da questo partecipata) in una relazione “circolare”, che non manca di produrre effetti incoerenti e contraddittori.
Una panoramica della distribuzione delle imprese partecipate dalle Amministrazioni comunali e della loro performance economica. I dati analizzati hanno costituito un buon punto di partenza per comprendere se e come la partecipazione dei governi locali, nelle iniziative private, influisca sulla loro performance nei diversi settori e nelle diverse aree geografiche. Sono stati, infine, affrontati i temi giuridici più attuali rispetto alle partecipate e alla percezione della qualità dei servizi da parte dei cittadini utenti.
Il premier letta all'assemblea anci. fassino: correttivi al trise. napolitano, pressing sulle riforme
L'imposta sui rifiuti, nella volubilità della sua contingente denominazione (Tarsu, Tia, Tares, Tari), ha però mantenuto alcune costanti.
Il lavoro sul fisco.