L'effettiva istituzione delle città metropolitane è il risultato di un lungo periodo di discussioni e proposte normative cominciato con la legge 142/1990 che per prima prevedeva l'istituzione delle città metropolitane nell'ordinamento italiano. A questo primo sbocco normativo, hanno fatto seguito ulteriori provvedimenti e nel 2001 si è giunti alla costituzionalizzazione delle città metropolitane, inserite negli artt. 114 e 117 del Titolo V riformato.
Come detto, il percorso di riforma si è concluso con l'approvazione della legge 56 che, oltre ad istituire 10 città metropolitane nelle regioni a statuto ordinario, si pone come linea guida per la "disciplina di città e aree metropolitane da adottare dalla regione Sardegna, dalla regione siciliana e dalla regione Friuli-Venezia Giulia, in conformità ai rispettivi statuti". Allo stato attuale il diverso livello di avanzamento del processo istitutivo nelle regioni a statuto speciale non consente di sviluppare un'analisi che includa le eventuali città metropolitane istituite in questi territori del Paese.
Pertanto, considerando unicamente le 10 città metropolitane previste dalla legge 56, si osserva che la riforma in atto coinvolge complessivamente 1.009 amministrazioni comunali, pari al 12,5% dei comuni italiani, e una popolazione di oltre 18 milioni di cittadini (il 30,4% del totale). La città metropolitana di Torino, con 315 comuni, presenta il numero maggiore di amministrazioni coinvolte nel processo di riforma. All'opposto le città metropolitane di Bari e Firenze presentano il dato più contenuto, rispettivamente 41 e 42 amministrazioni comunali.
Osservando la taglia demografica delle città metropolitane il primato spetta a Roma Capitale (4.321.244 residenti), seguita da Milano e Napoli con una popolazione di poco superiore ai 3 milioni di abitanti. Al contrario Reggio Calabria risulta la meno popolosa, con 559.759 residenti.
Le 10 città metropolitane occupano complessivamente una superficie di oltre 33.000 kmq, pari all'11,1% del territorio nazionale. L'amministrazione metropolitana più estesa è quella di Torino, con una superficie di quasi 7.000 kmq, seguita da Roma Capitale che presenta un'estensione di poco superiore ai 5.000 kmq. Al contrario, a dispetto di una taglia demografica tra le più elevate, Napoli e Milano risultano le città metropolitane con il territorio più contenuto, rispettivamente pari a 1.179 kmq e 1.576 kmq. Sono proprio queste due città metropolitane a far registrare i dati maggiori in termini di densità abitativa: Napoli raggiunge il valore più elevato con 2.653 ab./kmq, mentre nella città metropolitana di Milano si registra una densità abitativa di 2.016 ab./kmq, valore comunque ampiamente superiore alla media registrata nelle 10 città metropolitane (551 ab./kmq).
Tabella 1 Le 10 città metropolitane nelle regioni a statuto ordinario, 2014 |
|||||
Ripartizione geografica |
Città metropolitana |
N. comuni |
Popolazione residente 1° gen. 2014 |
Superficie territoriale (kmq) |
Densità abitativa (ab./kmq) |
Nord |
Bologna |
56 |
1.001.170 |
3.702 |
270 |
Genova |
67 |
868.046 |
1.834 |
473 |
|
Milano |
134 |
3.176.180 |
1.576 |
2.016 |
|
Torino |
315 |
2.297.917 |
6.827 |
337 |
|
Venezia |
44 |
857.841 |
2.473 |
347 |
|
Centro |
Firenze |
42 |
1.007.252 |
3.514 |
287 |
Roma Capitale |
121 |
4.321.244 |
5.363 |
806 |
|
Sud |
Bari |
41 |
1.261.964 |
3.863 |
327 |
Napoli |
92 |
3.127.390 |
1.179 |
2.653 |
|
Reggio Calabria |
97 |
559.759 |
3.210 |
174 |
|
Città metropolitane (a) |
1.009 |
18.478.763 |
33.541 |
551 |
|
Italia (b) |
8.057 |
60.782.668 |
302.073 |
201 |
|
% su Italia (a)/(b) |
12,5% |
30,4% |
11,1% |
||
Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Economia Locale su dati Istat, 2014 |
Il dato sul reddito imponibile ai fini dell'addizionale IRPEF consente di osservare il livello e la distribuzione della ricchezza nei territori delle nuove amministrazioni metropolitane.
Nell'anno d'imposta 2012, nelle 10 città metropolitane il reddito medio è stato pari a 26,39 mila euro per contribuente, dato superiore al valore medio nazionale, pari a 23,80 mila euro per contribuente. Delle 10 amministrazioni considerate, Milano e Roma Capitale sono le sole a far registrare valori superiori alla media metropolitana: la prima è l'unica a superare la soglia dei 30 mila euro, attestandosi su un reddito imponibile medio di 30,35 mila euro per dichiarante; Roma Capitale presenta un dato lievemente inferiore, pari a 28,62 mila euro per contribuente. Al contrario nei comuni appartenenti alla città metropolitana di Reggio Calabria si osserva il reddito medio imponibile più contenuto, pari a 20,03 mila euro per contribuente.
Grafico 1 Il reddito imponibile ai fini dell'addizionale comunale IRPEF, per contribuente (migliaia di euro), nelle 10 città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, anno d'imposta 2012
Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Economia Locale su dati MEF - Dipartimento delle Finanze, 2014
Considerando l'incidenza delle imprese attive in un determinato settore economico in un dato comune rapportata al totale delle imprese attive nel comune stesso, si misura l'indice di specializzazione economica. Un comune può essere definito "specializzato" se tale rapporto risulta maggiore dello stesso rapporto calcolato a livello nazionale[1]. L'analisi è stata svolta relativamente ai tre settori economici: primario (o agricolo), secondario (o industriale) e terziario (i servizi).
I capoluoghi delle 10 città metropolitane delle regioni a statuto ordinario risultano tutti specializzati nel terziario, ma considerando tutti i comuni che fanno parte di tali aree la situazione muta radicalmente. Napoli è l'unica città metropolitana a mantenere una specializzazione produttiva nel settore dei servizi. Il settore primario risulta prevalente in oltre il 70% delle amministrazioni appartenenti alle città metropolitane di Bari (75,6%) e Reggio Calabria (72,2%), mentre nel 76,1% dei 134 comuni della città metropolitana di Milano si registra una specializzazione nel settore industriale.
Tabella 2 La specializzazione economica delle 10 città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, 2012 |
||||
Ripartizione geografica |
Città metropolitana |
% comuni specializzati per settore economico nella città metropolitana |
||
Primario |
Secondario |
Terziario |
||
Nord |
Bologna |
48,2% |
41,1% |
10,7% |
Genova |
22,4% |
61,2% |
16,4% |
|
Milano |
1,5% |
76,1% |
22,4% |
|
Torino |
41,9% |
50,2% |
7,9% |
|
Venezia |
43,2% |
43,2% |
13,6% |
|
Centro |
Firenze |
28,6% |
69,0% |
2,4% |
Roma Capitale |
31,4% |
48,8% |
19,8% |
|
Sud |
Bari |
75,6% |
9,8% |
14,6% |
Napoli |
15,2% |
19,6% |
65,2% |
|
Reggio Calabria |
72,2% |
10,3% |
17,5% |
|
Media città metropolitane |
35,7% |
45,9% |
18,4% |
|
Media Italia |
59,0% |
31,3% |
9,7% |
|
Fonte: elaborazione IFEL-Dipartimento Economia Locale su dati Infocamere, 2013 |
[1] Da un punto di vista analitico si è proceduto al calcolo, per ciascun comune, dei quozienti di localizzazione (QL) dei tre settori (primario, secondario e terziario). A ciascun comune è stata poi attribuita la specializzazione economica corrispondente al massimo valore di QL osservato.