Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13
Slide relative al webinar del 24 febbraio 2022 - DL 77/2021 - L’opera pubblica nel PNRR: istruzioni e regole dalla programmazione al…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio
Registrazione relativa al webinar del 24 febbraio 2022 - DL 77/2021 - L’opera pubblica nel PNRR: istruzioni e regole dalla programmazione al collaudo -…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute dai Comuni impegnati negli adempimenti relativi al fondo di garanzia per i debiti commerciali (FGDC), forniamo di seguito le seguenti precisazioni.

L’obbligo di accantonamento al FGDC ha l’obiettivo di garantire il tempestivo pagamento dei debiti commerciali, la riduzione del debito pregresso, nonché di assicurare la corretta alimentazione della piattaforma dei crediti commerciali (PCC).

Anche quest’anno, i Comuni inadempienti al rispetto degli indicatori di ritardo di pagamento e di riduzione dello stock di debito calcolati per il 2021, sono tenuti ad accantonare nella parte corrente del proprio bilancio una quota delle risorse stanziate per l'acquisto di beni e servizi, variabile dall'1 al 5%, a seconda dell'entità della violazione.

Il decreto legge n. 152 del 2021 (art. 9) ha recentemente modificato la disciplina del FGDC, con riferimento sia alle regole con le quali verificare la ricorrenza dell’obbligo, sia alle modalità con le quali stanziare l’accantonamento.

Sul primo aspetto (art. 9, co.2, lett. a) la novità è che dal 2022 non è più consentito il calcolo del ritardo medio a partire dai dati contabili locali, ma tale opzione è riservata al solo indicatore di riduzione del debito pregresso e vale per gli esercizi 2022 e 2023 (modifiche al comma 862 della legge n. 145/2018, per dettagli vedi la NOTA IFEL del 7 dicembre 2021).

Quanto al secondo punto (art. 9, co.2, lett. b), la novità è che l'obbligo di accantonamento e di costituzione del FGDC sussiste anche per gli enti in gestione provvisoria o esercizio provvisorio (modifica al comma 862 della legge n. 145/2018).

In particolare, tali enti, che nel 2021 si limitavano ad attuare una gestione che garantisse la possibilità di approvare il bilancio di previsione comprensivo del fondo di garanzia (cfr. NOTA IFEL del 26 febbraio 2021), da quest’anno possono (e devono) variare il bilancio anche in fase di esercizio provvisorio o di gestione provvisoria al fine di accantonare il FGDC. Variazione che va effettuata con delibera di giunta, analogamente alle variazioni effettuate nel corso dell’esercizio provvisorio che non sono di competenza del responsabile finanziario o dei dirigenti.

Le due nuove previsioni rispondono all’obiettivo di favorire l’applicazione delle misure di garanzia per il rispetto dei tempi di pagamento dei debiti commerciali nell’ottica di assicurare la tempestiva attuazione dell’omonima Riforma 1.11, inclusa tra le riforme abilitanti del PNRR e alla quale è subordinata l’assegnazione delle risorse.

Pubblicato in: Ifel Informa

Si segnala che con un emendamento recentemente approvato al dl “Milleproroghe” (dl 228/2021, art. 3, co. 5-novies) è stato posticipato al 10 marzo 2022 il termine di scadenza per l’invio delle richieste dei contributi per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio per l'anno 2022. A seguito di difficoltà di connessione con la piattaforma BDAP-MOP, il suddetto termine era stato già posticipato dal Ministero dell’interno, con apposito comunicato del 15 febbraio, al 28 febbraio 2022.

I dettagli sui contributi per l'annualità 2022 sono riportati nella nota IFEL del 18 gennaio scorso (punto 1).

Si ritiene inoltre opportuno segnalare che il nuovo art. 1-bis del “Milleproroghe” ha prorogato di tre mesi i termini di avvio dei lavori previsti dal comma 143 della legge 145/208 con riferimento alle opere oggetto di contributi per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio assegnati entro il 31 dicembre 2021. Si ricorda che tali risorse sono confluite nel PNRR secondo quanto disposto dall’art. 20 del dl 152/2021.

 

Pubblicato in: Ifel Informa
Slide relative al webinar del 25 febbraio 2022 - Microcredito. Uno strumento per i Comuni che stanno ideando strategie di supporto alle persone…
Pubblicato in: Investimenti e patrimonio

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari