Ultimo aggiornamento 30.04.2025 - 18:13

Le attività del progetto SIBaTeR, supporto istituzionale alla Banca delle Terre, verranno presentate nell'ambito dell'evento organizzato dal PON Governance e Capacità Istituzionale a Roma il prossimo 3 aprile 2019 presso lo spazio WEGIL , Largo Ascianghi, 5.

L’evento "PON GOV per la COMPETITIVITÀ del TERRITORIO" è un importante appuntamento, dove verranno mostrate e discusse le attività volte a rafforzare e innovare la Pubblica Amministrazione e a migliorare la qualità dei servizi pubblici offerti a cittadini e imprese.

I lavori vedranno la partecipazione del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà delegato ANCI per il Mezzogiorno e politiche per la coesione territoriale e nel pomeriggio il progetto SIBaTer verrà presentato nel laboratorio di approfondimento "I sistemi informativi al servizio della legalità e del riuso di beni pubblici".

Anci, grazie al progetto SiBaTer, è in grado di dare supporto tecnico e di accompagnamento ai Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno per l’individuazione e il censimento di terre ed edifici pubblici abbandonati, come disposto dal Decreto Mezzogiorno nell'art. 3 della Legge 123/2017. Con l'isituzione della Banca delle Terre si offre a giovani imprenditori agricoli nonché a soggetti della cooperazione e del terzo settore, l’opportunità di avviare - in regime di convenzione con gli enti proprietari - progetti di utilizzo sostenibile della terra, finalizzati fra l’altro alla creazione di nuova occupazione.

A questo link trovate il programma completo e il form di iscrizione all'evento.

Pubblicato in: Fondi Europei e coesione
Slide relative al webinar del 29 marzo 2019 - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di riciclaggio, finanziamento del terrorismo e frode:…
Registrazione video relativa al webinar del 29 marzo 2019 - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di riciclaggio, finanziamento del terrorismo e…
Nota di approfondimento che fornisce le risposte agli interrogativi più diffusi in merito al processo di adeguamento delle convenzioni tra Comuni…
Pubblicato in: Pubblicazioni e documenti

La direttiva PSD2, recepita dal d.lgs. n. 218/2017, definisce un insieme di norme che si applicano ai prestatori di servizi di pagamento e ai loro utenti al fine di garantire maggiore efficienza, nonché maggiori possibilità di scelta e di requisiti di trasparenza nell’offerta dei servizi di pagamento.

Dal 1° gennaio 2019, anche le pubbliche amministrazioni applicano le nuove norme e, al riguardo, il MEF ha emanato la Circolare n. 22/2018 con la quale fornisce chiarimenti agli Enti che si avvalgono di un servizio di tesoreria o di cassa affidato ad una banca o a Poste italiane S.p.A..

Il processo di adeguamento delle convenzioni di tesoreria è in ritardo, mentre pervengono dai Comuni segnali di incertezza a fronte di richieste di modifica contrattuale diversificate o poco argomentate da parte dei Tesorieri.

Questa Nota fornisce le risposte agli interrogativi più diffusi.

Pubblicato in: Ifel Informa

Filtra le notizie

Filtri tematici notizie

Tag

Ricerca Titolo

Focus

Progetti

Podcast - Gazzetta IFEL


Webinar
e-Learning

In presenza

Seminari