Nuove prospettive per la finanza dei Comuni. Regole e risorse nella legge di Bilancio 2019. Questo è il titolo della settima Conferenza sulla Finanza e l'Economia Locale, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI, in programma il 29 novembre a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi, in Piazza della Pillotta 4.
La manifestazione ha l’obiettivo di fare il punto sullo stato della finanza locale in questa fase di definizione della Legge di Bilancio 2019. Il programma è organizzato in due sessioni:
- la mattina sarà occupata dalla riflessione sullo stato dell’arte di una finanza locale alla ricerca di una stabilità di regole e risorse che renda concretamente esercitabile l’autonomia.
- il pomeriggio sarà affrontato il tema degli investimenti: dopo anni di calo drammatico della spesa siamo oggi alle prese con una ripartenza resa difficile da regole complesse e da strutture comunali più fragili dopo anni di blocco del turn-over.
Entrambe le sessioni prevedono relazioni tecniche introduttive e un confronto aperto tra Sindaci e membri del Governo e del Parlamento.
Il programma degli interventi e le informazioni logistiche per partecipare all'evento sono disponibili sul sito della Conferenza: https://conferenza.fondazioneifel.it/
L'ingresso alla conferenza è gratuito e per iscriversi è sufficiente compilare il form online disponibile sul sito dedicato alla Conferenza: ISCRIVITI ALLA CONFERENZA
Appuntamento giovedì 22 novembre alle 10.30 alla Lanterna di Roma, in Via Tomacelli 157, con l’incontro “Un manifesto per la qualità urbana”, promosso da FPC - Fondazione ANCI, FIABCI Federazione delle Associazioni immobiliari e UN Habitat, che propone un momento di riflessione su esperienze nazionali e internazionali per mettere a confronto strategie per lo sviluppo sostenibile e il loro impatto sulle città.
Una collaborazione resa possibile grazie all'impegno del presidente FPC – Fondazione ANCI e delegato Anci all'urbanistica e ai lavori pubblici Mario Occhiuto, che ha fortemente voluto l’accordo con FIABCI e ha ideato l’evento. Nei centri urbani oggi vivono sempre più persone con bisogni e aspettative emergenti e si concentrano infrastrutture, capitali cognitivi e finanziari, che sono motore per il cambiamento. L’incontro, a cui interverranno referenti istituzionali, sindaci di città virtuose e protagonisti del mondo immobiliare – tra cui il direttore dell’Agenzia del Demanio Riccardo Carpino, il vicepresidente di Federcasa Alessandro Almadori e l’amministratore delegato di Invimit Elisabetta Spitz - focalizza l’attenzione sulla necessità di perseguire interventi di trasformazione urbana che rispondano a criteri di qualità, attraverso un manifesto condiviso.