Il decreto legge n. 193 del 2016, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili” (D.l. fiscale), è stato convertito con modificazioni nella legge n. 225/2016 .
Oltre alla soppressione di Equitalia, che verrà sostituita da un nuovo soggetto direttamente controllato dall'Agenzia delle Entrate, il decreto dispone, tra l'altro, l'ulteriore proroga del regime transitorio della riscossione e la facoltà dei Comuni di continuare ad avvalersi dei servizi del soggetto nazionale preposto alla riscossione, la definizione agevolata degli importi iscritti a ruolo e di quelli riscossi tramite ingiunzione di pagamento, nuovi obblighi di comunicazione delle fatture attive, misure a favore dei Comuni in tema di accoglienza migranti. In fase di conversione è stata inoltre accolta un’importante richiesta dell’ANCI relativa all’obbligo di riversamento diretto nella tesoreria comunale delle somme riscosse.
Pubblichiamo una nota di lettura degli articoli di maggiore interesse per i Comuni, disponibile anche nella sezione Documenti e pubblicazioni.
Nel corso della Conferenza Stato-Città del 30 novembre u.s. sono stati approvati la nota metodologica e lo schema di decreto del Ministero dell’Interno concernenti rispettivamente la ripartizione definitiva del cd. contributo imbullonati e la distribuzione della residua somma del Fondo di solidarietà comunale 2016 relativa ai minori introiti IMU e TASI.
Per quanto riguarda il contributo imbullonati, si ricorda che i dati relativi al ristoro 2016 (acconto e saldo) dovuto ai Comuni interessati dalla perdita di gettito conseguente alle modifiche di rendita catastale operate dai contribuenti sono già stati resi noti dal Ministero dell’Interno con il comunicato del 25 novembre u.s. disponibile al seguente indirizzo: http://finanzalocale.interno.it/docum/comunicati/com251116.html. Gli importi sono determinati sulla base delle variazioni di rendita (Docfa) presentate dai possessori di immobili del gruppo catastale D entro il 15 giugno scorso e tenendo conto delle aliquote applicate da ciascun Comune nel 2015.
Nel complesso, la perdita di gettito sofferta dal comparto comunale è risultata pari a circa 127 milioni di euro a fronte dei 155 milioni di euro stanziati dal comma 24 della legge di stabilità 2016. L’importo a saldo ammonta complessivamente a circa 77 milioni di euro.
Con riferimento ai ristori IMU Tasi per le fattispecie minori (concordati, comodati e terreni agricoli), pur nell’incertezza dovuta all’assenza di banche dati nazionali disaggregate direttamente utilizzabili, la Conferenza Stato-Città del 30 novembre ha approvato lo schema di decreto (Min. Interno, di concerto con il MEF) che ripartisce il residuo accantonamento di 43,9 milioni del Fondo di solidarietà comunale 2016 a fronte dei circa 3.723 milioni già erogati nei mesi scorsi. L’importo spettante a ciascun Comune è riportato nell’allegato A del decreto del Ministero dell’Interno, disponibile in calce al presente comunicato.
I dati di ristoro che pubblichiamo (e in corso di pubblicazione anche presso il sito del Ministero dell’Interno), sono da considerare ufficiosi, ma non dovrebbero subire alcuna modifica nell’iter di approvazione dei decreti di erogazione, che ci auguriamo rapido.
Nel corso della stessa seduta, la Conferenza Stato-città ha approvato la delibera di attuazione per l’anno 2016 del contributo annuo del MIUR per il servizio di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani nelle istituzioni scolastiche statali, comprensiva della quota da ripartire in base al rispetto della raccolta differenziata. In particolare, la Conferenza ha deliberato che il contributo per il 2016 (pari a 38,734 milioni di euro) sia ripartito tenendo conto degli stessi dati e della stessa percentuale (4 per cento) riferita al 2015.
Infine, è stata acquisita la comunicazione del MIUR inerente al pagamento del contributo dell’anno 2016 per i pasti del personale statale nelle scuole comunali, pari a 62 milioni di euro annui.
Per ambedue i contributi è stato acquisito l’impegno del Governo a erogare le somme entro la fine dell’anno, mentre l’ANCI ha ribadito la richiesta più volte avanzata di aumentare le somme riservate ai Comuni, ferme da troppo tempo e evidentemente inferiori alla effettiva copertura dei costi.
Allegato A relativo al riparto del residuo accantonamento di 43,9 milioni del FSC 2016
L'allegato è disponibile anche nella sezione Documenti e pubblicazioni.
È in programma il 13 dicembre alle ore 15:00, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, la presentazione del libro “I Comuni e la partecipazione all’accertamento dei tributi statali. Strumenti, percorsi di indagine e accesso ai dati”.
L’iniziativa in oggetto rientra nell’ambito di un accordo di collaborazione tra il Senato della Repubblica e la Fondazione IFEL. Il libro, edito da IFEL, è concepito, sulla base della grande esperienza del curatore Antonino Gentile, già direttore regionale dell'Agenzia delle Entrate e direttamente impegnato sui temi in questione, per fornire un ausilio concreto ai funzionari comunali che vogliano intraprendere e sviluppare la partecipazione all’accertamento. L’evento sarà l’occasione per far emergere, dall’integrazione dei vari punti di vista (politici, accademici, operativi), indicazioni utili per sviluppare la collaborazione Stato-Comuni, finora fattiva e fruttuosa solo in alcuni territori.
La presentazione si aprirà con i saluti introduttivi di Veronica Nicotra e di Pierciro Galeone, Segretario Generale ANCI e Direttore IFEL, cui seguiranno gli interventi del Consigliere Renato Loiero, Direttore del Servizio Bilancio del Senato della Repubblica, del curatore del libro, Antonino Gentile e di Andrea Ferri, responsabile Finanza Locale ANCI, mentre Marco Mirandoli, illustrerà i risultati ottenuti dalla città di Bergamo.
Gli spunti che emergeranno dalla tavola rotonda, in cui si confronteranno l’Agenzia delle Entrate – è prevista la presenza del Direttore Rossella Orlandi - con i Comuni di Palermo, Roma, San Pietro al Tanagro e Venezia rappresentati, rispettivamente da Leoluca Orlando, Andrea Mazzillo, Antonio Pagliarulo e Michele Zuin, saranno riassunti da Guido Castelli, Presidente di IFEL e Sindaco di Ascoli Piceno.
E’ previsto, infine, l’intervento del Senatore Mauro Maria Marino, Presidente della 6a Commissione Permanente Finanze e Tesoro.
I VIDEO DEL CONVEGNO
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE